image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Qsvs è meglio di Dazn? L’antidoto alla noia della Serie A e agli abbonamenti calcio delle pay tv è “Qui studio a voi stadio” con Ravezzani, Biasin e Nathalie Goitom su Telelombardia, perché…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

27 agosto 2024

Qsvs è meglio di Dazn? L’antidoto alla noia della Serie A e agli abbonamenti calcio delle pay tv è “Qui studio a voi stadio” con Ravezzani, Biasin e Nathalie Goitom su Telelombardia, perché…
Lo spettacolo del nostro campionato, diciamocelo, non è sempre del livello che ci vogliono far credere i cacciatori di abbonamenti. A Dazn forse anche per questo motivo “tagliano e comprimono”. Non ci resta che scegliere una via laterale, meno scintillante ma più affidabile. Qsvs, “Qui studio a voi stadio”, programma veterano diretto da Fabio Ravezzani, non delude mai. Perché tutti, dai classici Gian Luca Rossi, Mauro Suma e Mimmo Pesce ai ruggenti Fabrizio Biasin, Luca Momblano e Cristiano Ruiu, sanno esattamente cosa fare con la palla fra i piedi. E poi c’è lei, Nathalie Goitom…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se come sostiene anche Boris Sollazzo, la Lega Calcio balla sul Titanic e la nostra Serie A tende a proporre spettacoli talvolta discutibili, allora serve un infuso di sincerità e schiettezza. La competenza non basta. Le seconde voci “qualificate” (ex-calciatori e ex-tecnici sempre più algoritmici) non bastano. E se anche Dazn, nel frattempo, taglia giornalisti e contenuti (ehm, sempre nell’ottica di rinnovare e rilanciare il prodotto calcio, sia chiaro), trasmissioni storiche come Qsvs (Qui studio a voi stadio), in onda su Telelombardia, oggi si rivelano provvidenziali. Perché è vero, da sempre ricreano il clima dei migliori bar sport di provincia, ma soprattutto tolgono quel velo d’ipocrisia – una sottile foglia di fico – che troppo spesso, ormai, copre la Comunicazione (in senso lato). Se crolla lo stadio, la società interessata non ti dice che si è consumata una tragedia, bensì che, dopo tutto, l’ala ovest degli spogliatoi è sana, salva e più accogliente che mai. Per carità, i comunicatori istituzionali fanno il loro mestiere, ma oggi c’è più che mai bisogno di qualcuno che sgrossi i contenuti, provi a dire le cose come stanno. Con competenza, certo, ma anche con simpatia smitizzante e benevola. Perché davvero, ascoltare disamine tattiche su paludati 0-0 da centro classifica spacciati per semifinali di Champions League sta diventando surreale e insopportabile. Tutta questa analisi, questa scienza, per spiegare un qualsiasi 3-5-2? Qsvs fa esplodere i contenuti, li moltiplica, spacca il capello in quattro con la volontà di individuare (anticipandola) quella verità che, in teoria, non ci sarebbe consentito vedere.

Mauro Suma
Mauro Suma, tra i big di Qsvs
20240826 171714671 4506

La squadra di Fabio Ravezzani, finissimo direttore d’orchestra in grado di capire al volo quali siano i reali talenti di ogni singolo musicista, ogni anno viene ritoccata. Ogni anno un nuovo inserimento, ma raramente l’affezionato pubblico di Qsvs ha assistito a scellerate rivoluzioni. Anche per questa stagione 2024-25 la squadra somiglia a quella di un’Inter la cui ossatura è rimasta quella, vincente, dell’anno prima. Tutti i big sono ancora presenti: Gian Luca Rossi, Mauro Suma, Mimmo Pesce. Quest’ultimo, in particolare, è ormai il dissacratore/sabotatore ufficiale della trasmissione. Figura più che necessaria, di questi tempi. Considerando soprattutto come Pesce interpreti la parte. Indefesso, tira dritto davanti a ogni ostacolo. Il Lecce cambia due uomini di cui a malapena conosce l’esistenza? Lui dopo 10 secondi sentenzia: “Stiamo già vedendo un altro Lecce”. Serissimo, ovviamente. Duole invece, da interista, dover ammettere che l’altro diadema della trasmissione è Mauro Suma, giornalista e telecronista, milanista fino al midollo e dotato di un savoir-faire eccezionale che gli consente – dati, esperienza e ottime capacità interpretative alla mano – di uscire vincitore, spesso sostenuto da un English humour invecchiato bene, da quasi tutte le contese. Attorno a loro, ruggenti e sempre competenti (è necessario ripeterlo) Fabrizio Biasin (nerazzurro al primo posto nella classifica social dei giornalisti sportivi), Cristiano Ruiu (rossonero), Luca Momblano (bianconero). E poi, ancora, Pino Vaccaro (Roma), Maurizio Dall’O (Atalanta) e Michael Cuomo, che segue il Monza. Volti “di casa” che però parlano attraverso le notizie, non solo le opinioni. In questo, seppur ancora giovani, rimandano a un giornalismo pre-blog che si preoccupa, prima di schierarsi, di provare a raccontare come sono davvero andate le cose.

Fabrizio Biasin
Il nerazzurro Fabrizio Biasin, il giornalista con il più alto engagement sui social

Si battaglia, in studio, ma volgarità e colpi bassi sono fermamente banditi. Va bene il bar sport, ma c’è bar e bar, e quello organizzato da Ravezzani si regge su forti codici condivisi. Si può far caciara, ma giusto per ridere un po’, sdrammatizzare. Si parla uno per volta, a Qsvs. Si prova a fare un ragionamento. Poi magari questo ragionamento viene signorilmente impallinato dal dirimpettaio di turno, ma le buone argomentazioni sono sempre accolte e incoraggiate. Biasin l’imperturbabile, Momblano la bomba a orologeria, Ruiu il pungente. Ognuno ha il suo atteggiamento, ma Ravezzani è attentissimo a non creare doppioni e inutili ridondanze. E all’interno di una macchina ben concepita e articolata lascia spazio ad outsider come Nicolò Schira, esperto di calciomercato, Lapo De Carlo, giornalista (direttore di Radio Nerazzurra e Linterista.it), Orfeo Zanforlin, coordinatore del settore giovanile della Caronnese, l’opinionista nerazzurro Gianmarco Piacentini, e ancora Franco Ordine, storica firma del Giornale, e il coloratissimo prof Daniel Pisani, una delle più recenti e folgoranti intuizioni di Ravezzani. Juventino, il professore (Politecnico di Milano, ramo architettura) si è rivelato informatissimo e puntualissimo nonostante ci ripeta, sventolando un’umiltà rara, di “non essere un esperto”. Alla sfilata di outsider aggiungeteci anche un decano del giornalismo sportivo lombardo come Mauro Pellegatti, più spesso in collegamento telefonico da San Siro – sponda Milan, ovviamente – che in studio dal vivo. A testimonianza di come Qsvs abbia il polso del presente ma sia ben collegato al passato, specie quello più nobile. Se a tutti questi volti maschili – perché a Qsvs, il calcio, è ancora una cosa soprattutto da uomini – aggiungete giornaliste come Nathalie Goitom, ecco che il gioco è fatto. Il cerchio si chiude, alla grande, e allora dibattere del Milan anemico del nuovo corso targato Fonseca, delle reali potenzialità della nuova Juve, di questo Napoli ancora indecifrabile, è uno spasso. Per loro che sono “sul palco” di Telelmbardia e per noi “divanati”, stufi di pagare salati euro per opinioni e analisi troppo seriose, troppo incravattate, troppo caute.

Nathalie Goitom
Nathalie Goitom, competenza e fascino a Qsvs
https://mowmag.com/?nl=1

More

Dybala è la speranza del calcio e una sveglia per i calciatori? Ecco cosa rappresenta la scelta di Paulo per Roma, De Rossi, i tifosi, i fantallenatori e la Serie A...

di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

UN NUOVO SIMBOLO?

Dybala è la speranza del calcio e una sveglia per i calciatori? Ecco cosa rappresenta la scelta di Paulo per Roma, De Rossi, i tifosi, i fantallenatori e la Serie A...

Intervista a Fabrizio Biasin, il giornalista con il più alto engagement sui social. Sull’Inter, il calcio, la vita e l’importanza della chimica

di Moreno Pisto Moreno Pisto

cover story

Intervista a Fabrizio Biasin, il giornalista con il più alto engagement sui social. Sull’Inter, il calcio, la vita e l’importanza della chimica

Dazn e Sky in crisi? Per Paolo Ziliani il “pezzotto” non c’entra: “Ecco chi sono i veri pirati del calcio. E se le stecche fossero alle Olimpiadi...”. E sui dirigenti del pallone...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

I numeri uno

Dazn e Sky in crisi? Per Paolo Ziliani il “pezzotto” non c’entra: “Ecco chi sono i veri pirati del calcio. E se le stecche fossero alle Olimpiadi...”. E sui dirigenti del pallone...

Tag

  • Calcio
  • DAZN
  • Lega Serie A
  • TV

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma cosa succede in casa Red Bull: Zandvoort è stato solo un weekend storto per Max Verstappen o è davvero l’ora di preoccuparsi?

di Alice Cecchi

Ma cosa succede in casa Red Bull: Zandvoort è stato solo un weekend storto per Max Verstappen o è davvero l’ora di preoccuparsi?
Next Next

Ma cosa succede in casa Red Bull: Zandvoort è stato solo un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy