image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Paolo Ciabatti: “Nel 2022 Ducati avrà dei piloti favoriti al titolo in MotoGP”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

1 novembre 2021

Paolo Ciabatti: “Nel 2022 Ducati avrà dei piloti favoriti al titolo in MotoGP”
Il 2021 della Ducati in MotoGP non è stato negativo, tutt’altro. L’obiettivo però era quello di riportare a Bologna un mondiale che manca dal 2007 e no, non ci sono riusciti. Paolo Ciabatti però è convinto che nel 2022 le cose andranno diversamente

di Redazione MOW Redazione MOW

Ducati ha, ancora una volta, sfiorato quel titolo mondiale che manca ormai dal 2007. La moto è completa e i piloti sono veloci, ma se nel 2020 era mancata la squadra quest’anno a mancare è stata la costanza, specialmente considerando la stagione perfetta di Fabio Quartararo. Paolo Ciabatti, in un’intervista ai colleghi di Speedweek, ha spiegato che al momento l’obiettivo è “Vincere il mondiale costruttori”, obiettivo già raggiunto nel 2020 in una classifica che attualmente (nonostante il doppio zero a Misano) vede ancora in vantaggio la Ducati con 307 punti contro i 295 di Yamaha.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

Per il resto, a Borgo Panigale non rimane che lavorare in ottica 2022, dallo sviluppo alle strategie. Anche perché, quanto sembri una storia già sentita, il prossimo anno con otto moto in pista potrebbe davvero essere quello giusto: con Ducati ci saranno Miller e Bagnaia nel team uffciale, Martin e Zarco in Pramac, Marini e Bezzecchi in VR46 e Bastianini e Di Giannantonio con Gresini Racing. Un arsenale spaventoso se consideriamo che, dei sei costruttori impegnate nel motomondiale, due (Aprilia e Suzuki) hanno soltanto un paio di moto a testa mentre KTM, Honda e Yamaha ne hanno quattro.

Questo però, spiega Ciabatti, ha anche un rovescio della medaglia, in quanto garantire a tutti i piloti una moto ufficiale è impossibile, il che potrebbe portare qualcuno a spingersi verso altri lidi: “Ultimamente abbiamo avuto quattro piloti ufficiali su moto aggiornate - ha dichiarato il direttore sportivo Ducati Corse - però dobbiamo anche pensare a cosa puoi offrire ai tuoi talenti per il futuro e se hai solo quattro moto competitive, succederà che prima o poi un pilota riceverà un'offerta migliore da un'altra squadra. Nessun costruttore può ingaggiare dieci piloti per la MotoGP e offrire a tutti una buona moto".

Ad ogni modo, il 2022 potrebbe essere l’anno giusto: “Ogni anno porta nuove sorprese, quindi non si può mai essere troppo sicuri di ciò che accadrà. Forse Marquez risolverà finalmente i suoi problemi alla spalla. Quest’anno è già fortissimo, ma potrebbe migliorare ancora e Fabio ha mostrato una costanza davvero incredibile. In Ducati però abbiamo diversi piloti che possono essere tra i favoriti al titolo mondiale nel 2022”.

More

Pablo Nieto sul Team VR46: "Era la festa di Vale e non abbiamo detto niente, ma ecco come stanno le cose"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Pablo Nieto sul Team VR46: "Era la festa di Vale e non abbiamo detto niente, ma ecco come stanno le cose"

Il vero miracolo l’hanno fatto Ducati e Valentino Rossi: trasformare in sinonimi i contrari [VIDEO]

MotoGP

Il vero miracolo l’hanno fatto Ducati e Valentino Rossi: trasformare in sinonimi i contrari [VIDEO]

Marc Marquez: “Valentino ha battuto Gibernau, Biaggi e Lorenzo”. Ma forse non è un vero endorsement

MotoGP

Marc Marquez: “Valentino ha battuto Gibernau, Biaggi e Lorenzo”. Ma forse non è un vero endorsement

Tag

  • Paolo Ciabatti
  • MotoGP 2022
  • Ducati
  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

    di Emanuele Pieroni

    Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tragedia in Formula 1: morta in un incidente stradale l’ingegnere della Ferrari Antonia Terzi

di Redazione MOW

Tragedia in Formula 1: morta in un incidente stradale l’ingegnere della Ferrari Antonia Terzi
Next Next

Tragedia in Formula 1: morta in un incidente stradale l’ingegnere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy