image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma chi è Benedetta Pilato: la giovane nuotatrice che punta a Parigi 2024 nel segno del riscatto

  • di Ginevra Stanghellini

17 gennaio 2024

Ok, ma chi è Benedetta Pilato: la giovane nuotatrice che punta a Parigi 2024 nel segno del riscatto
Risultati, pressione ed inesperienza non aiutano a nuotare leggeri, lo sa bene la stellina azzurra, Benedetta Pilato. All’orizzonte Parigi 2024 per riscattarsi e far vedere che dalle cadute ci si rialza

di Ginevra Stanghellini

Benedetta Pilato, classe 2005 e talento da vendere, colpisce fuori dalla vasca per una cosa: il sorriso luminoso che le incornicia il viso in tutte le occasioni, distinguendola dai tanti atleti che - segnati dalla concentrazione - mostrano raramente la propria gioia. Ma la carta d’identità - che ci restituire l'imagine di una giovanissima nuotatrice - non è l’unica a parlare così chiaro, lo sono anche i suoi isultati. Ad esempio quello di essere, all’età di quattordici anni e sei mesi, l'atleta azzurra più giovane a debuttare in un campionato mondiale, battendo il record di precocità di niente meno che Federica Pellegrini. Nativa di Taranto, una vita nella città pugliese dove si è allenata e che l’ha portata a grandi traguardi. Da mondiali ad europei passando per l’essere la prima nuotatrice pugliese a centrare la competizione a cinque cerchi.

Già nel 2019, il talento chiaro a pochi è arrivato agli occhi di tutti. L’esordio ai Campionati europei giovanili di Kazan vincendo l’oro nei 50 rana, stile che predilige e firmandone il record della competizione. Sempre nello stesso anno, debuttò ai campionati del mondo di Gwangju dove stabilì il record italiano, piazzandosi al secondo posto. Inoltre ai Campionati Europei in vasca corta di Glasgow vinse la medaglia d'oro nei 50 m rana, un nuovo record italiano e record mondiale giovanile. Alla ripresa post Covid-19 ai campionati europei di Budapest ha firmato il nuovo record del mondo sui 50 metri rana, conquistando poi la medaglia d’oro.

20240116 165128880 8142

Ma non solo, la pandemia ha rimandato l’evento più importante per uno sportivo, ma nel 2021 tutto sembrava pronto, Benedetta lo era, così parlavano i risultati ottenuti. Ogni gara è una cosa a sé, e non sempre le cose vanno come si sono sognate. Tokyo, 2021, in acqua per la batteria dei 100 metri rana, una gara complicata ma un finale amaro che dice: "Squalifica". Oltre una gara sottotono anche la beffa del risultato e una conclusione anticipata di quello che poteva essere la realizzazione di un sogno. Alle interviste si è mostrata senza parole ma ha dovuto trovarle, poche ma dirette: “Non so che cosa abbia fatto per poter essere squalificata, ora ricontrolleremo. Ho fatto una gara orribile, bruttissima. Mi sentivo davvero stanchissima mentre nuotavo. Mi sentivo molto bene nel riscaldamento, francamente non ne ho idea”. Il motivo della squalifica? Una gambata irregolare, la cosiddetta "delfinata" che in un attimo ha concluso il suo percorso alle Olimpiadi di Tokyo. 

20240116 165154098 8538

Delusa e amareggiata, perchè la competitività scorre nel sangue degli sportivi e nessuno odia perdere, né contro gli altri né tanto meno contro se stessi. Lo diceva anche Michael Phelps: “Sono sempre stato competitivo. Non mi è mai piaciuto perdere. Anzi, odio perdere.”

Nel 2023, un grande cambiamento, da lei definito così: "È stata una scelta coraggiosa e molto pensata, trattandosi di un anno particolare, quello olimpico". Lo spostamento a Torino per studiare biologia, e allenarsi al Centro Nuoto Torino insieme ad un altro azzurro, Alessandro Miressi. Diligente e cresciuta velocemente senza mai dimenticare le vere priorità, come la scuola o l’università, infatti durante il mondiale di Budapest disse: "Lo studio l’ho sempre vissuto come una priorità". Una ragazza magica parafrasando Jovanotti, suo cantante preferito, che all’alba dei 19 anni e dopo aver strappato il pass olimpico, non pensa solo ai suoi risultati ma anche al mondo, spesso crudele che ci troviamo ad affrontare e con rabbia e commozione dice: "Noi donne non possiamo vivere con la paura e non è questo il mondo che vorrei per i miei figli". Anni di allenamenti, sacrifici, aspettative deluse, previsioni e titoli da giornale che parlano quando l’unico vero giudice è la vasca. Ora però cara Benedetta, Parigi è l’obiettivo, la “nuova era”. E sa di riscatto perchè è la tappa per prenderti, quattro anni dopo, quello che sogni, da quando sei piccola. Ed è il traguardo che fa entrare tra “Gli immortali”. 

More

Ok, ma chi è Thomas Ceccon: la stella del nuoto che può farci sognare alle Olimpiadi di Parigi

di Ginevra Stanghellini

Sport

Ok, ma chi è Thomas Ceccon: la stella del nuoto che può farci sognare alle Olimpiadi di Parigi

Oro di Federica Pellegrini è l’ennesima riedizione di Open di Agassi, ma senza la parte interessante. E la storia della bulimia...

di Alessia Kant Alessia Kant

Più agiografia che biografia

Oro di Federica Pellegrini è l’ennesima riedizione di Open di Agassi, ma senza la parte interessante. E la storia della bulimia...

Perfino Draghi si inchina al Dottore: “Grazie a Valentino Rossi che, con Federica Pellegrini, ha reso grande l’Italia nel mondo”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Campioni dello sport

Perfino Draghi si inchina al Dottore: “Grazie a Valentino Rossi che, con Federica Pellegrini, ha reso grande l’Italia nel mondo”

Tag

  • Olimpiadi
  • Sport
  • Nuoto

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Gigi Dall’Igna: “Gli altri potranno, Ducati no. Non sono l’Adrian Newey della MotoGP”. E sul “rischio” Marc Marquez…

di Emanuele Pieroni

Gigi Dall’Igna: “Gli altri potranno, Ducati no. Non sono l’Adrian Newey della MotoGP”. E sul “rischio” Marc Marquez…
Next Next

Gigi Dall’Igna: “Gli altri potranno, Ducati no. Non sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy