image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Amazon Prime non trasmette più Calciopoli. Perché non è uscito il 15 luglio come previsto? Moggi e la Juve a chi fanno ancora paura? C'è chi, ospite di Juventibus, commenta una frase di Facchetti: "La verità..."

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

16 luglio 2025

Amazon Prime non trasmette più Calciopoli. Perché non è uscito il 15 luglio come previsto? Moggi e la Juve a chi fanno ancora paura? C'è chi, ospite di Juventibus, commenta una frase di Facchetti: "La verità..."
Il nuovo documentario su Calciopoli di Claudio Garioni e Pino Vaccaro insieme a Fabio Ravezzani, direttore di Telelombardia, doveva essere disponibile dal 15 luglio sulla piattaforma di Amazon. Qualche giorno fa l’inatteso stop di Prime: non se ne fa nulla; quindi il post di Ravezzani su X: “Forse, anche a vent’anni di distanza, Calciopoli continua a incutere timore a qualcuno”. E poi, ospite Juventibus, commentando una frase del figlio del grande Giacinto nerazzurro, dice: “La verità non dà fastidio a Prime, ma ad altri”…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Doveva essere (in realtà è perché, almeno sul sito di Telelombardia, lo vedremo) un racconto dettagliato e appassionante, frutto di un’incredibile mole di materiale passato al setaccio: “Non solo il nostro materiale d’archivio e le immagini del processo, ma anche diverse intercettazioni inedite e le testimonianze dei protagonisti”. Ad affermarlo è Fabio Ravezzani, direttore di Telelombardia e supervisore di “Calciopoli: ultimo atto”, il documentario firmato da due dei suoi giornalisti più validi, Claudio Garioni e Pino Vaccaro. Avremmo dovuto vederlo a partire dal 15 luglio, data in cui era atteso su Prime, la piattaforma di Amazon. E invece nada. Così, qualche giorno fa Ravezzani scrive, via X: ““Incredibile. La nostra docuserie su Calciopoli non sarà disponibile su Prime Video […] All’ultimo istante ci è stato negato il via libera, nonostante fosse già stata fissata la data di uscita. Forse, anche a vent’anni di distanza, Calciopoli continua a incutere timore a qualcuno. Quando abbiamo deciso di realizzare un’indagine approfondita sull’intera vicenda, la nostra intenzione era quella di non partire da pregiudizi o conclusioni già scritte. Abbiamo voluto dare spazio a tutte le voci coinvolte (dal pm Narducci a Luciano Moggi, dai magistrati ai giocatori, fino ai giornalisti), per cercare di comprendere se, alla fine, sia stata fatta veramente giustizia”. Gulp! La domanda è quindi una e inevitabile, e sgorga spontanea da queste righe di Ravezzani: a chi dà fastidio, ancora oggi, Calciopoli?

Ravezzani 01
Fabio Ravezzani, direttore di Telelombardia
Facchetti 01
Gianfelice Facchetti. Con un commento sprezzante ha stroncato la nuova docuserie su Calciopoli

Una prima risposta arriva da Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto – bandiera nerazzurra –, che ha accolto con ironia lo stop: “Grazie ad Amazon per evitarci l’ennesima tarantella su una storia che ormai conoscono anche i muri”. Mah, forse i muri non sanno proprio tutto sul più grande scandalo della storia del calcio. Ospite di Massimo Zampini sul canale Juventibus, Ravezzani sottolinea alcuni punti: “Dopo 20 anni si può dire che l’opinione pubblica è ancora divisa fra innocentisti e colpevolisti”. Nessuna via di mezzo, suggerisce. Ed è qui che il suo documentario sarebbe stato provvidenziale. Poiché poggia su due cardini preziosi, nel caso (e questo lo è) in cui l’analisi si fa storica: la prospettiva, necessaria per uscire dalle logiche del tifo, e un’attenta rassegna di tutte le fonti possibili. “Un lavoro enorme”, continua Ravezzani, in cui sono stati interpellati tecnici, presidenti, calciatori, legali, giudici. Dieci puntate da quaranticinque minuti l’una, suddivise fra Juventus, Milan e Inter. Non solo Juve, quindi, ma anche le milanesi, che all’epoca uscirono pressoché indenni dai processi, soprattutto se si considerano, di contro, le mazzate – su tutte la retrocessione in Serie B – inferte ai bianconeri. “Calciopoli è stata una resa di conti fra i potentati economici e politici rappresentati da tutti i club coinvolti”, osserva Ravezzani. La Juventus post-Agnelli divisa in clan, e poi Silvio Berlusconi (Milan), Marco Tronchetti Provera (Inter e Telecom), Diego Della Valle (Fiorentina), Franco Carraro (coinvolto con la Lazio): tanti potentati che a un certo punto, sostiene Ravezzani, convergono su un’idea comune. Mandare in B la Juventus sarebbe cosa buona e giusta. Questo senza nascondere tutte le telefonate fatte (troppe!), soprattutto da Moggi & company, ai designatori arbitrali. Ma attorno a Calciopoli c’è stato tanto altro. Questo altro che oggi ancora intimorisce e infastidisce. Tanto che oggi “Calciopoli: ultimo atto” non è disponibile. “La verità non accontenta nessuno”, dice Ravezzani alludendo al commento di Facchetti. “Questa è la ragione dello stop di Prime. La verità non dà fastidio a Prime, ma ad altri”. L’inchiesta però uscirà, promessa del direttore di Telelombardia: “Stiamo cercando altre piattaforme. La docuserie è stata proposta anche a due emittenti nazionali, che sembrano interessate”. Noi, cautamente, scommettiamo su TV8.

20250716 151135096 6913

More

Ci mancavano solo "le verità nascoste" di Luciano Moggi su Calciopoli nel revisionismo all'italiana

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Facciamo chiarezza

Ci mancavano solo "le verità nascoste" di Luciano Moggi su Calciopoli nel revisionismo all'italiana

Qsvs è meglio di Dazn? L’antidoto alla noia della Serie A e agli abbonamenti calcio delle pay tv è “Qui studio a voi stadio” con Ravezzani, Biasin e Nathalie Goitom su Telelombardia, perché…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Il contro-pezzotto

Qsvs è meglio di Dazn? L’antidoto alla noia della Serie A e agli abbonamenti calcio delle pay tv è “Qui studio a voi stadio” con Ravezzani, Biasin e Nathalie Goitom su Telelombardia, perché…

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris?). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

ci sta

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris?). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma perché sulle Atp Finals “di Sinner” litigano Governo Meloni e Federazione Tennis?

di Valentina Menassi

Ma perché sulle Atp Finals “di Sinner” litigano Governo Meloni e Federazione Tennis?
Next Next

Ma perché sulle Atp Finals “di Sinner” litigano Governo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy