image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché il coming out di Ralf Schumacher è a tutti gli effetti una notizia (sì, anche nel 2024)

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

17 luglio 2024

Perché il coming out di Ralf Schumacher è a tutti gli effetti una notizia (sì, anche nel 2024)
Se di solito le scosse sui social a tema motorsport riguardano temi più tecnici e e news sul mercato piloti, negli ultimi giorni si è parlato solo del coming out di Ralf Schumacher, ex pilota di Formula 1 oggi attivo nel mondo del giornalismo delle quattro ruote. C’è chi si lamenta del fatto che un gesto come il suo "faccia ancora notizia nel 2024", ma per quello che racconta il motorsport fino ad ora è essenziale che se ne parli

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se il post di Ralf Schumacher ritratto al tramonto insieme ad Etienne, il suo compagno da due anni circa, ha fatto sorridere tanti degli appassionati del mondo dei motori, c’è chi invece ha subito voluto mettere le mani avanti per ricordare quanto nel 2024 un gesto del genere non dovrebbe fare notizia. Al di là della genuinità e dell’orgoglio che può esprimere il passo fatto dall’ex pilota di Formula 1, c’è però da rimarcare quanto in realtà un argomento del genere nel mondo del motorsport sia spesso lasciato tra le righe, se non emarginato direttamente, e quanto sia importante che faccia notizia per sensibilizzare una realtà tanto giusta quanto poco comune nei paddock. Ralf Schumacher è solo il secondo pilota nella storia della Formula 1 a fare coming out e forse c’è da chiedersi se il mondo che lo ha sempre visto protagonista in un ruolo o in un altro sia abbastanza aperto da rendere possibile ciò.

Perché è vero, nel 2024, in un mondo ideale, il coming out di un personaggio pubblico non dovrebbe più fare notizia. Purtroppo però le realtà che ci circondano e che effettivamente esistono non permettono all’ideale di diventare concreto, perché i pregiudizi esistono ancora e in un piccolo grande mondo come quello del motorsport è ancora difficile poter immaginare solo l’ideale. Soprattutto negli ultimi anni, perché ormai il pubblico non si affeziona più solo al pilota, ma anche al personaggio che rappresenta e punta costantemente i riflettori sulla vita privata di chi si espone nel circus della Formula 1. Che poi, più o meno era già una notizia conosciuta all’interno del panorama, viste anche le dichiarazioni ambigue rilasciate dalla ex-moglie circa vent’anni fa, ma per Schumacher evidentemente non era arrivato ancora il momento giusto per dichiararsi apertamente.

20240716 155758048 9072
Ralf Schumacher insieme al compagno Etienne

Il primo ex pilota di Formula 1 a fare coming out era stato Mike Beuttler, attivo in pista all’inizio degli anni settanta, e poi nessun altro nell’ambiente del mondiale. Già questo dice tanto, perché forse va proprio a rimarcare quanto il circus della Formula 1 sia ancora un ambiente da questo punto di vista chiuso. Si ricordano ancora i commenti fatti a Lewis Hamilton per aver scelto dei caschi arcobaleno, o la multa data a Sebastian Vettel per aver indossato una maglietta sulla griglia di partenza a supporto della comunità LGBTQ+, come i nasi storti per lo stemma della Mercedes arcobaleno sfoggiato sulla vettura durante la scorsa stagione. Certo, nel paddock non mancano i sorrisi e le braccia aperte, che superano chi invece ha ancora un muro alzato verso la diversità, ma forse in un mondo come quello del motorsport non è così scontato che un coming out sia accettato “come dovrebbe essere nel 2024”. Il paddock è come una grande città itinerante, con i suoi pregi e i suoi difetti e tante persone diverse che hanno vissuto scenari e vite differenti: non è automatico pretendere che sia sempre tutto rose e fiori.

Il coming out di Ralf Schumacher fa notizia nel 2024 per lo stesso motivo per cui Justin Fashanu, il primo calciatore dichiaratamente omosessuale, negli anni ‘90 venne tanto discusso. Perché fa parte delle conseguenze di essere un personaggio pubblico in un ambiente che cresce e si trasforma continuamente e che impara ad adattarsi a tutto quello che lo caratterizza. E sicuramente non sarà una notizia a tema sportivo, come può esserlo un pacchetto di aggiornamenti portati in pista da una determinata scuderia o l’aggiunta di un nuovo circuito nel calendario, ma è un argomento di cui bisogna parlare in quanto dietro allo sport ci sono delle persone che vivono quotidianamente un mondo che non rispecchia solo quello che succede in pista.

20240716 160123612 7204
Sebastian Vettel nel 2022 con la maglietta a supporto della comunità LGBTQ+

Un gesto come quello di Ralf Schumacher deve fare notizia in un mondo che si prepara ad accogliere le nuove generazioni e a tenersi strette invece quelle che già lo vivono ogni giorno perché sensibilizza il tema della diversità. Perché aiuta l’ideale a diventare concreto e ad aprire una porta che finora era socchiusa. Quindi sarebbe sicuramente bello vivere in un 2024 in cui un coming out non fa più notizia, ma allo stesso tempo è importante dare valore al coraggio di chi, per primo, ha trovato il modo di sentirsi libero. 

20240716 160035969 4127

More

Ecco perché Hamilton è un fot*uto idolo anche fuori dalla pista. Dopo Norris anche Lewis sfata il tabù della salute mentale

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

UOMINI FORTI

Ecco perché Hamilton è un fot*uto idolo anche fuori dalla pista. Dopo Norris anche Lewis sfata il tabù della salute mentale

Ma chi la ferma più questa Mercedes: in arrivo ancora aggiornamenti per l’assalto al campionato

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ma chi la ferma più questa Mercedes: in arrivo ancora aggiornamenti per l’assalto al campionato

“Omofobia in Formula 1? Servirebbe un pilota gay”: la proposta del campione del mondo che fa discutere il paddock

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

“Omofobia in Formula 1? Servirebbe un pilota gay”: la proposta del campione del mondo che fa discutere il paddock

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport
  • Ralf Schumacher

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altra tegola su Yamaha, ma buttiamola a ridere: Cal Crutchlow "dà una mano" a Remy Gardner per Silverstone

di Paolo Covassi

Altra tegola su Yamaha, ma buttiamola a ridere: Cal Crutchlow "dà una mano" a Remy Gardner per Silverstone
Next Next

Altra tegola su Yamaha, ma buttiamola a ridere: Cal Crutchlow...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy