image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pecco Bagnaia che chiude 17° e dietro a Bulega a Portimão, ci spiega finalmente come stanno le cose. In MotoGP ma pure fuori, come Robinson Crusoe

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

7 novembre 2025

Pecco Bagnaia che chiude 17° e dietro a Bulega a Portimão, ci spiega finalmente come stanno le cose. In MotoGP ma pure fuori, come Robinson Crusoe
Vedi Bagnaia fare la sua prova di partenza con lo stesso entusiasmo di chi timbra il cartellino a inizio turno e capisci che sta vivendo un incubo: 17° nel primo turno di libere del Portogallo, a oltre un secondo da Alex Marquez che guida la classifica e a un paio di decima da Nicolò Bulega, al suo primo approccio con la MotoGP. È un fatto, questo, che ci restituisce molte risposte all’unica domanda di questi ultimi mesi: quo vadis, Pecco?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Nicolò Bulega entra in pista per la prima volta su di una MotoGP assieme alle MotoGP. In Italia è quasi ora di pranzo quando, alla fine del secondo run e con gomme usate, si produce in un 1:40.073 sul serpentone di Portimão, a nove decimi da Alex Marquez che guida la classifica e si candida a grande favorito del weekend. Dall’altro lato del box c’è Pecco Bagnaia, diciassettesimo e ultimo pilota Ducati.

Pecco parla di problemi ai freni e di una moto che non lavora come vorrebbe, poi affronta la prova di partenza come una pratica fastidiosa, la stessa di chi timbra in fabbrica al mattino, che detto così sembra eccessivo perché se hai vinto tre mondiali guidare la moto dev’essere la cosa più bella del mondo. Eppure proprio per questo sa essere un incubo e, con tutte le probabilità, l’idea di tornare al box con i soliti problemi di cui discutere e le brutte sensazioni accumulate durante la prima ora in moto devono averlo colpito forte. Il punto è proprio che se la cosa più bella al mondo diventa un dramma c’è poco che resta a cui aggrapparsi. Mancano i riferimenti, le idee. Ecco perché buona parte delle motivazioni per cui la Desmosedici di Bagnaia non sta funzionando è che al pilota manca fiducia.

Se avete mai preso in mano uno skateboard e provato a buttarvi da una rampa, che sia un quarter pipe (quella che sembra uno scivolo) o un half pipe (a forma di U) saprete che l’unico modo per scendere da laggiù senza farsi male è buttarsi, spingersi in avanti: di tecnico lì c’è poco o niente, il gesto atletico è semplicissimo. Il segreto è tutto nel trovare la giusta fiducia per sporgersi col corpo verso il vuoto e dare una bella spinta alla tavola col piede sospeso. Andare forte con una MotoGP ha più a che fare con la testa che con il resto. Andrea Dovizioso, in una lunga intervista per Benzine, ci ha spiegato che in MotoGP non esiste una modifica che ti fa viaggiare più forte di un secondo. Esiste, invece, una modifica che con mezzo decimo di tecnica ti fa guadagnare un secondo di fiducia.

20251107 144710127 9704
Un ragazzo disabile scende dall'half pipe. Per farlo, deve spingere con la gamba destra sulla parte anteriore dello skateboard e sporgersi in avanti con la testa: facilissimo se sai che non ti farai male.

A Pecco Bagnaia adesso manca quella cosa lì, la fiducia. Che si può ritrovare in un attimo e poi riperdere nel giro di due ore, il che ci restituisce una spiegazione molto più convincente di qualsiasi altra teoria elaborata (anche qui e anche da chi scrive) negli ultimi mesi. Come l’abbia persa, tra una moto che non ritrovava più sua e una squadra cambiata radicalmente, è difficile da dire con esattezza ma neanche troppo complesso da immaginare. Se lo vediamo ancora vincere (come in Malesia nella Sprint) è perché il talento c’è ancora, non si scorda. Se lo vediamo soffrire è perché a volte è come se uscisse di casa ritrovandosi a camminare su di una lastra di ghiaccio, un po’ impacciato nei movimenti e soprattutto spaventato perché il suo calendario dice che è il quindici agosto. Magari questo pomeriggio cambierà, la lastra di ghiaccio è sottile e basta poco per far sì che si sciolga. Magari tornerà, magari non subito. Magari vedere Bulega già veloce gli darà una buona scossa.

Qualcuno a vederlo così in difficoltà ci gode, dice che è l’effetto Marc Marquez, che finalmente stiamo vedendo il suo livello e tutta una serie di buffe storielle, piccole cattiverie per ammorbidire quella che di fondo è una grossa invidia. E invece siamo fortunati a vedere lui affrontare questa cosa, perché magari un giorno capiterà a noi e, se saremo stati abbastanza attenti, sapremo come fare: bisogna lavorare, cercare il decimo e, soprattutto, fare le cose come vanno fatte. C’è una storia, forse sul naufrago Robinson Crusoe, che dice moltissimo di questa condizione: da solo e su di un’isola piena di niente, il naufrago va a caccia come può e cucina quello che gli riesce. Poi però fa tutto il possibile per trovare una tavola, sedersi lì e mangiare come se fosse a casa, composto il più possibile e con delle posate, magari di fortuna. Anche se non poteva vederlo nessuno, lui mangiava così: per non impazzire, ma pure perché rimanere noi stessi è la cosa più importante che possiamo fare.

20251107 145111083 1184
Pecco Bagnaia vince la Sprint nel sabato della Malesia, 2025.

More

Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

Uno senza avversari e l’altro nella mischia, ma per Toprak Razgatlioglu e Nicolò Bulega è un’altra domenica “in comune”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Uno senza avversari e l’altro nella mischia, ma per Toprak Razgatlioglu e Nicolò Bulega è un’altra domenica “in comune”

Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Intervista

Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

    di Emanuele Pieroni

    Yamaha rischia seriamente di restare sola: pesante smacco o vantaggio? No, Fabio Quartararo non c’entra, anche se…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

di Cosimo Curatola

Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
Next Next

Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy