image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma cosa cambia tra Olimpiadi e Paralimpiadi? Dagli eventi, alle categorie fino alle medaglie: tutte le differenze di Parigi 2024

  • di Ginevra Stanghellini

4 settembre 2024

Ok, ma cosa cambia tra Olimpiadi e Paralimpiadi? Dagli eventi, alle categorie fino alle medaglie: tutte le differenze di Parigi 2024
Sono gli eventi più importanti per la carriera di ogni atleta, Olimpiadi e Paralimpiadi, e nonostante mettano entrambe al centro la competizione e lo sport, hanno una storia completamente diversa. Ecco tutte le differenze tra i due eventi sportivi di Parigi 2024

di Ginevra Stanghellini

Se i Giochi Olimpici sono nati nell’antica Grecia o più recentemente, nel 1896, grazie a Pierre De Coubertin con lo scopo di riaffermare il valore educativo dello sport e di permettere a chiunque di mettersi alla prova in diverse discipline sportive. Le Paralimpiadi hanno una storia più vicina a noi, sono state ideate nel Regno Unito dal neurologo Ludwing Guttman, dopo la Seconda Guerra Mondiale, coinvolgendo sedici veterani con lesioni al midollo spinale e con l’obiettivo di motivare i soldati tramite lo sport. Divennero una competizione internazionale nel 1952, conosciuta con nome di “Movimento Paralimpico”.

L’Italia ebbe un ruolo davvero importante perchè ospitò la prima edizione, a Roma nel 1960, dove parteciparono 23 nazioni, per un totale di 400 atleti, tutti su sedia a rotelle, che gareggiarono in otto sport: atletica Paralimpica, basket in carrozzina, nuoto Paralimpico, tennis tavolo Paralimpico e scherma Paralimpica. Attualmente comprendono atleti con disabilità fisiche, visive e intellettive, pronti a competere in ben 22 discipline, dieci in meno delle Olimpiadi.

I due Giochi fanno riferimento a due organi direttivi differenti ovvero il Comitato Olimpico Internazionale (COI), mentre le Paralimpiadi dal Comitato Paralimpico Internazionale (IPC). Tante le differenze tra i due a partire dal simbolo, gli iconici 5 cerchi olimpici ai Giochi Paralimpici sono 3 agitos che prendono questi colori: verde, blu e rosso, rappresentano il cuore dell'identità dell’evento, simboleggiando i valori di coraggio, determinazione, ispirazione e uguaglianza. A sancire il passaggio tra le due manifestazioni sportive c’è stato un momento davvero emozionante, al termine dei Giochi, dopo lo spegnimento della Fiamma Olimpica a Parigi, a Stoke Mandeville, il luogo del Regno Unito in cui hanno avuto origine i Giochi Paralimpici, verrà accesa una fiaccola in ricordo della prima edizione.

20240904 102145788 8967

Seguita dal passaggio della staffetta della torcia paralimpica, avvenuto il 25 agosto, dove 24 atleti britannici hanno attraversato il tunnel della Manica, consegnandola a 24 atleti francesi che hanno portato la Fiamma Paralimpica in patria. Le Paralimpiadi di Parigi 2024 sono davvero importanti perchè vedono la partecipazione di 4400 atleti provenienti da 185 Comitati Paralimpici Nazionali, un numero record con conseguente aumento della diversità, miglioramento della parità di genere e maggiore spessore dei talenti. Gli atleti sono impegnati in 11 giorni di gara dal 28 agosto all’8 settembre 2024.

La maggior parte degli sport Paralimpici ha una controparte equivalente nel programma Olimpico, ad eccezione di due: boccia e goalball, la prima è una disciplina simile alle bocce giocata da atleti in carrozzina con disabilità motorie, mentre il goalball prevede che due formazioni di tre giocatori con disabilità visive cerchino di far rotolare una palla nella porta avversaria. Nella Ville Lumiere i Giochi Olimpici e Paralimpici condivideranno per la prima volta lo stesso luogo formato da una medaglia d'oro, una fiamma e la Marianna, simbolo della rivoluzione e della Francia come nazione.

20240904 102152145 5593

Accompagnata dalla mascotte la 'Phryge' Paralimpica mostra per la prima volta una mascotte con una disabilità, grazie ad una protesi da corsa, che verrà data ad ogni medagliato insieme alla medaglia che, come per i giochi olimpici, avrà un pezzo di ferro della Tour Eiffel, mentre sul retro un timbro dei Giochi Olimpici in braille rende omaggio all'inventore francese del sistema, Louis Braille. Una Paralimpiade delle prime volte, perchè saranno trasmessi in diretta per la prima volta nella storia, con 300 ore di copertura televisiva. La Paralimpiadi però sono molto di più, offrono un’opportunità unica cioè concentrare l’attenzione del mondo sullo sport e sulla disabilità, ispirare gli individui, apportare cambiamenti sociali e promuovere opportunità professionali e sportive inclusive per le persone con disabilità, celebrando la diversità, perchè come diceva Maya Angelou: “Nella diversità c’è bellezza e c’è forza”.

More

Dalla ginnastica artistica alle Paralimpiadi col nuoto: la storia di Domiziana Mecenate, una delle grandi protagoniste di Parigi 2024

di Ginevra Stanghellini

Sport

Dalla ginnastica artistica alle Paralimpiadi col nuoto: la storia di Domiziana Mecenate, una delle grandi protagoniste di Parigi 2024

Le bombe di Fabrizio Corona: “Il Grande Fratello voleva il figlio di Massimo Bossetti? Ecco perché ha rifiutato”. Su Morata e Campello: “Non torneranno insieme...”. E su Gianmarco Tamberi Oliviero Toscani…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

la voce della verità?

Le bombe di Fabrizio Corona: “Il Grande Fratello voleva il figlio di Massimo Bossetti? Ecco perché ha rifiutato”. Su Morata e Campello: “Non torneranno insieme...”. E su Gianmarco Tamberi Oliviero Toscani…

Us Open, ma allora Sinner aveva ragione? Da Alcaraz a Djokovic e Musetti, c’è una maledizione delle Olimpiadi? E adesso Nole rischia grosso, perché...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Flagello olimpico

Us Open, ma allora Sinner aveva ragione? Da Alcaraz a Djokovic e Musetti, c’è una maledizione delle Olimpiadi? E adesso Nole rischia grosso, perché...

Tag

  • Olimpiadi
  • Paralimpiadi
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Red Bull tocca il fondo a Monza: ma in che direzione sta andando il campionato? Adesso dubita anche Verstappen

di Alice Cecchi

La Red Bull tocca il fondo a Monza: ma in che direzione sta andando il campionato? Adesso dubita anche Verstappen
Next Next

La Red Bull tocca il fondo a Monza: ma in che direzione sta andando...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy