image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pagelle di metà stagione: ecco chi è il re delle partenze in Formula 1

  • di Maria Ilaria Patta Maria Ilaria Patta

23 agosto 2021

Pagelle di metà stagione: ecco chi è il re delle partenze in Formula 1
Pronti, partenza, via: il pilota dell’Alfa Romeo Kimi Raikkonen si è distinto nella prima parte di stagione per aver guadagnato ben 30 posizioni allo spegnimento dei semafori. Al secondo posto il giovane Lance Stroll, terzo Sebastian Vettel

di Maria Ilaria Patta Maria Ilaria Patta

Kimi Raikkonen, nel corso di questa prima parte della stagione di Formula 1 2021, ha nuovamente dimostrato di essere un incredibile interprete delle partenze: il numero 7 infatti, durante gli 11 Gran Premi fin qui gareggiati, è riuscito a guadagnare ben 30 posizioni nel primo giro, un numero davvero notevole soprattutto se si considera che Lance Stroll, il secondo classificato, si è “fermato” a 19.

Le ragioni di questo risultato sono diverse: oltre ad essere indubbiamente un pilota di talento, il finlandese si è sempre distinto nel riuscire a rimanere lucido durante le situazioni più complesse.

Non bisogna dimenticare inoltre che l’esperienza sulla monoposto, date le 19 stagioni disputate in Formula 1, fondamentale soprattutto quando si gareggia con avversari nettamente più giovani. Per concludere, l’Alfa Romeo è potenzialmente l’ottava vettura della griglia ragion per cui, anche quando per tre volte, Raikkonen è partito dalla nona fila (Montmeló, Le Castellet, Stiria), il fatto di avere davanti a sé vetture teoricamente più lente, non ha destato particolari preoccupazioni. 

20210823 141732862 8647

Lo stesso discorso è applicabile anche per il pilota dell’Aston Martin Lance Stroll, il quale si è ritrovato a partire 19esimo per ben due Gran Premi consecutivi (Baku e Le Castellet), per poi guadagnare sei posizioni al via. 

Tornando alla classifica, sull’ultimo gradino del podio si posiziona l’altra Aston Martin guidata dal quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel, seguito da due rookies: Mick Schumacher (16 posizioni guadagnate) e Yuki Tsunoda (12).

In attesa che si torni in pista questo weekend sul Circuito di Spa, viene da chiedersi se Raikkonen riuscirà a mantenere il primo posto meritatamente conquistato. Stando ai numeri e conoscendo il talento del pilota in questione, verrebbe già quasi da dire di sì.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

More

Correa torna in pista dopo l’incidente: “Inseguo il sogno della F1 anche per il mio amico Hubert che non c'è più”

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 3

Correa torna in pista dopo l’incidente: “Inseguo il sogno della F1 anche per il mio amico Hubert che non c'è più”

Non lo direste mai ma il più simile a Simone Biles è Kimi Raikkonen

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Non lo direste mai ma il più simile a Simone Biles è Kimi Raikkonen

Chi è Nyck De Vries, campione di Formula E che ha stupito a Le Mans e battuto Verstappen. E che no, non ha un sedile in Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

Chi è Nyck De Vries, campione di Formula E che ha stupito a Le Mans e battuto Verstappen. E che no, non ha un sedile in Formula 1

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Kimi Raikkonen

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Maria Ilaria Patta Maria Ilaria Patta

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dall’incidente in moto alle Paralimpiadi di Tokyo: il sogno realizzato di Francesca Fossato

di Maria Ilaria Patta

Dall’incidente in moto alle Paralimpiadi di Tokyo: il sogno realizzato di Francesca Fossato
Next Next

Dall’incidente in moto alle Paralimpiadi di Tokyo: il sogno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy