image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perse la moglie
e una gamba
in un incidente in moto:
ora corre i 100 metri
alle Paralimpiadi

24 agosto 2021

Perse la moglie e una gamba in un incidente in moto: ora corre i 100 metri alle Paralimpiadi
Alessandro Ossola al debutto a Tokyo alle Paralimpiadi in programma da oggi al 5 settembre. Dopo il devastante incidente (“ora non vado più in moto, preferisco la macchina”), il velocista azzurro ha trovato nello sport “un puntino di luce in mezzo a tanto buio”

Nell’agosto 2015 in un incidente in moto Alessandro Ossola perse sua moglie e successivamente la gamba sinistra. Una sequenza tremenda che gli ha sconquassato la vita, ma non si è arreso, si è reinventato ed è arrivato a correre i 100 metri alla Paralimpiadi di Tokyo. Ma, al di là del traguardo sportivo, “il suo obiettivo più grande – riferisce Torino Top News – è quello di aiutare tutte quelle persone in difficoltà a non arrendersi mai, nemmeno di fronte alle proprie paure, insicurezze, né tantomeno davanti agli ostacoli più grandi, e proprio per questo motivo ha fondato l’associazione Bionic People”.

Il suo motto è “c’è sempre più vita da vivere”: “Non bisogna fermarsi davanti a un incidente di percorso – le parole di Ossola – ma concentrarsi sempre sul futuro”. E lo sport? “È stato quel puntino di luce in mezzo a tanto buio. Mi ha dato degli obiettivi da raggiungere per essere nuovamente felice”.

20210824 000255132 7298
Alessandro Ossola

L’incidente è stato “uno stravolgimento sia dal punto di vista fisico che mentale. Quando impari a camminare di nuovo è un po’ come rinascere un’altra volta. Sento un forte desiderio di aiutare gli altri a reagire e riprendere la propria vita in mano”. Non la motocicletta, però: “Non vado più in moto dopo l’incidente, preferisco la macchina”.

“A causa dell’incidente – spiega Alessandro, classe 1987, nella sua biografia – la mia gamba sinistra si è danneggiata davvero molto: questo ha portato, dopo un mese di ospedale, alla decisione di comune accordo con i medici di optare per un’operazione al seguito della quale ora posso camminare e correre grazie a una protesi. A livello mentale il cambiamento è stato ancora più grande perché ho dovuto ricominciare tutto da zero: ho dovuto imparare di nuovo a camminare, a muovermi, era cambiato il mio equilibrio e la percezione del mio corpo”.

Ossola, che si è convertito all’atletica solo dopo l’incidente (prima giocava a calcio a 5, ma anche a golf, e praticava lo snowboard), ha come record 8”54 sui 60 metri, 12”65 sui 100 e 28”19 sui 200. La gara che finora gli ha dato più soddisfazioni è il campionato europeo, dove è arrivato terzo e ha fatto il record italiano. Dopo Tokyo si dedicherà anche al salto in lungo.

E a chi gli chiede se si vede come un possibile punto di riferimento sportivo come Alex Zanardi, Alessandro risponde “mi piacerebbe, ma non un punto di riferimento fine a sé stesso. Mi piacerebbe che un ragazzo a cui è successo un brutto incidente quando mi veda possa dire «Se lo fa lui, posso farlo anche io». Vorrei che pensasse che c’è ancora speranza”.

Quanto alle Paralimpiadi che iniziano oggi, la delegazione italiana è composta da 113 atleti (60 donne e 53 uomini), in gara in 15 discipline, ovvero atletica leggera, canoa, canottaggio, ciclismo, equitazione, judo, nuoto, scherma, sitting volley, tennistavolo, sollevamento pesi, taekwondo, tiro a segno, tiro con l’arco, triathlon. I due portabandiera? Beatrice Vio (scherma) e Federico Morlacchi (nuoto).

More

Dall’incidente in moto alle Paralimpiadi di Tokyo: il sogno realizzato di Francesca Fossato

di Maria Ilaria Patta Maria Ilaria Patta

Paralimpiadi

Dall’incidente in moto alle Paralimpiadi di Tokyo: il sogno realizzato di Francesca Fossato

Ecco il video dell’incidente di Zanardi: Repubblica rende pubblico il momento dell’impatto

di Redazione MOW Redazione MOW

News

Ecco il video dell’incidente di Zanardi: Repubblica rende pubblico il momento dell’impatto

Zanardi due anni dopo l'incidente: il ritorno a casa, le cure innovative e il ruolo di Venditti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Attualità

Zanardi due anni dopo l'incidente: il ritorno a casa, le cure innovative e il ruolo di Venditti

Tag

  • Atletica
  • Incidente
  • Moto
  • Tokyo2020

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Federica Pellegrini: "Quelle coincidenze tra me e Valentino Rossi"

di Maria Ilaria Patta

Federica Pellegrini: "Quelle coincidenze tra me e Valentino Rossi"
Next Next

Federica Pellegrini: "Quelle coincidenze tra me e Valentino Rossi"...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy