image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma Fabio Quartararo ha cambiato ancora idea? L'ultimatum per Yamaha e lo strappo su Valentino Rossi e Marc Marquez

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

24 marzo 2025

Ok, ma Fabio Quartararo ha cambiato ancora idea? L'ultimatum per Yamaha e lo strappo su Valentino Rossi e Marc Marquez
Sì, Fabio Quartararo guadagna 12 milioni di Euro a stagione, ma gli basta guardare quanto sorride Marc Marquez per capire che la felicità di un pilota si misura in vittorie. Il francese, però, non intende ripetere gli “errori di atteggiamento” del 2023, anche se ammette di essersi dato una scadenza prima di cominciare a guardarsi intorno. E ammette pure di aver “cambiato idea” su Valentino Rossi…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

In due anni si metterà in tasca 24 milioni di Euro, ma per uno che fa il pilota, e che ha anche assaporato quel gusto senza prezzo di salire sul tetto del mondo, non c’è cifra che valga la distanza dal gradino più alto del podio. Fabio Quartararo lo sta imparando sulla sua pelle e a sue spese e dopo una pre season con Yamaha di grandi speranze è tornato con quello sguardo triste che ormai non lo abbandona da ben due stagioni. In Thailandia le cose non sono andate come ci si aspettava e in Argentina è stato tutto ancora, se possibile, peggiore, con il francese che la domenica sera ha sbottato: “Prima di pensare a tornare in cima, sarebbe bene non doverci chiedere ogni fine settimana se riusciremo ad arrivare in Q2 oppure no. Dobbiamo riuscire a essere tra i primi dieci già dal venerdì”. Parole, le sue, affidate a TNT Sport, con Quartararo che, però, ci tiene a ribadire di non voler commettere ancora l’errore del 2023.

https://mowmag.com/?nl=1

“Quando ho rinnovato il mio contratto con Yamaha – ha aggiunto - ci sono state lunghe discussioni perché chiedevo molte cose: nuove persone, ingegneri aggiuntivi, un team satellite, un altro progetto. Quest'anno è la prima volta che tutto è finalmente andato a posto. La Yamaha ha fatto davvero un grande sforzo per recuperare terreno e sono contento di vedere tutto questo, anche se ovviamente dovremo avere pazienza per raccogliere i frutti. Criticare la Yamaha come ho fatto nel 2023 con parole eccessivamente aggressive è stato un errore: stavo attraversando un periodo difficile, ma non avrei dovuto comportarmi così". Il francese, quindi, non cerca la polemica, ma non vuole nemmeno giocare la parte di quello che è contento così e che si limita a riporre la fiducia in una qualche rivoluzione improvvisa. Tanto da parlare chiaro: “Mi sono dato una opportunità di due anni con Yamaha, ma se le cose non andranno come spero mi guarderò intorno. Non avrò più tempo da perdere e andrò dove vedrò opportunità migliori”.

Fabio Quartaro

Fabio Quartararo, di fatto, ha posto un ultimatum e questa volta non basteranno a convincerlo neanche le cifre folli. Perché vuole vincere e perché la storia di Marc Marquez ha dimostrato che nessun ingaggio faraonico basterà mai a tenere bassa la frustrazione di chi è consapevole di poter vincere, ma non è nelle condizioni di riuscirci. “Quando sai di essere in grado di lottare per la vittoria, o almeno per il podio, e che il tuo limite è la moto, non è facile farci i conti – ha ammesso - Dai la colpa a tutti. Quindi, quando mi succede questo, ripenso al 2019 e penso che se la Yamaha non mi avesse dato la possibilità di esordire in MotoGP, forse non avrei mai avuto altre opportunità. Ho anche imparato a controllare la rabbia e la frustrazione".

Lo strappo non è consumato e sicuramente la tensione è minore rispetto al passato, ma Fabio Quartararo come non ha più intenzione di mostrarsi troppo nervoso, non ci sta più anche a tenersi tutto dentro. E, anzi, esce allo scoperto anche su Valentino Rossi e Marc Marquez, lasciandosi andare a una confidenza che suona, quella sì, di vero e proprio strappo. “Vale – ha detto - era il mio idolo d'infanzia, ma ora ho capito chi è Marc Marquez. La sua voglia di vincere e la sua determinazione sono impressionanti, così come la volontà che ha dimostrato di voler tornare dopo anni di infortuni e difficoltà con la Honda. Possiamo solo ammirare Marc”.

Fabio Quartararo e Valentino Rossi
Un giovanissimo Fabio Quartararo con Valentino Rossi

More

[VIDEO] Sì, Ramon Forcada ha ragione: “I Marquez hanno una società”. E è una spietata società di promozione e demolizione

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] Sì, Ramon Forcada ha ragione: “I Marquez hanno una società”. E è una spietata società di promozione e demolizione

MotoGP 2025 vs MotoGP 2024, le classifiche svelano amare verità: disastro KTM, crisi Yamaha e Honda vera “anti Ducati” (grazie alla centralina di Ogura)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

MotoGP 2025 vs MotoGP 2024, le classifiche svelano amare verità: disastro KTM, crisi Yamaha e Honda vera “anti Ducati” (grazie alla centralina di Ogura)

Crisi KTM, il manager di Pedro Acosta “costretto” a metterci una pezza: “Niente panico!”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM, il manager di Pedro Acosta “costretto” a metterci una pezza: “Niente panico!”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il racconto di Lorenzo Sonego dice tanto di questa Italia del tennis: “Negli spogliatoi non si parla di Sinner, abbiamo paura che possa succederci”

di Giulia Sorrentino

Il racconto di Lorenzo Sonego dice tanto di questa Italia del tennis: “Negli spogliatoi non si parla di Sinner, abbiamo paura che possa succederci”
Next Next

Il racconto di Lorenzo Sonego dice tanto di questa Italia del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy