image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma come sta andando
il nuovo programma Open Var?
Lo abbiamo visto dopo
le proteste al gol di Pulisic

  • di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

10 ottobre 2023

Ok, ma come sta andando il nuovo programma Open Var? Lo abbiamo visto dopo le proteste al gol di Pulisic
Quello dell’arbitro è, dal punto di vista sportivo, il mestiere peggiore del mondo: fin da ragazzini, la domenica tipo passa da novanta minuti di insulti, per arrivare fino all’essere scortati fuori dal centro sportivo dalle forze dell’ordine. Un lavoraccio. Eppure, quante volte ci siamo ritrovati a insultarne uno? Innumerevoli. Perchè in disaccordo su una decisione controversa, per tifo o a volte per mancanza di empatia. Una piccola apertura al mondo esterno è stata fatta nelle ultime settimane, con la trasmissione di Open Var, programma Dazn dove Gianluca Rocchi commenta le registrazioni Var per fare chiarezza sugli episodi più controversi della giornata sportiva precedente. Ma anziché placare gli animi dei tifosi, il format ha ampliato ulteriormente il dibattito sull’utilizzo della tecnologia nel calcio...

di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

Quante volte, durante una partita, ci siamo trovati in disaccordo - per non dire altro - con un arbitro? Tante, forse troppe. Ciò che rimaneva immancabilmente dal lunedì mattina, però, erano solo le fredde analisi sui giornali e le settimane di dibattito con amici o conoscenti. Mai una spiegazione su cosa fosse realmente accaduto o avesse portato l’arbitro a prendere quella decisione. Come nel caso del controverso gol di Christian Pulisic, senza dubbio il caso più dibattuto dell’ottava giornata di Serie A e che ha animato l’ultima puntata di Open Var, il nuovo format Dazn, in cui il designatore Gianluca Rocchi mostra le registrazioni Var audiovisive di alcuni episodi arbitrali della settimana precedente, per poi commentarli insieme a conduttori e talent del broadcaster. Un programma nato da premesse estremamente valide, come il tentativo di migliorare la comunicazione tra il mondo arbitrale e quello dei tifosi, ma soprattutto anche per formare quanto più possibile il pubblico su procedimenti e modalità di utilizzo dello stesso Var. E i risultati sono stati incoraggianti per Dazn, che è riuscita a confezionare un prodotto nuovo e, soprattutto, di grande appeal, in grado di attrarre tutti gli appassionati, a prescindere dalla fede sportiva. Un po’ meno per la classe arbitrale, che si è cacciata, forse, in una posizione ancor più scomoda: sui social, infatti, di settimana in settimana, è cresciuto il disappunto dei tifosi, disillusi dalle dichiarazioni di Rocchi, che giustamente cerca di giustificare ed empatizzare con i suoi vecchi colleghi, spiegando le loro motivazioni e i processi mentali che possano averli portati a decidere in quella maniera. E la discussione sul presunto fallo di mano di Pulisic nel corso dell’ultimo episodio, citato prima, non ha fatto altro che accrescere il dibattito.

Open Var su Dazn
Open Var su Dazn

Le registrazione verranno analizzate solamente nella prossima puntata, ma pare che, come accaduto in altri casi, il gol sia stato convalidato per l’assenza di immagini che mostrassero un chiaro tocco di mano, a giudicare dalle parole dell’ex arbitro, che poi si è concesso alle domande dallo studio. La più interessante, probabilmente, gli viene posta da Stefano Borghi, che chiede se non sia sempre meglio mandare un arbitro all’on-field review, per fornire ulteriori prospettive o dettagli che, nel vivo dell’azione, potrebbero essergli sfuggiti: “Mandare un arbitro al monitor è psicologicamente molto complesso. L’arbitro (per andare al monitor, nda) deve avere una certezza. Se non ce l’ha, non gli viene risolto un problema, glielo si crea”. Rocchi ha poi spiegato nel corso della puntata come questi dubbi possano influenzare gli arbitri e come sia sempre meglio prendere delle decisioni sul campo - piuttosto che al monitor - poiché, in caso di incertezza, restano valide. Dichiarazioni estremamente interessanti, a prescindere dal presupposto di partenza, e da cui sorgono spontanee alcune questioni: su tutte, perchè esiste il Var? È uno strumento che serve a tutelare la classe arbitrale o a garantire una corretta conduzione del gioco?

Gianluca Rocchi a Open Var
Gianluca Rocchi a Open Var

Per affrontare la questione in maniera oggettiva a prescindere dalla fede sportiva, il calcio è lo sport più seguito al mondo e, di conseguenza, gli interessi economici di investitori e, soprattutto, club sono altissimi - secondi solo alla passione dei tifosi. Decisioni arbitrali controverse possono influire pesantemente sull’andamento - oltre che sul risultato finale - di una competizione. Appare evidente come, dunque, sia forse più corretto un utilizzo del Var in questa direzione, andando a salvaguardare il corretto svolgimento delle partite, piuttosto che l’orgoglio della classe arbitrale - che negli anni ha mostrato in più occasioni un rapporto di timore e diffidenza con il richiamo al monitor. Un rapporto che Rocchi stesso ha provato a chiarire, spiegando che la tecnologia debba offrire supporto in caso di errori chiari - citando a esempio il fallo di Lautaro Martinez in Inter-Bologna - e non sostituirsi all’arbitro, spostando però l’attenzione lontano dalla questione più importante: perché, in caso di incertezza, l’arbitro non può rivedere le immagini? Per riprendere le parole del delegato AIA, è chiaro che possa confondersi ulteriormente: gli arbitri sono essere umani, dunque imperfetti. Ma, proprio per quest’ultimo motivo, la logica porterebbe a credere che poter rivedere, anche a rallentatore, azioni che dal vivo si sviluppano in frazioni di secondo, nella maggior parte dei casi, consentirebbe ai direttori di gara di compiere decisioni più consapevoli e ponderate, piuttosto che un cortocircuito arbitrale.

More

Baby Gang è pentito, ma avete ascoltato la sua canzone? Ecco chi specula sulla musica che incita alla violenza…

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Outliers

Baby Gang è pentito, ma avete ascoltato la sua canzone? Ecco chi specula sulla musica che incita alla violenza…

Cda Rai, riuscirà Meloni a prevelare sui poteri forti? Anzaldi: “Propaganda di governo con Rossi nuovo Ad, ma Sergio…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tv e politica

Cda Rai, riuscirà Meloni a prevelare sui poteri forti? Anzaldi: “Propaganda di governo con Rossi nuovo Ad, ma Sergio…”

La campagna Fatty Patty dimostra che fare il pubblicitario nel 2023 è un lavoro di merd*

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il fast food polemico

La campagna Fatty Patty dimostra che fare il pubblicitario nel 2023 è un lavoro di merd*

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Gregorio Allievi Gregorio Allievi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dopo caldo e svenimenti al GP del Qatar la FIA prende provvedimenti: cosa succede ora

di Erminia Cioffi

Dopo caldo e svenimenti al GP del Qatar la FIA prende provvedimenti: cosa succede ora
Next Next

Dopo caldo e svenimenti al GP del Qatar la FIA prende provvedimenti:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy