image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma chi è Michela Battiston e perché può riaccendere la passione per la sciabola?

  • di Beppe Dammacco

6 febbraio 2024

Ok, ma chi è Michela Battiston e perché può riaccendere la passione per la sciabola?
Classe 1997 la giovane sciabolatrice Michela Battiston potrebbe essere una delle grandi rivelazioni delle Olimpiadi di Parigi 2024: ecco chi è e perché dobbiamo tenerla d'occhio quest'anno

di Beppe Dammacco

Nella fallimentare spedizione di Tokyo 2020, tra le scelte discutibili dell’allora CT di sciabola Giovanni Sirovich, saltava all’occhio la convocazione come riserva per la gara a squadre di un’esordiente che però aveva talento da vendere: la giovane atleta è Michela Battiston. Di sangue friulano e anima pugliese, è nata a Malisana ma vive a Foggia, è probabilmente una delle sciabolatrici di maggior talento degli ultimi anni. Il suo potenziale l’ha dimostrato tutto nel 2021, a Tokyo, ma andiamo con ordine.

Michela si è fatta notare, in ambito giovanile, ottenendo il bronzo individuale e l’oro a squadre alle universiadi di Napoli 2019, senza dimenticarci l’argento a squadre agli europei under-23 2018 e il bronzo, sempre a squadre, l’anno successivo. Convocata come riserva dunque nel 2021, in una squadra composta da mostri sacri come Irene Vecchi, Rossella Gregorio e Martina Criscio, i risultati sperati non arrivarono: la squadra arrancò vincendo ai quarti di finale per 45 stoccate a 41 contro la Cina, ma arrendendosi in semifinale contro la ben più forte Francia, fermandosi per 45 a 39 e accontentandosi della finale per il bronzo.

20240206 145117317 5175

Fu proprio nella finalina contro la Corea del Sud, teatro di un autentico miracolo sportivo sfiorato e mancato per il rotto della cuffia, che Michela Battiston si rivelò per quello che è veramente: artefice della rimonta, con un’Italia che era sotto di molto, riaccese il sogno di una medaglia di bronzo mettendo a segno una serie di stoccate riportando la squadra al pareggio in un solo parziale di 3 minuti. Gli errori delle compagne di squadra però fecero sfumare, per 45 stoccate a 42, quel bronzo olimpico che per ora rimane solo un sogno per la giovane sciabolatrice. Il percorso è impervio, vista la sconfitta ai mondiali di Milano 2023, ma le prospettive per Michela Battiston, visto anche l’argento a squadre conquistato agli europei di Antalya 2022 (che, complice un infortunio negli europei individuali 2023, non ha potuto conservare ai III Giochi Europei), sono più che rosee. Insomma, se le Olimpiadi 2024 non saranno la volta buona, la prossima occasione (che sia ai campionati nazionali, agli europei o anche ai mondiali), potrebbe rappresentare la definitiva consacrazione per la 26enne sciabolatrice.

More

Ma quanto è importante la tecnologia nella scherma? Segreti e innovazioni di uno sport antico che guarda sempre avanti

di Beppe Dammacco

Sport

Ma quanto è importante la tecnologia nella scherma? Segreti e innovazioni di uno sport antico che guarda sempre avanti

Il caso Boateng e le contraddizioni del calcio italiano nella lotta alla violenza sulle donne

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Formula 1

Il caso Boateng e le contraddizioni del calcio italiano nella lotta alla violenza sulle donne

Sofia, ora non fare l’eroina: il traguardo definitivo sono i Giochi del 2026

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Sport

Sofia, ora non fare l’eroina: il traguardo definitivo sono i Giochi del 2026

Tag

  • Scherma
  • Sport

Top Stories

  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

di Beppe Dammacco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Paolo Ciabatti a MOW: “Marc Márquez in Ducati ufficiale nel 2025? Non me ne occuperò io, però…C’è una differenza rispetto a Martín”

di Cosimo Curatola

Paolo Ciabatti a MOW: “Marc Márquez in Ducati ufficiale nel 2025? Non me ne occuperò io, però…C’è una differenza rispetto a Martín”
Next Next

Paolo Ciabatti a MOW: “Marc Márquez in Ducati ufficiale nel...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy