image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

[VIDEO] Sì, Ramon Forcada ha ragione: “I Marquez hanno una società”. E è una spietata società di promozione e demolizione

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

23 marzo 2025

[VIDEO] Sì, Ramon Forcada ha ragione: “I Marquez hanno una società”. E è una spietata società di promozione e demolizione
Tutto insieme l'hanno sempre fatto. Ma adesso che insieme vincono pure sembra che facciano ogni cosa ancora più in sinergia. E probabilmente non si tratta più solo di rivalità fraterna, ma di un modo di stare nelle corse che non si accontenta dei podi e vuole sempre un altro e un oltre. La "società dei Marquez" ha provato recentemente a spiegarla Ramon Forcada e ora c'è anche il video Unseen della MotoGP a raccontarla, oltre alle foto dell'allenamento con una Ducati Panigale V2 e una Yamaha R6 all'Aspar di Valencia. Ma, su tutto, c'è una frase di Marc a Alex che è molto di più di una battuta: "Vuoi che faccia dei giochini mentali con te?"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Ragazzo, stai facendo un gran casino”. Comincia così quella We will rock you scritta dai Queen tanto tempo fa e ormai diventata la colonna sonora delle vittorie di Marc e Alex Marquez in MotoGP. Stanno facendo un gran lavoro e, appunto, pure un gran casino, inteso come clamore generato e discussioni innescate con un inizio di stagione in cui non si sono limitati a sfidarsi, ma hanno dato l’impressioni di riuscire addirittura a esasperare il concetto di rivalità fraterna.

https://mowmag.com/?nl=1

Lo ha detto anche uno che in MotoGP ci ha passato tutta la vita e che ha vinto e visto abbastanza per potersi permettere di sottolineare anche ciò su cui altri, magari, userebbero più diplomazia: Ramon Forcada. Come già raccontato da MOW, l’ex veterano dei capomeccanici del Motomondiale è andato giù diretto: “Quella tra i fratelli Marquez è una società in cui a comandare è Marc. Non ho mai pensato, in Thailandia come in Argentina, che Alex potesse vincere”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Un modo per spiegare che, al di à delle dichiarazioni, come poi in qualche modo confermato anche da Marc Marquez a DAZN Spagna subito dopo il GP d’Argentina, i due stanno “lavorando insieme” contro tutti gli altri che, invece, lavorano da soli. Niente di sbagliato, nessuna polemica, ma solo una analisi di quello che Forcada ha visto in pista e che adesso comincia a essere chiaro a molti. Anche perché adesso quella società comincia a mostrare il suo lavoro pure fuori dalla pista. Sia inteso: i Marquez una società vera ce l’hanno sul serio, si chiama Vertical e ve ne avevamo già parlato. Ma la società di questo 2025 ha tutto un altro core business: promuovere se stessi e demolire gli avversari. Senza accontentarsi di vincere e basta e di arrivare sotto ogni santa bandiera a scacchi uno avanti e l’altro dietro. Tutto questo è diventato ancora più chiaro guardando il video Unseen pubblicato dai canali ufficiali della MotoGP e che racconta proprio la doppia vittoria di Termas de Rio Hondo con la festa condivisa tra il box del Team Lenovo e quello del Team Gresini e dialoghi scherzosi che poi tanto scherzosi non sono. E che, anzi, possono suonare pure di frecciatine buttate là, come quando Marc Marquez, ridendo e scherzando, chiede al fratello se vuole che attui i suoi famosi giochini mentali anche con lui. Ovviamente con il fratello non li farà mai, ma intanto fa in modo che si sappia che non si è dimenticato come si fanno. E contestualmente li fa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Non solo, quindi, uno sguardo intimo su questo rapporto speciale, catturando momenti dietro le quinte che svelano la vera essenza della loro collaborazione. Nel parco chiuso, il direttore sportivo del team Gresini, Michele Masini, ha scherzato con Marc: “Ti rendiamo le cose sempre più dure, eh?”. Marc, accettando la sfida con un sorriso, ha ammesso: “Questa volta è stata più dura”, con Danatello Giovanotti, capotecnico di Alex, che però lo incalza, “sei stato dietro per risparmiare le gomme”, prima che Marc si esibisse nella sua ormai tradizionale “camminata del pollo”. Modi di interagire tra due che separandosi non sono diventati più rivali, ma paradossalmente hanno quasi unito due metà di due squadre. E’ l’immagine che “lasocietà dei Marquez” vuole dare e è l’immagine che Marc e Alex hanno voluto promuovere pure pubblicando, ieri, le foto del loro allenamento congiunto all’Aspar di Valencia. Uno, Marc, in sella a una Panigale V2, e l’altro, Alex, stranamente in sella a una Yamaha R6 (forse un modo anche questo per far parlare e generare hype e curiosità?). Di meticoloso non c’è solo la loro preparazione e la pianificazione delle strategie in gara, ma anche le scelte su come e in che modi uscire all’esterno, anche semplicemente sui social per raccontare un allenamento.

Una dinamica che era stata già chiara nel post Argentina quando, al termine della gara, Marc ha abbracciato Alex, esclamando: “Vieni qui, oggi mi hai fatto sudare!”. Un gesto che sintetizza perfettamente la loro filosofia: competere l'uno contro l'altro non come avversari, ma insieme contro tutti gli altri che invece competono da soli e per loro stessi. Talento e strategia, insomma, forse con l’obiettivo di rendere Ducati, o addirittura la MotoGP stessa, qualcosa che abbia due nomi e un solo cognome?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

More

MotoGP 2025 vs MotoGP 2024, le classifiche svelano amare verità: disastro KTM, crisi Yamaha e Honda vera “anti Ducati” (grazie alla centralina di Ogura)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

MotoGP 2025 vs MotoGP 2024, le classifiche svelano amare verità: disastro KTM, crisi Yamaha e Honda vera “anti Ducati” (grazie alla centralina di Ogura)

Trovate qualcuno che vi guardi come Davide Tardozzi guarda Marc Marquez: “Sì, questa è la sua miglior versione di sempre”

di Martina Signorini Martina Signorini

MotoGP

Trovate qualcuno che vi guardi come Davide Tardozzi guarda Marc Marquez: “Sì, questa è la sua miglior versione di sempre”

Crisi KTM, il manager di Pedro Acosta “costretto” a metterci una pezza: “Niente panico!”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM, il manager di Pedro Acosta “costretto” a metterci una pezza: “Niente panico!”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Clamoroso, la Ferrari viene squalificata dal Gran Premio della Cina: sia Hamilton che Leclerc hanno le vetture illegali. E ora?

di Luca Vaccaro

Clamoroso, la Ferrari viene squalificata dal Gran Premio della Cina: sia Hamilton che Leclerc hanno le vetture illegali. E ora?
Next Next

Clamoroso, la Ferrari viene squalificata dal Gran Premio della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy