image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma come caz*o
fa Haaland a essere così forte?

  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

9 maggio 2023

Ok, ma come caz*o fa Haaland a essere così forte?
Beve latte, dorme parecchio, mette i muscoli sotto ghiaccio, gioca alla PlayStation. Intanto indossa un dispositivo che misura i parametri vitali. Una specie di robot programmato per andare a segno, una sorta di Ivan Drago nato con una corazza gigantesca e l’indole di un ragazzino. E dopo aver stracciato il primato di reti in Premier League che apparteneva a due leggende è ormai il simbolo della nuova generazione del calcio mondiale, assieme a Kylian Mbappè, destinato a prendersi il trono di Messi e Ronaldo. Magari a partire da stasera in Manchester City-Real Madrid...

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Ha ceduto il rigore al compagno di squadra Gundogan nell’ultima partita del Manchester City, mandando su tutte le furie Pep Guardiola. Il tecnico spagnolo sa benissimo che Erling Haaland è una macchina da gol. Uno che con una palla produce tre reti in area di rigore. Deve evolversi, partecipare di più al gioco, ma senza mai dimenticare la sua missione, cioè segnare. Segnare sempre, praticamente in ogni partita. Anche stasera contro il Real Madrid, semifinale di andata di Champions League: per Pep è un derby, ci tiene particolarmente. Erling è avvisato, Ancelotti pure. Sono oltre 50 i timbri stagionali di Haaland, che ha stracciato il primato di reti (35) in Premier League che apparteneva a una leggenda del football britannico come Alan Shearer e all’ex punta del Manchester United, Andy Cole. Tra l’altro, il norvegese batte il primato al primo anno nell’ultra competitivo torneo inglese, dopo aver bersagliato le porte in Austria e nel campionato tedesco. Ha iniziato alla prima giornata, si è preso solo un paio di turni di pausa, poi la grandinata non ha conosciuto eccezioni.

Erling Haaland durante gli allenamenti
Erling Haaland durante gli allenamenti

Beve latte, dorme parecchio, mette i muscoli sotto ghiaccio, gioca alla PlayStation. Quando dorme, indossa un dispositivo che misura i parametri vitali, che gli indica eventuali disturbi, con indicazioni sull’idratazione. Ogni tanto il padre Alf, ex difensore anche al Manchester City, pare gli cucini le lasagne, che ha provato in prima persona di recente tra Modena e Bologna. Sempre meglio del cuore e fegato di mucca, le prelibatezze norvegesi di cui va matto, assieme al baccalà. È la sintesi forse superficiale ma anche attinente alla realtà che Haaland regala all’opinione pubblica. Una specie di robot programmato per andare a segno, una specie di Ivan Drago (più che Robocop) nato con una corazza gigantesca e l’indole di un ragazzino che quasi non crede a quello che si ritrova intorno. Della sua vita privata si sa poco o nulla, i tabloid britannici, sempre alla ricerca di dettagli piccanti, per ora hanno sparato a salve.

Erling Haaland con la maglia del Machester City
Erling Haaland con la maglia del Machester City

È decisamente il simbolo della nuova generazione del calcio mondiale. Assieme a Kylian Mbappè, è destinato a prendersi il trono di Messi e Ronaldo, anche se il Pallone d’Oro finirà alla Pulce, perché per il premio sono decisivi i titoli di squadra e Messi ha (finalmente) vinto i Mondiali. Forse non è armonico. I suoi movimenti sono un concentrato di potenza ed esplosività, per la grazia forse è meglio ripassare, anzi accettare che il norvegese non possiede l’eleganza di Benzema o Lewandowski, ma basta e avanza. Per chi segue principalmente il campionato italiano: Haaland è la sintesi di Vieri e Adriano, il fisico del bomber italiano e il calcio del brasiliano. In verità, è pure sottovalutato nelle sue letture offensive: sa smarcarsi nel breve, in poche parole “vede” il gioco e in questo senso le lezioni di Guardiola possono solo renderlo più forte di quel che è già ora.

Erling Haaland esulta dopo un gol
Erling Haaland esulta dopo un gol

Guardiola lo ha voluto al City perché mancava un terminale offensivo per dare sbocco alla produzione del suo calcio, l’ex tiki-taka ora evoluto in un calcio più orizzontale, più adatto ai ritmi esasperati della Premier: dopo aver provato a rivedere il codice genetico di Haaland, Pep si è adeguato: si gioca per il norvegese, palla in verticale e cross in area e la capacità della sua squadra di arretrare il baricentro e lasciare campo, metri, progressioni di Haaland, che quando tira praticamente piega in due la sfera. E segna sempre lui, ormai è una sentenza.

More

Peggio di Milano c’è solo Jonathan Bazzi che si lamenta del caro-affitti (ma vive low cost con Tananai)

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Bazzi suoi

Peggio di Milano c’è solo Jonathan Bazzi che si lamenta del caro-affitti (ma vive low cost con Tananai)

Ok, ma chi ca**o sono i fratelli Graviano, i boss delle stragi di mafia di cui tutti parlano ora?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Segreti inconfessabili

Ok, ma chi ca**o sono i fratelli Graviano, i boss delle stragi di mafia di cui tutti parlano ora?

I libri che hanno profetizzato quest’epoca “sminuzzata”? Di D’Agostino e Ferrara. Con buona pace dell’ex direttore Mondadori

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Amnesie editoriali

I libri che hanno profetizzato quest’epoca “sminuzzata”? Di D’Agostino e Ferrara. Con buona pace dell’ex direttore Mondadori

Tag

  • Sport

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ferrari “rosso vergogna”, sverniciata da una Red Bull in “technicolor”

di Otto De Ambrogi

Ferrari “rosso vergogna”, sverniciata da una Red Bull in “technicolor”
Next Next

Ferrari “rosso vergogna”, sverniciata da una Red Bull in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy