image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Per capire Jerez, la Ducati, Pecco, Alex e Marc Marquez ascoltate Fabio Di Giannantonio. Che poi quasi "si scusa” con Vinales: “Ho rotto le scatole alla sua gara

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

27 aprile 2025

Per capire Jerez, la Ducati, Pecco, Alex e Marc Marquez ascoltate Fabio Di Giannantonio. Che poi quasi "si scusa” con Vinales: “Ho rotto le scatole alla sua gara
L'elenco delle cose da provare nel test di domani sarà lungo per Fabio Di Giannantonio e la sua Desmosedici GP 25 del Team Pertamina Enduro VR46, ma per il romano l'obiettivo numero uno è macinare esperienza dopo i test invernali saltati. "Non parto mai con un superfeeling al venerdì - ha spiegato - e questo mi limita un po', ma dipende dal fatto che devo conoscere meglio la moto". Nel frattempo studia i dati e "spiffera" i segreti di ognuno (Maverick Vinales compreso)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“La cosa bella è che siamo umani e quindi riusciamo sempre un po’, ancora, a fare la differenza”. L’ha detto Fabio Di Giannantonio nella sala stampa di Jerez, dopo un GP di Spagna chiuso sì in quinta posizione, ma senza una gran sorriso stampato in faccia. Quel passaggio il pilota romano l’ha fatto in riferimento all’importanza di ali, alette e appendici aerodinamiche varie, spiegando che a volte gli stessi ingegneri si chiedono fino a che punto quegli accorgimenti fanno la differenza. Lui, invece, non se lo chiede più di tanto: “sicuramente tutto quello che abbiamo aiuta”. Approccio analitico, quindi, per un pilota che spesso si ritrova, oltre che a dover raccontare la sua gara, a dover spiegare questioni tecniche come se a lui e solo a lui venisse riconosciutolo speciale talento di saper raccontare in maniera semplice ciò che semplice non è.

https://mowmag.com/?nl=1

E’ successo, appunto, anche nella sala stampa di Jerez, quando il Diggia s’è trovato ancora una volta a spiegare le differenze che ci sono quest’anno tra le Desmosedici e quelle che, invece, c’erano in passato. ”L’anno scorso Marc e io rischiavamo la vita spesso e spesso siamo finiti a terra – ha detto – perché facevamo con la GP23 tempi che l’anno prima con la stessa moto non facevano. C’era un gap di quasi un secondo tra le 23 e le 24. Eravamo quasi sempre oltre il limite. Io non ho guidato la GP24, quindi non posso rispondere su che cosa Pecco trova diverso, ma di sicuro quest’anno siamo un po’ più tutti lì: sia chi guida la 24, sia chi guida la 25. Tutte le Ducati funzionano bene e, facendo gli scongiuri, tutti i piloti Ducati stanno cadendo un po’ meno”.

20250427 202145672 8577

Domani, sempre a Jerez, intanto, sarà giornata di test e Fabio Di Giannantonio, che guida una Desmosedici GP25, avrà qualche aggiornamento da provare, anche se a Sky, poco prima di presentarsi in sala stampa, aveva spiegato di non aver ancora visto la lista delle cose da fare per il giorno successivo. Salvo poi svelare che il lavoro, invece, sarà tanto e l’elenco è lungo. Componenti nuove o meno, il pilota romano – che ha praticamente saltato tutti i test invernali – approfitterà per mettere qualche chilometro sotto le ruote e macinare un po’ di esperienza in più. Magari buttando anche un occhio ai dati di tutti gli altri. “Marc la differenza la fa a sinistra – ha raccontato – Gli riesce sempre qualcosina in più e lo scorso anno questa cosa non era così evidente, invece quest’anno riesce a massimizzare ancora di più la sua caratteristica facendola diventare un punto di forza. In alcune piste fa la differenza in due o tre curve a sinistra e nel resto del tracciato fa le stesse cose che fanno gli altri. Se guardi Pecco, invece lui frena meglio di tutti e anche Marc fa peggio di lui in frenata. Poi c’è Alex che è un po’ un mix e in questo momento sembra quello più completo. A me? A me manca solo un po’ di feeling, stiamo andando bene: podio a Austin e anche qua potevamo fare molto bene. Ma non parto mai con un superfeeling e c’è da lavorarci sopra, ma sicuramente è perché mi manca un po’ di esperienza con questa moto”. E’ quello che gli interessa, al di là del quinto posto di oggi che sicuramente è un ottimo risultato, anche perché gli ha permesso di tenere d’occhio da vicino la KTM di Vinales.

“Maverick andava molto forte, io ho provato a attaccarlo e lui mi ha riattaccato – ha raccontato – abbiamo fatto una bella battaglia un paio di giri, ma questa volta, secondo me, io ho rotto un po’ le scatole alla sua gara perché alla fine si è rivelato più veloce di me. E’ stato bravo: aveva più passo e era tutto un filo meglio. Non c’era una differenza grande e sappiamo che le KTM quando vanno bene hanno nell’uscita di curva il loro punto di forza, ma anche io su questo sono sempre andato bene. Però in questo fine settimana non ho mai avuto un feeling perfetto e è per questo che non sono riuscito a risalire o dare ancora qualcosa negli ultimi giri, ma era, appunto, come se per Maverick fosse tutto un pochino meglio. Avranno sicuramente lavorato meglio di noi”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Di Giannantonio (@fabiodiggia49)

More

Bellezza che stravolge il pianto: Alex Marquez che vince a Jerez è un trattato sul lavorare ai dettagli emotivi e sull’accudimento del talento firmato Nadia Padovani

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Bellezza che stravolge il pianto: Alex Marquez che vince a Jerez è un trattato sul lavorare ai dettagli emotivi e sull’accudimento del talento firmato Nadia Padovani

Jerez è come il Conclave: se entri Papa esci cardinale. La prima di Alex Marquez, il crash di Marc, la poesia di Quartararo, la tigna di Pecco e tutto quello che c'è da dire sul folle GP di Spagna

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jerez è come il Conclave: se entri Papa esci cardinale. La prima di Alex Marquez, il crash di Marc, la poesia di Quartararo, la tigna di Pecco e tutto quello che c'è da dire sul folle GP di Spagna

Il nuovo disastro di Marc Marquez a Jerez ci fa capire quanto siano assurde le corse in moto: "Ho ripensato al 2020 dopo la caduta"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Il nuovo disastro di Marc Marquez a Jerez ci fa capire quanto siano assurde le corse in moto: "Ho ripensato al 2020 dopo la caduta"

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bellezza che stravolge il pianto: Alex Marquez che vince a Jerez è un trattato sul lavorare ai dettagli emotivi e sull’accudimento del talento firmato Nadia Padovani

di Emanuele Pieroni

Bellezza che stravolge il pianto: Alex Marquez che vince a Jerez è un trattato sul lavorare ai dettagli emotivi e sull’accudimento del talento firmato Nadia Padovani
Next Next

Bellezza che stravolge il pianto: Alex Marquez che vince a Jerez...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy