image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ecco perché Hamilton è un fot*uto idolo anche fuori dalla pista. Dopo Norris anche Lewis sfata il tabù della salute mentale

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

14 luglio 2024

Ecco perché Hamilton è un fot*uto idolo anche fuori dalla pista. Dopo Norris anche Lewis sfata il tabù della salute mentale
Lewis Hamilton è un idolo, ma non perché ha vinto a Silverstone. Lo è per lo spot che ha fatto alla salute mentale, perché dopo Lando Norris ha sfatato un tabù enorme. E oggi che non si va in pista, che la Formula 1 riparte con il Gran Premio di Ungheria del 21 luglio, vale la pena ricordare perché per noi è un uomo e un campione che già così rimarrà nella storia oltre ai suoi enormi risultati sportivi...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

In un weekend di pausa dalle gare di Formula 1, prima di ripartire con il Gran Premio di Ungheria del 21 luglio, facciamo un passo indietro. Torniamo a Silverstone, al 7 luglio, il giorno che ha visto trionfare Lewis Hamilton per la prima volta dopo quasi tre anni di digiuno. Ma c’è qualcosa di più importante della vittoria in sé, della vittoria in pista, ed è quello che ha detto il pilota ai microfoni dopo la gara. Hamilton, prossimo volto della scuderia Ferrari insieme a Charles Leclerc, ha parlato di salute mentale, ha sfatato un tabù, quello del maschio alfa solo donne e motori senza alcun problema, sofferenza, disturbo. Nell’immaginario collettivo, mondi come quello del calcio e, ancor di più quello dei motori, sono distanti da tutto ciò e affrontare argomenti simili è ostico, perché si può essere spesso soggetti a critiche, a malevole dicerie, o alle illazioni dei miscredenti di turno. Ma lui si è liberato, e ha segnato un prima e un dopo con quelle parole: “Ci sono così tante volte in cui si ha la sensazione che non si riesca a fare abbastanza. E la delusione che a volte si prova… Sapete, viviamo in un’epoca in cui la salute mentale è diventata un problema molto serio. E non voglio mentire, l’ho sperimentato anche io. Sicuramente ci sono stati dei momenti in cui ho pensato che fosse finita, che non sarei mai più tornato a vincere. Non ho mai pianto per una vittoria, ma è accaduto spontaneamente. È stata una sensazione davvero molto bella”.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton

È liberazione quella che si sente nelle sue parole, un pianto spontaneo di ringraziamento a chi lo ha aiutato, a chi non ha smesso di credere in lui. Lewis ha dato una lezione a tutti: sì, sono figo, sono un uomo, ma piango e soffro come tutti. Abituati come siamo in Italia a nasconderci e a non parlare delle nostre insicurezze se non per generare un po’ di hype, lui si è dimostrato un campione con la c maiuscola. Secondo l’Oms (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 2030, ovvero dopodomani in pratica, il disagio mentale sarà il disturbo più diffuso sul pianeta terra. Sarà la pandemia peggiore a cui assisteremo, perché no, non ci saranno mascherine per difenderci o divieti da rispettare. Prima di lui lo aveva fatto in un’intervista il pilota della McLaren Lando Norris, raccontando dei problemi che ha avuto durante la sua prima stagione in Formula 1. Lando ha sofferto di depressione dopo il suo esordio in Formula 1 a 19 anni: “Arrivando in F1 a 19 anni, ci sono molti occhi puntati su di te. Quindi affrontare tutto questo genere di cose, ha avuto un forte impatto su di me. Era come se non sapessi cosa fare, percependo il peso di tutti gli occhi che erano puntati su di me. Avere a che fare con questo genere di cose non è affatto facile, con il costante dubbio di dover essere all’altezza in un mondo estremamente competitivo”. Sono ragazzi sottoposti a una pressione mediatica incredibile, e forse, spesso, non ci rendiamo conto di quanto, troppo facilmente, li utilizziamo come bersaglio. Grazie, Hamilton, perché sei il miglior testimonial per aiutare chi ti segue e chi ti venera. Che tutti possano prendere esempio da un uomo che si è dimostrato Superuomo, perché ammettere in mondovisione le proprie debolezze, cazzo se è difficile. Chapeau.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Lewis Hamilton confessa i problemi di salute mentale e torna a lottare contro un tabù: "Ho sofferto..."

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Lewis Hamilton confessa i problemi di salute mentale e torna a lottare contro un tabù: "Ho sofferto..."

Lewis Hamilton, l'abbraccio con i genitori e la dedica alla famiglia: perché Silverstone "ha un valore enorme" per il campione inglese

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Lewis Hamilton, l'abbraccio con i genitori e la dedica alla famiglia: perché Silverstone "ha un valore enorme" per il campione inglese

Hamilton pronto all'acquisto in MotoGP? La risposta di Lewis a Silverstone dopo le voci su Gresini

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Hamilton pronto all'acquisto in MotoGP? La risposta di Lewis a Silverstone dopo le voci su Gresini

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Londra
  • Silverstone
  • Lando Norris
  • Attualità
  • Salute Mentale
  • Influencer
  • Gossip
  • Ferrari
  • Mercedes

Top Stories

  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!

    di Irene Natali

    Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!
  • Attenta Honda, Johann Zarco è una furia e adesso chiede riconoscenza: "In LCR non arrivano più aggiornamenti. Per i miei risultati dovrei essere il numero 1, ma contano altre cose..."

    di Tommaso Maresca

    Attenta Honda, Johann Zarco è una furia e adesso chiede riconoscenza: "In LCR non arrivano più aggiornamenti. Per i miei risultati dovrei essere il numero 1, ma contano altre cose..."
  • Tutti parlano di quanto sia forte Petar Sucic. Ma qual è la sua storia? Ce la siamo fatta raccontare da uno dei giornalisti croati che conosce meglio il nuovo giocatore dell’Inter (e che lo chiama Pero)

    di Emiliano Raffo

    Tutti parlano di quanto sia forte Petar Sucic. Ma qual è la sua storia? Ce la siamo fatta raccontare da uno dei giornalisti croati che conosce meglio il nuovo giocatore dell’Inter (e che lo chiama Pero)

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La Red Bull ora vuole prendersi anche l'America's Cup: dalla pista al mare con Alinghi

di Ginevra Stanghellini

La Red Bull ora vuole prendersi anche l'America's Cup: dalla pista al mare con Alinghi
Next Next

La Red Bull ora vuole prendersi anche l'America's Cup: dalla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy