image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pedro Acosta story: un peschereccio nel polso destro e nessun piano b. Il racconto del babbo è la cosa più bella che leggerete oggi

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

22 gennaio 2025

Pedro Acosta story: un peschereccio nel polso destro e nessun piano b. Il racconto del babbo è la cosa più bella che leggerete oggi
No, non è la prima volta che il babbo di un pilota racconta un all-in in nome di un sogno, ma sono storie che non si smetterebbe mai di ascoltare. E forse che non sono mai raccontate abbastanza e mai fino in fondo. Il padre di Pedro Acosta, però, non ci ha messo di mezzo la timidezza e ha ammesso che sì: i piloti sono matti veri, ma spesso i loro padri lo sono di più: “La strada che fai con tuo figlio è tutto e nessuno te la porterà mai via”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

C’è una cosa che i piloti non fanno mai abbastanza: raccontare la fatica. Perchè sì, fanno quello che amano e magari la fatica neanche la sentono, però in tempi di social e impressioni che si costruiscono nello spazio di un post diventa fin troppo facile bollarli come “fortunati”. Lo sono, perché hanno potuto contare su un talento immenso, ma per permettere a tutto quel talento di esprimersi si è passati, e si passa, per i sacrifici. Allenamento, diete allucinanti, orari assurdi, parole pesate cento volte prima di pensare anche solo di pronunciarle e, quasi sempre, infanzie non negate (perché niente è negato in nome di un sogno) ma quasi. Senza parlare, poi, di tutto quello che spesso hanno dovuto fare le famiglie. Sì ok, ogni tanto qualcuno lo racconta, ma è come se ci fosse sempre un po’ di timidezza, quasi una sorta di vergogna, nel dire quello che realmente è stato per la stragrande maggioranza delle famiglie dei piloti: periodi in cui la benzina in garage c’era sempre, ma il pane in tavola rischiava spesso di non esserci. Perché correre costa. E perché più si va avanti e più le cifre si fanno importanti. Faraoniche. E impossibili per tasche comuni a meno di scelte folli e veri e propri all in.

https://mowmag.com/?nl=1

Sì, c’è anche chi è cresciuto nella bambagia e ha seguito strade più facili dal punto di vista dei sacrifici economici, ma sono pochi. Sono di più, invece, quelli come Pedro Acosta. Ecco, adesso a raccontare – questa volta senza troppe timidezze e spiegando davvero quanto e come hanno rischiato – ci ha pensato suo padre, nella seconda parte dell’intervista rilasciata a PaddockGP. Lui e la sua famiglia sul polso destro di quel bambino che sembrava bravo (nonostante all’inizio non ottenesse i risultati) ci hanno messo un peschereccio intero che conteneva dentro la storia di tutta una famiglia. “Ho ipotecato la barca –ha ammesso - Se non avesse funzionato saremmo rimasti senza niente di niente e avremmo pure dovuto continuare a pagare il debito. Ma alla fine lo rifarei. Perché non volevo avere rimpianti”.

La decisione di scommettere sul futuro di Pedro è stata condivisa da tutta la famiglia. “Noi veniamo dal mare, è il mare che ci ha sempre dato da mangiare. E non c’era un piano b. Ma era giusto, sentivo che era giusto e ne ho parlato con mio padre (il nonno di Pedro). E abbiamo deciso di provare – racconta ancora - Capisci cosa intendo? Per tutta la vita siamo stati pescatori, abbiamo vissuto e abbiamo ciò che abbiamo grazie al mare. Tutta la nostra famiglia dipende da questa barca”. Quando Pedro ha iniziato a emergere nel campionato spagnolo, il padre ha sentito la pressione e l'urgenza di agire. “Mio padre, il nonno di Pedro, mi disse 'Il ragazzino vince ogni gara, non possiamo deluderlo e se si rompe qualcosa o ha bisogno di qualcosa dobbiamo darglielo’. E mi ha dato carta bianca per fare quello che c’era da fare”. Questa libertà di azione ha permesso a Pedro di esplorare il suo potenziale senza stare a preoccuparsi troppo di cosa significasse, ogni volta, dover firmare assegni. E di quanta di quella “follia piena d’amore e fiducia” fosse capace la sua famiglia.

20250122 100532405 7003
Pedro Acosta all'età di 5 anni, con il babbo e la sorella

Anche perché, nonostante l'amore per le moto, la famiglia Acosta non ha una tradizione nel motorsport. “Non c'erano piloti, nemmeno amatori, e nemmeno qualche appassionato con una particolare manetta” - confessa il padre. Eppure, fin da piccolo, Pedro ha sempre guardato con ammirazione i grandi campioni come Kevin Schwantz e Wayne Rainey. “Ma io non gli ho mai detto di ispirarsi – aggiunge il babbo di Acosta – Gli ho sempre detto che il limite lo fissa da solo, nella sua testa. Niente è impossibile, devi solo dare il 100% per onorare ciò che ami di più al mondo e provare a realizzare il tuo sogno”.

Le prime gare di Pedro sono state un mix di emozioni e apprensioni. “Me lo ricordo. La seconda o la terza gara che fece con la minimoto, piangeva, era nervoso - racconta il padre, evidenziando il momento cruciale in cui ha deciso di intervenire – Gli dissi che non mi interessava ultimo o primo, ma che volevo vederlo divertirsi veramente e da lì le cose sono cambiate. Era uno sport che lo appassionava. È la cosa migliore del motociclismo. La parte più bella è stato il percorso che ha portato al mondiale. La strada che fai con tuo figlio è tutto. Nessuno te la porterà mai via”. E forse è anche ciò che resta pure e autentico quando finalmente il sogno si realizza e quando quel figlio arriva. “Quando arrivi al Mondiale – ha concluso - ci sono più interessi, più pressioni, è diverso. È già professionale. Per non parlare, poi, della MotoGP”.

Marc Marquez e Pedro Acosta
Pedro Acosta con Marc Marquez

More

A Valentino Rossi, Acosta e Ducati serve la 100Km dei Campioni per parlarsi? Dai, non scherziamo. Intanto il babbo del 37…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

A Valentino Rossi, Acosta e Ducati serve la 100Km dei Campioni per parlarsi? Dai, non scherziamo. Intanto il babbo del 37…

“Di me ti sono sempre piaciute le tett… ah no!”: sì, gli auguri più genuini al Sic li ha fatti la Kate (e non poteva essere altrimenti)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Di me ti sono sempre piaciute le tett… ah no!”: sì, gli auguri più genuini al Sic li ha fatti la Kate (e non poteva essere altrimenti)

“Adesso tocca a me, ma sono realista”: sì, Marc Marquez ha ancora voglia di prenderci per il cu*o, ma con Honda, Gresini e i veri amici non ci gioca

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Adesso tocca a me, ma sono realista”: sì, Marc Marquez ha ancora voglia di prenderci per il cu*o, ma con Honda, Gresini e i veri amici non ci gioca

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Adesso tocca a me, ma sono realista”: sì, Marc Marquez ha ancora voglia di prenderci per il cu*o, ma con Honda, Gresini e i veri amici non ci gioca

di Emanuele Pieroni

“Adesso tocca a me, ma sono realista”: sì, Marc Marquez ha ancora voglia di prenderci per il cu*o, ma con Honda, Gresini e i veri amici non ci gioca
Next Next

“Adesso tocca a me, ma sono realista”: sì, Marc Marquez...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy