image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma chi è Andy Díaz: il triplista cubano che rappresenterà l’Italia a Parigi 2024

  • di Ginevra Stanghellini

7 agosto 2024

Ok, ma chi è Andy Díaz: il triplista cubano che rappresenterà l’Italia a Parigi 2024
Una carriera piena di alti e bassi, ma Andy Díaz, in Italia ha trovato il posto giusto per esprimersi nel migliore dei modi. Ora è finalmente pronto ad esordire ai Giochi Olimpici con la maglia azzurra, nella speranza di ripetere i successi del suo allenatore, Fabrizio Donato

di Ginevra Stanghellini

Andy Díaz, classe 1995, cubano d’origine ma finalmente naturalizzato italiano, la sua è una storia particolare, di riscatto, di un viaggio che ha trovato nella nostra nazione il suo posto felice, dove è riuscito ad esprimere tutto il suo talento. Lui che a soli nove anni, sull’isola di Cuba, grazie alla mamma entrò per la prima volta in un campo di atletica dove dopo aver provato sia salto in alto che in lungo, riuscì a trovare la sua strada nel salto triplo. Una carriera che con la delegazione cubana tocca l’apice ai Giochi di Tokyo 2020, dove seppur convocato non può gareggiare a causa di un infortunio. Dopo questo momento complesso sceglie di abbandonare il suo paese natale per poter inseguire i suoi sogni e per realizzarsi soprattutto come atleta, percorso simile a quello dei suoi connazionali, i triplisti Pedro Pichardo principale avversario alle Olimpiadi parigine, Jordan Díaz, ma anche Yaimé Pérez o Yasmani Copello.

Lui che ha scelto di abbandonare la sua terra nel 2021 e che non può tornarci perchè considerato “disertore”, ha dovuto scavalcare anche un’altro scoglio, l’ottenimento della cittadinanza italiana. I primi mesi della sua permanenza italiana li ha passati come senzatetto davanti all’ufficio immigrazione, poi contatta via Instagram proprio quello che diventerà il suo allenatore, scrivendogli: “Sono a Roma, ho bisogno di aiuto”. Fabrizio Donato, bronzo olimpico nel salto triplo a Londra 2012, ricordandosi di lui e del suo talento, i due si erano incontrati proprio in campo gara, lo aiutò. L’allenatore in una recente intervista rilasciata ai canali Olimpici disse: “La prima volta che ci siamo visti con Andy è stata a un Campionato del mondo indoor, dove entrambi eravamo atleti, eravamo avversari. Il destino ha voluto che ci scontrassimo come avversari e, pur non conoscendoci, a distanza di anni, ci rincontrassimo e ci conoscessimo”, tanto da aprire il suo cuore ospitandolo a casa sua e scegliendo di allenarlo.

20240806 103056009 5531

Un gioco del destino che ha scelto di unire due persone accomunate dalla stessa passione e da lì un percorso fatto di tappe, prima la riassunzione dello status di atleta e poi la tanto desiderata cittadinanza italiana che consegue nel febbraio del 2023, in virtù dei meriti sportivi, nel febbraio 2024, poi l’entrata nei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle dopo aver gareggiato con la Libertas Unicusano Livorno. Nel 2023 infatti si laurea campione italiano assoluto, così come nel 2024, oltre a vincere la tanto ambita Diamond League e il Golden Gala Pietro Mennea.

Il suo personal best è di 17.75 realizzato al Golden Gala di Firenze, superando il precedente record nazionale, 17.60 stabilito nel 2000 dal suo stesso allenatore. Oltre alla pista, le sue altre grandi passioni sono il ballo e la cucina romana, il suo mantra è “Sono nato pronto” una frase chiave in tutto il suo percorso che gli ha permesso di non arrendersi, di continuare il suo sogno che ora sta per iniziare. L’Olimpiade di Parigi 2024 sarà la prima occasione per Andy di vestire la maglia azzurra, insieme agli altri azzurri Ihemeje e Della Valle. Un momento emozionante che lo vedrà tra i favoriti nella competizione più importante per ogni atleta, con l’ambizione di sognare in grande, perché i risultati sono dalla sua parte. La sua storia ci ricorda ancora una volta che i sacrifici, il duro lavoro e le scelte difficili vengono sempre ripagati, perché alla fine quello che conta è il viaggio non la destinazione.

20240806 103103397 3322

More

Marcell Jacobs in finale alle Olimpiadi fa sognare l'Italia: ma ci regalerà una medaglia?

di Chiara Montesano

Sport

Marcell Jacobs in finale alle Olimpiadi fa sognare l'Italia: ma ci regalerà una medaglia?

Olimpiadi, è scandalo doping (anche dei passaporti)? Parla Velasco (ct Italvolley): “Imane Khelif? Io ho più sospetti su altre atlete. Non voglio fare la fine di Zeman, ma basta guardare, perché...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Sospetti olimpici

Olimpiadi, è scandalo doping (anche dei passaporti)? Parla Velasco (ct Italvolley): “Imane Khelif? Io ho più sospetti su altre atlete. Non voglio fare la fine di Zeman, ma basta guardare, perché...”

I segreti (e i problemi) delle Olimpiadi: cronache dal villaggio olimpico di Parigi 2024, tra cibo, mensa, sala giochi, letti, precauzioni e… [VIDEO]

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Cinque cerchi, mille guai

I segreti (e i problemi) delle Olimpiadi: cronache dal villaggio olimpico di Parigi 2024, tra cibo, mensa, sala giochi, letti, precauzioni e… [VIDEO]

Tag

  • Atletica
  • Atletica Leggera
  • Olimpiadi
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Signori, senza la Ducati ufficiale Marc Marquez non può giocarsi il titolo: “Prendiamo cinque secondi”. E Fabio Di Giannantonio ci mette il carico

di Cosimo Curatola

Signori, senza la Ducati ufficiale Marc Marquez non può giocarsi il titolo: “Prendiamo cinque secondi”. E Fabio Di Giannantonio ci mette il carico
Next Next

Signori, senza la Ducati ufficiale Marc Marquez non può giocarsi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy