image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma come ci si allena nella scherma? Ecco tutto quello che c'è da sapere

  • di Beppe Dammacco

10 febbraio 2024

Ok, ma come ci si allena nella scherma? Ecco tutto quello che c'è da sapere
Uno sport complesso e difficile come la scherma, che al suo interno si differenzia in categorie diverse, richiede allenamento specifico e dedizione. Ma come ci si prepara per la scherma ad alti livelli? Vediamolo insieme

di Beppe Dammacco

Come per ogni sport, anche la scherma richiede un allenamento specifico che varia in base all’età (e quindi alla categoria agonistica) degli atleti. Ogni preparatore, o maestro, ha i suoi metodi e i suoi esercizi preferiti, alcuni dei quali davvero particolari. Andiamo a vedere dunque in cosa consiste la preparazione di uno schermidore. Premesso che in base all’età e alla categoria agonistica varia la frequenza degli allenamenti, gli assoluti e i master (ovvero le due categorie più alte per età) arrivano ad allenarsi ogni giorno per almeno due ore, e la preparazione tecnica prevede spesso esercizi alquanto unici nel loro genere.

L’esercizio principe è quello chiamato in gergo gambe scherma, che consiste nel replicare il passo avanti, indietro e l’affondo in una serie di ripetizioni. È uno degli esercizi più odiati perché è oltremodo ripetitivo, ma nonostante ciò è allo stesso tempo il più praticato anche nella fase di riscaldamento prima di una gara. In sala d’armi (è così che si chiama la palestra per la scherma) sono installati dei piastroni, ovvero dei pannelli contro i quali provare i vari attacchi a partire dalla semplice botta dritta. A volte però i piastroni non bastano, ed ecco che spuntano fuori cucchiai, palline da tennis, aste per microfoni e altri attrezzi poco ortodossi.

20240208 155025390 2165

Le versatilissime palline da tennis, per esempio, possono essere appese per diventare un bersaglio, ed ecco gli esercizi per la precisione. Se invece uniamo una spada (o un’arma in generale), o anche semplicemente la sua impugnatura a un cucchiaio abbiamo l’esercizio per l’equilibrio: passo avanti e indietro tenendo una pallina nel cucchiaio e, se cade, si ricomincia il percorso. L’esercizio è ancora più efficace (o anche più difficile, a seconda dei punti di vista) se eseguito sulla trave di equilibrio. A tutto questo bisogna aggiungere la preparazione atletica, con vari tipi di corsa in tutte le salse, affondi, piegamenti, flessioni, stretching, insomma esercizi utili sia per il riscaldamento che per il defaticamento.

Non possono mai mancare, naturalmente, lezioni individuali con il preparatore e gli assalti di allenamento, il modo migliore per mettere a frutto quanto imparato nelle lezioni individuali e poi migliorato con gli esercizi. D’altronde, in uno sport difficile come la scherma, un buon allenamento è fondamentale per dare il massimo in gara.

20240208 155211191 2443

More

Ok, ma chi è Michela Battiston e perché può riaccendere la passione per la sciabola?

di Beppe Dammacco

Sport

Ok, ma chi è Michela Battiston e perché può riaccendere la passione per la sciabola?

Ma quanto è importante la tecnologia nella scherma? Segreti e innovazioni di uno sport antico che guarda sempre avanti

di Beppe Dammacco

Sport

Ma quanto è importante la tecnologia nella scherma? Segreti e innovazioni di uno sport antico che guarda sempre avanti

Ok, ma chi c***o è Stefano Cerioni e perché ha fatto rosicare la Francia?

di Beppe Dammacco

Sport

Ok, ma chi c***o è Stefano Cerioni e perché ha fatto rosicare la Francia?

Tag

  • Scherma
  • Sport

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone
  • Ma avete visto CHE ROBA SARA CURTIS ai Mondiali di Nuoto? Meglio di Federica Pellegrini e nella storia italiana, in finale dei 100 stile libero: ecco chi è e cosa ha fatto

    di Redazione MOW

    Ma avete visto CHE ROBA SARA CURTIS ai Mondiali di Nuoto? Meglio di Federica Pellegrini e nella storia italiana, in finale dei 100 stile libero: ecco chi è e cosa ha fatto
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Beppe Dammacco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma Marc Marquez è davvero preoccupato o si sta nascondendo? Intanto tergiversa: "Sono stanco morto..."

di Tommaso Maresca

Ok, ma Marc Marquez è davvero preoccupato o si sta nascondendo? Intanto tergiversa: "Sono stanco morto..."
Next Next

Ok, ma Marc Marquez è davvero preoccupato o si sta nascondendo?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy