image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Onore a Luis Enrique, gigante del calcio che ha rivoluzionato il Paris Saint Germain e ha vinto la Champions League che aveva promesso alla figlia scomparsa nel 2019

  • di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

1 giugno 2025

Onore a Luis Enrique, gigante del calcio che ha rivoluzionato il Paris Saint Germain  e ha vinto  la Champions League che aveva promesso alla figlia scomparsa nel 2019
Dieci anni fa l’allenatore spagnolo festeggiava la coppa europea per club con la sua piccola Xana. Insieme avevano piantato la bandiera Barcellona in mezzo al campo. A Monaco papà Luis indossava una t-shirt che raffigurava quell’iconico momento. “Il mio sogno era ripetere la scena del 2015”

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Una lezione di calcio. Di vita, di tutto. La prima Champions League della storia del PSG è anche il trionfo di un grande uomo: Luis Enrique. Un gigante di questo sport che aveva già alzato il trofeo più prestigioso d’Europa nel 2015, quando allenava il Barcellona, e vinto tutte le dieci finali alle quali aveva partecipato. Un fenomeno di umanità, tattica, empatia con uno sport che spesso si irrigidisce troppo nell’ossessione del risultato a tutti i costi e perde quella connessione emotiva che genera passioni e identità. Luis Enrique sembra di un altro pianeta. Emoziona e ti guida nella lettura della vita attraverso il sentiero dei sentimenti più forti, senza perdere di vista l’obiettivo di domani, nonostante le cadute. Le ferite che restano per sempre.

https://mowmag.com/?nl=1

Papà Luis l’aveva promesso alla piccola Xana. Voleva piantare ancora la bandiera in mezzo al campo, come fecero insieme dieci anni prima, nel 2015, con i colori blaugrana. Erano felici, lei aveva 6 anni e splendeva di gioia. Quattro anni dopo era morta a causa di una grave malattia. Quella fotografia indelebile, l’allenatore del PSG, la indossava durante la finale di Monaco. Era raffigurata sulla t-shirt nera illustrata dall’artista Edgar Plans. Un filo invisibile e solido che, come si riporta sul sito ufficiale di Fondazione Xana, rappresenta sostegno, affetto ed energia.

Xana era in campo con il padre: “È sempre con me da quando è morta” aveva raccontato, Luis Enrique, nel documentario a lui dedicato. “Se n’è andata con il corpo nel 2019, ma è rimasta con noi. Abbiamo vissuto insieme nove anni meravigliosi e abbiamo tantissimi ricordi che la fanno stare sempre qui”.

Cadere e rialzarsi più forti di prima, questo ci insegna il trionfo del PSG di “Lucho”. Squadra giunta al suo primo trofeo internazionale dopo più di 10 anni di tentativi, miliardi di euro buttati dalla finestra, se non da un’altra parte, superstar del calcio passate da Parigi per specchiarsi e arricchirsi e un inizio stagione complicato in cui i francesi hanno rischiato una clamorosa eliminazione alla prima fase di Champions League. Invece la cura dell’anima di Luis Enrique, ha avuto un processo lungo due stagioni, ma un passo alla volta, ha portato alla dimensione di grandezza. Quella giusta per stupire il mondo e prenderselo

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Paris Saint-Germain (@psg)

Via tutte le figurine dallo spogliatoio: prima Neymar, Messi e, quest’anno, in particolare Mbappé, che si era trasferito a Madrid per vincere quella Coppa che non sembrava poter arrivare sotto la Torre Eiffel. Spazio al talento. A giovani disposti al sacrificio e al gioco di squadra. Arrivano il giovane Douè dal Rennes, diciottenne baciato dal Dio del calcio e a gennaio si punta su Kvatskhelia, fuoriclasse georgiano quasi scaricato dal Napoli, dove sembrava essersi smarrito. L’allenatore era così convinto del traguardo che a settembre aveva spiazzato tutti: “Senza Mbappè saremo più forti”. Ha avuto ragione.

Questo nuovo PSG è un’orchestra perfetta. Ha tutto della personalità della sua guida. Il sorriso, il coraggio, la ricerca della bellezza del gioco. E, soprattuto, gli occhi di questi ragazzi, trasudano umanità e spirito di gruppo. Lo abbiamo visto in ogni istante di una finale di Champions League dominata come non mai, dal primo minuto all’ultimo. In campo i francesi sembravano danzare di fronte ad avversari inermi, incapaci di contrattaccare. E quando, sul 4-0, Kvaratskhelia ha inseguito Dumfries per 40 metri recuperando il pallone, abbiamo capito il capolavoro di Luis Enrique. Un maestro, un gigante, un grande uomo che ha rivoluzionato Parigi e la storia del calcio.

E ora goditela con tua figlia Xana, come dieci anni fa.

È tua questa vittoria.

20250601 130955545 4239
Luis Enrique, 2025.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Inter DEMOLITA in finale di Champions dal Psg: ma di chi è la colpa? Nino Ciccarelli e gli ultras rispondono: “La società si deve vergognare”. E la gente che lascia gli spalti al settantesimo è l’emblema del dramma

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Cappotto (quasi)

Inter DEMOLITA in finale di Champions dal Psg: ma di chi è la colpa? Nino Ciccarelli e gli ultras rispondono: “La società si deve vergognare”. E la gente che lascia gli spalti al settantesimo è l’emblema del dramma

5 a 0! Troppo Psg per un’Inter umiliata mai scesa in campo. Champions che vola a Parigi senza mai aver nemmeno sfiorato Milano

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

DISFATTA EPOCALE

5 a 0! Troppo Psg per un’Inter umiliata mai scesa in campo. Champions che vola a Parigi senza mai aver nemmeno sfiorato Milano

Guerriglia ultras e caos a Parigi per la festa Champions del Psg: auto incendiate e lanciate sulla folla. Un diciassettenne morto a Dax per accoltellamento, una giovane di vent’anni muore in scooter. Ma la polizia era pronta?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ferro e fuoco

Guerriglia ultras e caos a Parigi per la festa Champions del Psg: auto incendiate e lanciate sulla folla. Un diciassettenne morto a Dax per accoltellamento, una giovane di vent’anni muore in scooter. Ma la polizia era pronta?

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…
  • Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

    di Alice Cecchi

    Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o
  • Marc Marquez a Motegi con la Ducati ha vinto il nono mondiale? No, ha vinto il perdono

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez a Motegi con la Ducati ha vinto il nono mondiale? No, ha vinto il perdono
  • San Siro venduto e abbattuto. Il saluto degli ultras dell’Inter e di Nino Ciccarelli: “Luci a San Siro non ne accenderanno più, ma nessuno può demolire i ricordi”

    di Domenico Agrizzi

    San Siro venduto e abbattuto. Il saluto degli ultras dell’Inter e di Nino Ciccarelli: “Luci a San Siro non ne accenderanno più, ma nessuno può demolire i ricordi”

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma quanto spacca il GT World Challenge a Monza? Dalla pole position di Mercedes al paddock pieno di tifosi. Peccato per la Ferrari, che col BOP…

di Alice Cecchi

Ok, ma quanto spacca il GT World Challenge a Monza? Dalla pole position di Mercedes al paddock pieno di tifosi. Peccato per la Ferrari, che col BOP…
Next Next

Ok, ma quanto spacca il GT World Challenge a Monza? Dalla pole...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy