image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma chi è Callum Ilott?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

17 dicembre 2020

Ok, ma chi è Callum Ilott?
Tra quella volta in cui si prese un pugno in faccia da Mazepin e quella in cui Schumacher gli prestò i vestiti per salire sul podio, Callum Ilott è uno dei personaggi più interessanti della Formula 1 di domani. Conteso da Red Bull e Ferrari, ma rimasto senza sedile per il 2021, Callum è stato promosso a test driver ufficiale della rossa. Ecco chi è

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Callum Ilott e Mick Schumacher sono amici. Si sfidano sulle piste delle Formula minori da anni, si rincorrono sui kart da molto prima, e condividono il sogno comune di un grande futuro in Formula 1. Quest'anno in pista se le sono date parecchio, sfidandosi fino all'ultima gara, in Bahrain, dove Mick Schumacher ha conquistato il titolo di campione del mondo di Formula 2. 

E Callum in Bahrain è rimasto così, senza niente. Non solo senza titolo, andato al pilota Prema che - senza togliere niente alle prestazioni del giovane Schumacher - è una scuderia sicuramente più competitiva rispetto alle UNI-Virtuosi di Ilott. Il britannico quel giorno è rimasto senza titolo, senza un futuro in Formula 2 - dove non correrà il prossimo anno - e senza un sedile in Formula 1. 

Per mesi infatti si è parlato di un possibile contratto per Ilott, che sembrava dover prima prendere il posto di Giovinazzi in Alfa Romeo e poi affiancare Schumacher in Haas. Sarebbe stato bello, vederli insieme in quel sogno, compagni di squadra e rookies della stagione con Yuki Tsunoda.  

Ma quel sedile, quello che sarebbe dovuto andare a lui per prestazioni e talento, è andato a Nikita Mazepin, russo pagante che con Ilott ha qualche conto in sospeso dal passato: all'Hungaroring, durante la stagione di F3 Europea del 2016, i due ebbero una incomprensione in pista... che il russo decise di "chiarire" una volta tornato ai box. In quell'occasione Mazepin aggredì il giovanissimo Ilott che uscì dallo scontro con un occhio nero e la mascella gonfia. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Callum Ilott (@callum_ilott)

Chissà come si deve essere sentito Callum, il giorno dell'annuncio di Mazepin, consapevole di avere tutte le carte in regola per una grande carriera in Formula 1 ma consapevole che spesso, nel motorsport come altrove, il talento non basta. 

Ma sul podio del Bahrain Ilott ci è salito lo stesso, a ritirare il premio di vicecampione del mondo di Formula 2, al fianco dell'amico Mick. È stato il britannico a rivelare un divertente ricordo di quel giorno: "Nessuno mi aveva detto che ci sarebbe stata una premiazione per me, così non mi ero portato niente di elegante da mettere per salire sul podio. Allora è stato Mick (Schumacher) a prestarmi i suoi vestiti, visto che aveva portato qualcosa in più". 

Un aneddoto da niente, che riesce però a raccontare molto del rapporto tra questi ragazzi, e che racchiude uno dei tanti motivi per cui, tra i tifosi, il malcontento sulla scelta del team Haas di escludere Ilott per la line up 2021 sia stato così forte. 

La Ferrari Driver Academy però non abbandona il suo pupillo, che spera di trovare un posto in Alfa nel 2022, e salva il ragazzo da un anno in panchina, condizione che - a quell'età - potrebbe indicare uno stallo difficilmente superabile per la sua carriera. 

20201217 131706845 7817

Callum, notato per la prima volta dal team Red Bull e inserito nello junior team della casa austriaca, è stato soffiato alla scuderia del toro dalla Ferrari, che in questi anni sembra avere occhio lunghissimo sui talenti della Formula 1 di domani.

Con la FDA Ilott passa in GP3 dove prende il posto nel team ART lasciato libero da un'altra giovane leva del motorsport, il campione uscente George Russell. Passato in Formula 2 nel 2019, Callum si è giocato quest'anno il titolo con Mick Schumacher, mettendosi ancora più in mostra tra i tanti piloti sulla griglia della classe cadetta alla Formula 1. 

La FDA si coccola quindi il britannico, da sempre uno dei più talentuosi tra i ragazzi in pista, nell'attesa di poter dare anche a lui un'occasione nella classe regina del motorsport. Per questo motivo la scuderia Ferrari ha ufficializzato il suo ingaggio come tester, e terzo pilota della rossa, nel mondiale 2021 di Formula 1. 

Un ruolo di grande importanza per un top team come Ferrari, fondamentale per la sua crescita ma anche importante per poter girare in pista in qualche occasione proprio in questa stagione, dove avrà la possibilità di completare alcune sessioni di prove libere durante i weekend di gara, con Ferrari ma anche con Haas e Alfa Romeo. 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201217 143504325 3954
Le condizioni di Callum Ilott dopo la rissa scatenata da Mazepin all'Hungaroring. Formula 3 European Championship

More

Caos Ferrari: cosa succede tra Agnelli e Elkann? E chi è Alessandro Nasi?

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Caos Ferrari: cosa succede tra Agnelli e Elkann? E chi è Alessandro Nasi?

La McLaren festeggia Sainz. L’esempio di un team che disse alla Ferrari “Abbiatene cura del nostro Carlos"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La McLaren festeggia Sainz. L’esempio di un team che disse alla Ferrari “Abbiatene cura del nostro Carlos"

Un cartone di birra

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Un cartone di birra

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Mick Schumacher

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Luca Marini e Valentino Rossi: la video-intervista su Academy, Ranch e... preferito della mamma

Luca Marini e Valentino Rossi: la video-intervista su Academy, Ranch e... preferito della mamma
Next Next

Luca Marini e Valentino Rossi: la video-intervista su Academy,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy