image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma chi ca**o sono i fratelli Graviano, i boss delle stragi di mafia di cui tutti parlano ora?

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

9 maggio 2023

Ok, ma chi ca**o sono i fratelli Graviano, i boss delle stragi di mafia di cui tutti parlano ora?
L’ultima, ambigua uscita mediatica di Salvatore Baiardo, ex autista dei boss mafiosi Graviano, è l’ennesima occasione in cui salta fuori il nome dei due fratelli Giuseppe e Filippo, ex capi di Cosa Nostra nel quartiere Brancaccio di Palermo. La loro è una storia di delitti che ha il suo culmine nel biennio 1992-1993, gli anni delle stragi che avrebbe dovuto piegare alla trattativa lo Stato. Ecco chi sono, e perché si parla ancora di loro a distanza di trent’anni dal loro arresto

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L’intervista a Salvatore Baiardo (ne abbiamo parlato qui) è stata l’ultima di una serie di fatti e notizie riguardanti il biennio stragista della mafia, 1992-1993, in cui, gira che ti rigira, salta sempre fuori il nome dei fratelli Graviano. Chi sono i fratelli Graviano? E perché, pur scontando entrambi l’ergastolo al carcere “duro”, il 41 bis, fanno ancora parlare di sé? Che cos’ha di particolare la storia di Giuseppe e Filippo Graviano, a cui il giornalista Salvo Palazzolo ha dedicato un libro, uscito l’anno scorso per i tipi di Laterza? Perché, insomma, c’è bisogno di conoscere i misfatti di due boss della mafia i quali, a differenza di altri, non hanno mai dato segni di pentimento?

Salvo Palazzolo
Il giornalista Salvo Palazzolo

La loro vicenda criminale comincia a tutti gli effetti dopo il 7 gennaio del 1982. All’alba di quel giorno, nel cuore del quartiere Brancaccio di Palermo che era e sarà il loro feudo, viene freddato Michele Graviano, costruttore edile appartenente a Cosa Nostra, padre di Giuseppe, Filippo, Benedetto e Nunzia. Autore del delitto è Gaetano Grado, uomo di fiducia del boss Stefano Bontade. In quegli anni è in corso la guerra fra la “vecchia mafia” dei palermitani, a cui era affiliato Grado, e la “nuova mafia” dei corleonesi, in ascesa e destinata a vincere. Giuseppe e Filippo, i due giovani che si propongono come astri nascenti della “nuova”, ambiscono a scalare il potere al suo interno. Sono loro due a sostituire Giuseppe Lucchese e a diventare, nel 1990, i capi del mandamento di Brancaccio-Ciaculli, una delle zone mafiose in cui è suddiviso il capoluogo siciliano. A dare il via libera alla promozione è Totò Riina.

totò riina ridens
Totò Riina

I due fratelli, nei loro quattro anni di dominio, appongono la firma a una serie impressionante di assassinii, ordinandoli o eseguendoli in prima persona. Infiltrano i loro tentacoli nei più vari business, dal commercio agli immobili, incluso quello delle aree di servizio nelle vicinanze dell’ingresso autostradale di Palermo. Ma soprattutto, è loro la mano che mette in atto la strategia delle stragi negli anni ’92-’93. Giuseppe è stato accusato da alcuni pentiti di aver azionato il telecomando che il 21 luglio 1992 fece esplodere la Fiat 126 imbottita di tritolo che uccise il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta in via D’Amelio, e assieme al fratello è stato fra i mandanti della strage di Capaci in cui era morto Giovanni Falcone. Ma fu nell’anno successivo che i fratelli diedero il via alla sequenza degli attentati per piegare lo Stato e condurlo all’accomodamento: 27 maggio, autobomba salta in aria in via dei Georgofili a Firenze; 27 luglio, altra autobomba, questa volta in via Palestro a Milano, davanti alla Galleria d’Arte Moderna; un’ora dopo, due bombe scoppiano a Roma, una in piazza San Giovanni in Laterano, davanti la Basilica, l’altra accanto alla chiesa di San Giorgio Velabro. Fra gli omicidi da ascrivere ai due, il più tristemente celebre è il colpo di pistola alla nuca di don Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio che si scagliava apertamente contro la mafia. Fu ammazzato il 15 settembre, sempre del ’93.

Salvatore Baiardo
Salvatore Baiardo

Finalmente, il 27 gennaio 1994, Giuseppe e Filippo Graviano vennero arrestati a Milano, mentre mangiavano al ristorante con le rispettive famiglie. Si sentivano garantiti dall’impunità, vivendo a Omegna, sul lago d’Orta in Piemonte, dove circolavano a volto scoperto conducendo una vita di lusso. Non facevano i latitanti imbucati e nascosti, né tanto meno si proteggevano con un profilo basso, monacale, alla Totò Riina. Erano più come Matteo Messina Denaro, “scoperto” solo qualche mese fa, e anzi, più di Matteo Messina Denaro, ostentavano agi e modi da ricchi sfondati e sfrontati. Ancor oggi, ed è questo il motivo per cui non si smette di tornare su di loro, custodiscono segreti rimasti tali. Ad esempio, secondo un rapporto della Dia di cui parla il Fatto di oggi, Giuseppe Graviano, intercettato in carcere per due volte, nel 1998 e nel 1999, avrebbe inviato "messaggi" destinati a Marcello Dell'Utri, per i quali è stato poi sentito dai giudici di Firenze negli anni successivi. Forse Baiardo, che era l'autista dei Graviano e, a differenza dei due, è libero dopo aver scontato i suoi anni dietro le sbarre, sa comunque più di quel che dice, e di quel che non dice.

More

Ok, ma chi ca**o è Salvatore Baiardo, il “non pentito” di mafia al centro del caso Giletti-Non è l’Arena? [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

La chiusura del programma

Ok, ma chi ca**o è Salvatore Baiardo, il “non pentito” di mafia al centro del caso Giletti-Non è l’Arena? [VIDEO]

Nando Dalla Chiesa: “Bravi a prendere Messina Denaro, ma ora fare luce sulla mafia nella sanità”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Nessuno è imprendibile

Nando Dalla Chiesa: “Bravi a prendere Messina Denaro, ma ora fare luce sulla mafia nella sanità”

L’arresto di Matteo Messina Denaro è l’inizio della nuova mafia? Il testamento spuntato dal covo, la sentenza sulla trattativa, i ritorni in Sicilia dei Riina e degli “americani. Qualcosa si sta muovendo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Un indizio dopo l'altro

L’arresto di Matteo Messina Denaro è l’inizio della nuova mafia? Il testamento spuntato dal covo, la sentenza sulla trattativa, i ritorni in Sicilia dei Riina e degli “americani. Qualcosa si sta muovendo

Tag

  • Mafia

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quante auto ha distrutto Vin Diesel nella saga di Fast and Furios? Mille dollari per scoprirlo

di Giulia Ciriaci

Quante auto ha distrutto Vin Diesel nella saga di Fast and Furios? Mille dollari per scoprirlo
Next Next

Quante auto ha distrutto Vin Diesel nella saga di Fast and Furios?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy