image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma come ha fatto ad aprirsi la tuta di Jorge Martín in India e perché non è stato penalizzato come Fabio Quartararo?

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

25 settembre 2023

Ok, ma come ha fatto ad aprirsi la tuta di Jorge Martín in India e perché non è stato penalizzato come Fabio Quartararo?
Jorge Martín lascia l’India da uomo copertina almeno quanto Marco Bezzecchi che il GP l’ha vinto: gara da fenomeno, mondiale riaperto e scene dell’atro mondo al parco chiuso, con il Dottor Chartre a tentare di rimetterlo in piedi per farlo salire sul podio. Sulla tuta aperta però restavano da fare un paio di considerazioni

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Quando la telecamera sulla Ducati di Jorge Martín l’ha inquadrato con la tuta aperta, il GP d’India sembrava ormai finito con qualche giro d'anticipo: Bezzecchi in fuga, Bagnaia nel box a raccogliere i cocci e Fabio Quartararo miracolosamente appeso al podio dietro allo spagnolo, che in quel momento stava correndo per la seconda posizione. Poi, appunto, Jorge si è richiuso la tuta con la destrezza di un equilibrista e all’ultimo giro se l’è date di santa ragione con Fabio, facendoci capire in un attimo quanto Ducati in questo momento sia superiore a Yamaha: se a fregarti è un pilota sfinito, disidratato e annebbiato al punto da dichiarare che all’ultimo giro vedeva a stento la pista, vuol dire che tecnicamente c’è una differenza abissale tra le due moto. Perché Fabio ci ha provato - passando all’esterno - e ci ha messo del suo, ma una manata di gas sulla Desmosedici ha risolto in un attimo i problemi del suo pilota.

Solo molto più tardi il discorso si è spostato nuovamente sulla tuta, cosa che Martín deve aver sofferto psicologicamente esattamente come era successo in Austria circa un mese fa: “La mia testa è esplosa, non capivo più niente”, ci aveva raccontato dopo la sprint race del sabato, quando era finito sul podio dopo una carambola al via di cui gli era stata data la responsabilità. Jorge in Austria non sapeva se gli avrebbero tolto il podio per il contatto in partenza e probabilmente non lo sapeva nemmeno dopo il GP d’India, quando dopo aver visto Bagnaia cadergli davanti si è trovato con la tuta aperta e una spada di Damocle sulla testa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

A tal proposito è facile tornare a Barcellona 2021, quando a correre con la tuta aperta toccò a Fabio Quartararo, sanzionato con tre secondi di penalità a fine gara “Per aver guidato con la tuta non allacciata correttamente e senza il paracostole”. Al netto del fatto che la responsabilità dell’inconveniente non venne mai chiarita, dal GP successivo Alpinestars apportò alcune importanti modifiche alle tute dei propri piloti.

Una, sotto gli occhi di tutti, è nelle dimensioni della chiusura a strappo con cui viene bloccata la cerniera, più generosa rispetto al passato. La seconda invece, che da casa è praticamente impossibile notare, è una soluzione più complessa e decisamente unica per questo genere di abbigliamento. La chiusura studiata dal marchio veneto infatti ha un doppio velcro pensato per massimizzare la sicurezza che funziona in questo modo: si chiude la cerniera, si applica il primo velcro, si posiziona il cursore su questo primo strato - c’è una canaletta dedicata - e poi si chiude il secondo velcro, quello con su il logo dell’azienda e parte della grafica disegnata. In questo modo la cerniera è bloccata meccanicamente e la tuta può aprirsi soltanto dalla parte inferiore, a meno che - ed è il caso di Jorge Martín - ci si dimentichi di questa procedura in fase di partenza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Ci sono, infatti, diverse immagini che ritraggono lo spagnolo prima della partenza con il collarino superiore della tuta aperto. Probabilmente il caldo del Buddh International Circuit e la tensione prima della gara hanno giocato un ruolo fondamentale per lo spagnolo che si è così ritrovato a partire senza aver messo in sicurezza la chiusura, cosa che per altro ha dichiarato senza troppi problemi a fine gara al microfono di Antonio Boselli per Sky. Rispetto a Quartararo però, Martín è riuscito a chiudere la tuta nel giro di un paio di curve e, cosa fondamentale per il regolamento (almeno così pare), a non gettare via il paracostole, motivo per cui la FIM potrebbe aver deciso di non sanzionarlo. Ad ogni modo, la Federazione ha cominciato solo di recente a spiegare al pubblico il motivo delle penalità: la sensazione è che prima di spiegarci anche le ragioni per cui altre penalità non vengono inflitte ci vorrà del tempo.

20230925 173017758 5506
La tuta di Jorge Martín prima del via. GP d'India, 2023.

More

La folle gara di Jorge Martin: il collasso, i piloti che lo aiutano e la doccia purificante di Prosecco

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

La folle gara di Jorge Martin: il collasso, i piloti che lo aiutano e la doccia purificante di Prosecco

Marco Bezzecchi vince e non gli basta: l’anima grata ha ancora (e sempre) la forza di una scalata

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marco Bezzecchi vince e non gli basta: l’anima grata ha ancora (e sempre) la forza di una scalata

Questo Marc Marquez sembra un bassista che stecca mentre cerca l'assolo

di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

MotoGP

Questo Marc Marquez sembra un bassista che stecca mentre cerca l'assolo

Tag

  • Alpinestars
  • Jorge Martin
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nadia Padovani regina dei draghi: storia di un’infermiera che ha preso in cura la MotoGP (e ora la porta al guinzaglio)

di Cosimo Curatola

Nadia Padovani regina dei draghi: storia di un’infermiera che ha preso in cura la MotoGP (e ora la porta al guinzaglio)
Next Next

Nadia Padovani regina dei draghi: storia di un’infermiera che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy