image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi, a un anno esatto dall’annuncio del ritro, mostra la sua on board camera: poteva andare peggio, no?

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

5 agosto 2022

Valentino Rossi, a un anno esatto dall’annuncio del ritro, mostra la sua on board camera: poteva andare peggio, no?
A un anno di distanza dalla conferenza stampa di Zeltweg, in cui Valentino Rossi annunciava il ritiro, torniamo a pensare a come abbiamo metabolizzato quel: “I have decided to stop at the end of the season”. Lui l’ha già fatto senza grossi problemi

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Valentino riesce a rendere originale anche l'annuncio di ciò che non avrebbe mai voluto pronunciare. Sono sufficienti una sedia, l'obiettivo di una telecamera e lui, che parla di fronte agli amici più stretti e ad un numero contingentato di giornalisti. Il momento lo immaginavamo diversamente, invece arriva inevitabile e figlio dei tempi, di un’epoca in cui tutto si incastra nel filtro di una mascherina. L'effetto, tuttavia, non cambia: dietro l'occhio di quella telecamera ci sono le emozioni di milioni di persone, nella maggior parte dei casi inumidite da lacrime.

Chi non piange è, appunto, lui. Sfanga la situazione con la consueta parlantina veloce, con il solito inglese che si parla tra i camper del paddock e con il sorriso di sempre, che della sua immagine senza casco è un connotato fisso. La voce non si rompe mai, anche quando l'occhio vispo tradisce, momentaneamente, una certa lucidità. Il vulcano di emozioni che si porta dentro lo tiene per sé; è la riservatezza simboleggiata da quella luna che, per 26 anni, è rimasta impressa su metà del suo casco.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Era il 5 agosto 2021. Un anno fa Valentino Rossi comunicava il ritiro nella sala conferenze di Zeltweg, Austria.

Tra le valli della Stiria il 46 sganciava un macigno, si liberava di un malloppo che, nel corso degli anni, aveva assunto le dimensioni di una montagna. Perché Valentino, per oltre un decennio, aveva resistito coriaceo alla fatidica domanda: “Ma quando smetti?”. Era sempre riuscito a tirare la staccata al tempo, che scorre inesorabile fissando limiti anagrafici. Limiti che il Dottore aveva ridefinito bucando le ere, plasmando le nuove generazioni di avversari e mezzi meccanici con un sapiente tocco di giallo fluo. Facendo credere al mondo che Valentino Rossi, con quel modo di fare lì – di sgonfiare le pesantezze aprendosi in una risata - potesse essere infinito. E l’unico peso, identificato in un timore, che Valentino confessava di avere, era appunto quello di scendere dalla sella e incamminarsi verso il futuro. Ma in un pomeriggio d’agosto al Red Bull Ring, a qualche settimana di distanza da una dolorosa rotolata nella ghiaia di Assen, Rossi era diventato consapevole. Di poter annunciare il ritiro distendendo le labbra con naturalezza. Di poter essere Valentino Rossi, futuro papà, anche nel momento che aveva sempre allontanato.

Dall’altra parte c’eravamo noi. A fissare lo schermo, immobili. Noi che, fino all’ultimo, avevamo sperato in una conferenza stampa per comunicare l’ennesima e ultima avventura, quella di Rossi che sarebbe tornato in Ducati, nel suo team, per affiancare il fratello Luca. Noi che abbiamo dovuto ricrederci alla prima frase: “I have decided to stop at the end of the season”. Noi che vedevamo Rossi sereno, ma non potevamo metabolizzare. Perché alla domanda - “Ma come sarà la domenica senza il 46?” – non c’era ancora una risposta.  Noi, dopo un anno, abbiamo capito. Che la MotoGP è molto cambiata, e ce lo ha ribadito anche il Dovi. Che è il momento della risata innocente di Bezzecchi, di Matteo Flamigni capotecnico e non più telemetrista. Che questi ragazzi, alla domenica, ci tengono comunque incollati al televisore. Abbiamo constatato che sì – se avessimo l’opportunità di riavere Valentino in pista non ci penseremmo due volte – ma sarebbe solo frutto della punta più egoista e nostalgica del nostro carattere. Ci accorgiamo che è cambiato lui, siamo cambiati noi, ed è bello così. Oggi, mentre i piloti sono in pista a Silverstone, l'on board camera di Valentino Rossi è una camera da letto: il giroscopio è fisso, l'emozione è Giulietta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Valentino Rossi (@valeyellow46)

More

Abbiamo un problema con i reel di Valentino Rossi per raccontare le auto: “Così è da piloti della domenica" [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Abbiamo un problema con i reel di Valentino Rossi per raccontare le auto: “Così è da piloti della domenica" [VIDEO]

Marc Marquez rema verso il rientro e c’è chi scommette già su di lui: “La Honda nel 2023 sarà molto diversa"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Marc Marquez rema verso il rientro e c’è chi scommette già su di lui: “La Honda nel 2023 sarà molto diversa"

Andrea Iannone: “Tornerò in MotoGP o Superbike, ma non ho bisogno di un’altra chance: la verità è un’altra”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Andrea Iannone: “Tornerò in MotoGP o Superbike, ma non ho bisogno di un’altra chance: la verità è un’altra”

Tag

  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • Ritiro
  • GrazieVale
  • GP d'Austria

Top Stories

  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!

    di Irene Natali

    Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Christian Horner, bocciato il ritorno di Sebastian Vettel: “Come tornare da una vecchia ragazza”

di Andrea Gussoni

Christian Horner, bocciato il ritorno di Sebastian Vettel: “Come tornare da una vecchia ragazza”
Next Next

Christian Horner, bocciato il ritorno di Sebastian Vettel: “Come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy