image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sofia, ora non fare l’eroina: il traguardo definitivo sono i Giochi del 2026

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

5 febbraio 2024

Sofia, ora non fare l’eroina: il traguardo definitivo sono i Giochi del 2026
Una frattura della tibia e del malleolo tibiale della gamba destra in allenamento sulla pista Casola di Ponte di Legno ha chiuso la stagione di Sofia Goggia, attualmente in testa alla Coppa del Mondo di discesa. Non è il primo infortunio serio per la sciatrice bergamasca che, già in passato, ci ha abituato a recuperi lampo come quello che la portò a vincere l’argento olimpico a Pechino 2022 ventitré giorni dopo un trauma distorsivo con lesione parziale del legamento crociato e piccola frattura del perone al ginocchio sinistro. Stavolta, però, il problema è più serio e non ha alcun senso accelerare i tempi perché, nell’arco narrativo della sua carriera agonistica, il suo viaggio dell’eroe può e deve concludersi alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Tutto in poche ore: una brutta caduta, l’impressione di un infortunio grave, gli accertamenti che confermano le fratture e l’intervento: un 5 febbraio che doveva essere una normale giornata di allenamento, per Sofia Goggia è diventata una pietra miliare della carriera, l’ennesimo punto di svolta dal quale ripartire. I fatti, prima di tutto: una mattinata di lavoro a Ponte di Legno, sulla pista Casola, la caduta “nel corso di un allenamento di gigante, inforcando con la gamba destra in una porta che girava verso destra”, così come ricostruito dalla Fisi, il successivo trasferimento all’ora di pranzo alla clinica La Madonnina di Milano per gli esami immediati e la diagnosi: frattura della tibia e del malleolo tibiale della gamba destra (esclusa però la temuta frattura del perone), poi l’intervento chirurgico effettuato dal dottor Andrea Panzeri, presidente della Commissione medica Fisi, in collaborazione con il dottor Riccardo Accetta, responsabile dell’Unità operativa di Traumatologia del Galeazzi-Sant’Ambrogio.

Stagione finita per la bergamasca, con il corollario di un più che probabile addio alla Coppa del Mondo di discesa, della quale è attualmente prima in classifica, e un futuro a breve e medio termine caratterizzato dalla necessità di recuperare. Ecco, il punto è qui: senza stare a fare la copia di mille riassunti, vale a dire l’inventario dei numerosi problemi fisici, più o meno seri, avuti da Goggia sin da quando era una promessa dello sci, la costante nel suo caso sono sempre stati i recuperi rapidi, quando addirittura non accelerati. Recuperi che hanno contribuito non in minima parte ad aggiungere riflessi epici a una carriera già di grande successo sotto l’aspetto dei risultati. Non unico, ma primo fra tutti per pathos e capacità di entrare nell’immaginario collettivo, l’argento vinto nella discesa libera dei Giochi invernali di Pechino, nel febbraio 2022, appena 23 giorni dopo un infortunio (un trauma distorsivo con lesione parziale del legamento crociato, piccola frattura del perone al ginocchio sinistro) che, in principio, pareva dovergli costare la stessa presenza alle Olimpiadi.

20240205 165921566 5832

Ecco, ora è diverso. Con i 31 anni festeggiati lo scorso novembre, e con un infortunio ben più complesso rispetto a quello del 2022 e ad altri più recenti, Sofia Goggia di tutto ha bisogno fuorché di fare l’eroina e accelerare i tempi. La stagione corrente è per lei finita e quella del prossimo inverno dovrà servirle per tornare, se possibile, al livello abituale: non sarà una Coppa del Mondo di specialità in più o in meno a rendere la sua carriera più prestigiosa di quanto non sia; non ha sostanzialmente più nulla da dimostrare, e a questo punto l’unico e forse ultimo traguardo per lei devono diventare i Giochi di Milano Cortina 2026, obiettivo definitivo di una storia agonistica memorabile. Né prima, né dopo: per questioni di anagrafe e fisiche, puntare tutto sulle Olimpiadi invernali italiane può rivelarsi un azzardo, perché la concorrenza non manca, ma dopo un infortunio del genere la fine del romanzo – con tutti i crismi per essere tale – sembra quasi avere un approdo privilegiato. La risoluzione dell’arco narrativo, la conclusione del viaggio dell’eroe, e allora meglio evitare la fretta.

More

Infortuni, gossip e vittorie. Goggia (paparazzata con Giletti) è il modello a cui aspirare per Berrettini e Jacobs

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Infortuni, gossip e vittorie. Goggia (paparazzata con Giletti) è il modello a cui aspirare per Berrettini e Jacobs

Se il buongiorno si vede da Sofia Goggia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

#CiaoFans

Se il buongiorno si vede da Sofia Goggia

Carlo Pernat a MOW: "Valentino Rossi e Marc Marquez saranno i primi protagonisti della MotoGP 2024". E sul mercato...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat a MOW: "Valentino Rossi e Marc Marquez saranno i primi protagonisti della MotoGP 2024". E sul mercato...

Tag

  • Sci
  • Sofia Goggia
  • Sport

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”
  • L’amore, la lotta e un buggy blu: Luca, il figlio di Sylvain Guintoli, se ne è andato a soli sei anni

    di Emanuele Pieroni

    L’amore, la lotta e un buggy blu: Luca, il figlio di Sylvain Guintoli, se ne è andato a soli sei anni
  • BERRETTINI KO, ma è il fisico il problema o l’assenza di coach Santopadre? Parla Bertolucci dopo l’ennesimo forfait, e no il gossip non c’entra un caz*o

    di Giulia Sorrentino

    BERRETTINI KO, ma è il fisico il problema o l’assenza di coach Santopadre? Parla Bertolucci dopo l’ennesimo forfait, e no il gossip non c’entra un caz*o

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Yamaha MotoGP è ancora ferma a Valentino Rossi? No, c’è un motivo se in Ducati hanno paura dei giapponesi

di Paolo Covassi

La Yamaha MotoGP è ancora ferma a Valentino Rossi? No, c’è un motivo se in Ducati hanno paura dei giapponesi
Next Next

La Yamaha MotoGP è ancora ferma a Valentino Rossi? No, c’è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy