image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Anche quest'anno
la Coppa Italia fa cagare

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

5 agosto 2022

Perché, anche quest'anno, la Coppa Italia fa cagare?
In questa stagione c'era la possibilità di ridisegnare il tabellone del torneo che unisce tutti i professionisti del calcio italiano. Ma ancora una volta ci si ritrova alla solita sagra della tristesse. Le big "arrivano dopo" scrivono i giornali sportivi, riuscendo a fatica a vendere un torneo in cui da anni cambia poco o nulla. Qui su MOW proponiamo una soluzione per renderlo più cool

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Si parte oggi alle 17.45 con Cagliari-Perugia e poi, a seguire, Udinese-Feralpisalò, Lecce-Cittadella e in chisura Sampdoria-Reggina. Queste sono le prime partite della Coppa Italia 2022-23, nuova edizione dello stesso sgarbato e noioso modello di competizione che unisce le 20 squadre di Serie A, le 20 di Serie B e 4 di Serie C. Perché tanta aggressione verso questo nuovo capitolo della competizione? Perché è semplice: funzionicchia, ma non piace (si dice da anni) eppure non cambia nulla. La Lega Calcio - ente che organizza la Coppa Italia - poteva, visto che l'Italia è fuori dal Mondiale, pensare di fare qualcosa di diverso e imrpeziosire la stagione dei tifosi con un format alternativo, qualcosa di nuovo - stravolgere il torneo intero è impossibile, diciamocelo. Però mi chiedo: perché all'estero la Copa del Rey o la FA Cup sono tremendamente sexy mentre noi assimiliamo le partite della Coppa Italia all'immagine di un vecchietto seduto al circolo intento a bere il Caffè sport Borghetti? 

Forse perché a nessuno interessa davvero la Coppa Italia. Il piattume di vibrazioni del torneo deriva da un rapporto di causa-effetto. La Coppa Italia non ha appeal, la Coppa Italia non interessa, la Coppa Italia vale molto, molto meno del campionato. Dunque le grandi squadre non ci investono, non lo ritengo un obiettivo fondamentale - in alcuni casi la concentrazione su un piazzamento europeo è persino più considerato. Ma questo perché non si è trovata per anni la volontà di modificare un sistema debole che, magari, a qualcuno, va anche bene. Le grandi squadre, per esempio, entrano quasi tutte a gennaio, che è quando si disputeranno gli ottavi di finale, per cui - seguendo il mantra di tutti gli ultimi anni - le sfide top si risolveranno tutte nei quarti e nei turni successivi. Quest'anno, qualora dovessero passare tutte le big, gli accoppiamenti nella fase finale del tabellone sarebbero Inter-Atalanta, Lazio-Juventus, Napoli-Roma e Fiorentina-Milan. Apputo, alle grandi squadre questo va bene perché fino a gennaio non ci saranno impegni extra oltre a quelli di Champions league e Europa League. I problemi sono per le altre. 

La Coppa Italia, nelle sue fasi iniziali, è solo un "banco di prova" o un "test di rodaggio" per squadre di media o bassa classifica di Serie A contro club di B o C. A ridosso del campionato, come adesso, c'è già un impegno ufficiale che non solo è scivoloso per la squadra - un giocatore si può infortunare, si possono compromettere trattative - ma anche per l'allenatore. Esordire con una sconfitta o una pessima prestazione spesso vuol dire triplicare la pressione per l'inizio di campionato. Cosa che alle grandi squadre, essendo le prime otto classificate dello scorso anno inserite fra le teste di serie, questo non avviene. Se si togliessero invece le teste di serie, da un lato, con le tante squadre in gioco sarebbe difficile portare le grandi di A a giocare a settembre o ottobre, ma dall'altro si potrebbero vedere partite più in stile FA Cup anche in Italia. 

Fra tutte queste difficoltà vorrei avanzare una proposta: cambiare le fasi finali. Rendere l'estremità del torneo un po' più cool. Per esempio aggiungendo una final four, un mini torneo per cui, come nei campionati inglese e scozzese, per un weekend il campionato si ferma per far giocare queste partite. Oppure: non vi sta bene una final four? Mettiamo un turno di Coppa Italia nel weekend e spostiamo la Serie A nei giorni feriali. 

Per carità, si è visto anche quest'anno i disagi e le polemiche conseguenti a partite slittate e recuperi. Ma un conto è un rinvio per neve o disposizioni sanitarie, un conto è un regolamento federale che prevede lo svolgimento di un altro torneo. Quest'anno ci sono i Mondiali in Qatar e da fine novembre il campionato di Serie A si ferma per lo svolgimento della prima Coppa del mondo in inverno. E se per una settimana, a maggio, si stoppasse il massimo torneo per una settimana - o alcune squadre dovessero giocare un turno infrasettimanale in più -, che problema c'è? 

20220805 153835484 1465
Lo Stadio Olimpico di Roma

La final four, inoltre, si potrebbe disputare ogni anno in un luogo diverso. A Roma un anno, a Milano un altro ancora, l'anno dopo a Bari. Invece, la finale italiana, dalla stagione 2007-2008, si è sempre svolta ininterrottamente allo Stadio Olimpico di Roma. (In Spagna, per dire, ogni anno la sede della finale cambia). Cosa ci vuole a spostare la sede della finale? E' un impegno troppo grosso far sì che si esca dal conservatorismo della finale a Roma davanti il presidente della Repubblica? Che poi, Mattarella e successori verrebbero comunque da altre parti, magari al Ferraris di Genova, al Renzo Barbera di Palermo, al Dall'Ara di Bologna, allo Juventus Stadium di Torino. 

Il problema è che la suscettibilità e la comodità di un sistema così codificato - e che sta bene soprattutto ai top club - rendono difficili la modifica strutturale di un torneo che gli stessi allenatori delle big dicono di voler vincere, ma poi, nella maggior parte dei casi, mandano in campo squadre miste di titolari e riserve. "Non ha vinto manco la Coppa Italia", spesso diciamo per denigrare la stagione di un allenatore. Per cambiare noi, tifosi, e la nostra opinione della Coppa Italia, deve prima cambiare il torneo. 

More

Ne rimarrà soltanto uno: Buffon, il portiere dei record che non ne vuole sapere di appendere i guanti al chiodo

di Chiara Russo Chiara Russo

L'ultimo immortale

Ne rimarrà soltanto uno: Buffon, il portiere dei record che non ne vuole sapere di appendere i guanti al chiodo

Zidane, 50 anni di un artista del calcio: testate, ballo e amore alla ricerca del numero perfetto

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Un altro giro di ruleta

Zidane, 50 anni di un artista del calcio: testate, ballo e amore alla ricerca del numero perfetto

Milano e la velocità: Bmw celebra Pioli e Messina. E il coach dell’Olimpia ci parla di auto, piloti e di sua moglie…

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

I successi di Milan e Armani

Milano e la velocità: Bmw celebra Pioli e Messina. E il coach dell’Olimpia ci parla di auto, piloti e di sua moglie…

Tag

  • Calcio
  • Coppa Italia
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi, a un anno esatto dall’annuncio del ritro, mostra la sua on board camera: poteva andare peggio, no?

di Tommaso Maresca

Valentino Rossi, a un anno esatto dall’annuncio del ritro, mostra la sua on board camera: poteva andare peggio, no?
Next Next

Valentino Rossi, a un anno esatto dall’annuncio del ritro,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy