image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pedro Acosta si prende la MotoGP, Quartararo e Marini sperano: quello che dovete sapere sugli shakedown di Sepang

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

3 febbraio 2024

Pedro Acosta si prende la MotoGP, Quartararo e Marini sperano: quello che dovete sapere sugli shakedown di Sepang
Al quarto giorno di MotoGP Pedro Acosta si è fermato a meno di sette decimi dal giro record di Sepang, siglato da Pecco Bagnaia. Basta questo per capire quanto il diciannovenne spagnolo (primo al termine degli shakedown malesi) ci stia prendendo gusto. Dietro di lui le altre KTM di Pol Espargaró e Pedrosa, in pista con le soluzioni aerodinamiche più disparate. Intanto, da Luca Marini e Fabio Quartararo, promanano segnali incoraggianti per Honda e Yamaha...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Pedro Acosta al suo quarto giorno di scuola ha già conquistato la MotoGP. L'esordio con oltre trecento cavalli sotto il sedere, per El Tiburón de Mazarrón, si era materializzato nel martedì di Valencia, lo scorso novembre. Poi, con l'anno nuovo, altri tre giorni di test a Sepang, per prendere confidenza con la RC-16 e la nuova cilindrata. Oggi, al termine dell'ultima giornata di shakedown malesi (riservati ai rookies come Acosta, ai collaudatori delle squadre ufficiali e alle Case, Honda e Yamaha, che possono usufruire delle concessioni), Pedro è in cima alla lista dei tempi. 1'58"189 il suo tempo, firmato prima che nella periferia sud di Kuala Lumpur si abbattesse il consueto acquazzone pomeridiano. Meno di sette decimi dal record della pista di Pecco Bagnaia, con Acosta che si è messo alle spalle nomi grossi: Fabio Quartararo, Dani Pedrosa, Alex Rins, Johann Zarco, Luca Marini, Joan Mir. Nella sessione conslusiva degli shakedown sembra che tutti, dopo la pausa pranzo, abbiano saggiato il time attack. Segno che questa è stata probabilmente la giornata più indicativa delle tre. Segno che Pedro Acosta, primo di una decina di piloti decisamente più esperti, fa già paura.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

A ridosso del diciannovenne due volte campione del mondo, altre due KTM. Quelle di Pol Espargaró  (secondo) e Dani Pedrosa (quinto), dei collaudatori di lusso. Polyccio ha staccato un best lap distante soli 66 millesimi dalla prestazione del nuovo pilota GasGas; tre decimi scarsi il gap di Dani dal vertice. La Casa di Mattighofen a Sepang ha portato diverse novità, almeno tra quelle visibili ad occhio nudo: inedite appendici aerodinamiche sul parafango e diffusori in stile Ducati, ma rivisitati, sulla parte inferiore della carena. Ad interrompere il tripudio di KTM ci sono Johann Zarco e Fabio Quartararo, francesi alle prese con i desideri di riscossa di Honda e Yamaha. Anche sulla RC213V sono comparse nuovi ali sul parafango e originali soluzioni aerodinamiche sul codone. Se Zarco, ai primi chilometri con il team di Lucio Cecchinello, sembra aver assorbito piuttosto bene il passaggio da Ducati e Honda, ecco che Luca Marini (ottavo a sette decimi abbondanti da Pedro Acosta) pare essersi concentrato in maniera approfondita sul lavoro di sviluppo, ignorando la prestazione pura. Sia nel box del numero 10 che nel lato di Joan Mir, in ogni caso, si respira aria di rinnovamento e di prime luci in fondo al fatidico tunnel. La nuova Honda, stando a quanto trapela da Sepang, ha un buon telaio, è divertente da guidare e trasmette più confidenza ai piloti, che si aspettano riscontri cronometrici più proporzionali alle loro sensazioni positive. In casa Yamaha, invece, più che alle novità aerodinamiche ci si concentra sul nuovo motore, con il propulsore della M1 2024 che finalmente potrebbe essere quello della svolta. I dati della speed trap, registrati in fondo al chilometrico rettilineo dei box, sono incoraggianti. Da segnalare, in proposito, l'ottima prestazione di Alex Rins - convalescente dopo un 2023 travagliatissimo - fermatosi a nemmeno un decimo di distacco dal Diablo. Per avere un quadro più completo dei valori in campo, in ogni caso, bisognerà attendere martedì 6 febbraio, quando l'intero schieramento della MotoGP 2024 scenderà in pista a Sepang. Quando Ducati e Aprilia caleranno gli assi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Lorenzo senior attacca gli idoli: "Se Marc Marquez non si arrende si farà male. Acosta? Penso che passerà un brutto momento"

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Lorenzo senior attacca gli idoli: "Se Marc Marquez non si arrende si farà male. Acosta? Penso che passerà un brutto momento"

Allo shakedown di Sepang erano tutti a guardare la Ducati di Pirro? Sì, ma a fare paura è stato Pedro Acosta

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Allo shakedown di Sepang erano tutti a guardare la Ducati di Pirro? Sì, ma a fare paura è stato Pedro Acosta

Marc Marquez, Lewis Hamilton e quella tremenda voglia di Italia. Ma noi abbiamo davvero bisogno di loro?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Marc Marquez, Lewis Hamilton e quella tremenda voglia di Italia. Ma noi abbiamo davvero bisogno di loro?

Tag

  • Dani Pedrosa
  • Fabio Quartararo
  • Honda HRC
  • KTM Racing
  • Luca Marini
  • MotoGP
  • Pedro Acosta
  • Sepang
  • Test
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Hamilton in Ferrari, che posizione avrà ora Charles Leclerc nel progetto di Maranello?

di Francesca Luna Barone

Hamilton in Ferrari, che posizione avrà ora Charles Leclerc nel progetto di Maranello?
Next Next

Hamilton in Ferrari, che posizione avrà ora Charles Leclerc...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy