image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Prima con Sinner e Alcaraz, ora sotto Sonego e Nardi: MUSETTI IN CRISI? Ecco perché i giudizi su Lorenzo incarnano il cliché dell’italiano medio: ma non era degno della top five?

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

  • Foto: Ansa

11 agosto 2025

Prima con Sinner e Alcaraz, ora sotto Sonego e Nardi: MUSETTI IN CRISI? Ecco perché i giudizi su Lorenzo incarnano il cliché dell’italiano medio: ma non era degno della top five?
Prima capace di mettere in difficoltà Sinner e Alcaraz, oggi in crisi: Lorenzo Musetti vive un momento duro, ma la vera questione è un’altra. Gli stessi commentatori che pochi mesi fa lo indicavano come talento da top five ora dicono l’esatto opposto. Una parabola tutta italiana fatta di entusiasmi e bocciature lampo, che racconta più dei giudizi di chi li esprime che del valore reale dell’azzurro

Foto: Ansa

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Negli ultimi mesi Lorenzo Musetti sembra diventato l’emblema perfetto della parabola all’italiana: si sale sul piedistallo e, con la stessa rapidità, si precipita giù. A decidere il destino non è solo il rendimento sul campo, ma anche, e soprattutto, il giudizio ballerino degli stessi esperti e commentatori che a primavera, dopo una serie di vittorie convincenti e prestazioni di spessore anche contro Alcaraz, lo collocavano nella top 5, o addirittura nella top 3 tra Carlos e Jannik Sinner. Oggi, di fronte a un filotto altrettanto lungo di sconfitte, lo stesso coro parla di “crisi nera” e di talento smarrito. Un atteggiamento provinciale, che poco si addice a uno sport come il tennis e che in realtà non dovrebbe appartenere a nessun tipo di analisi seria. Il match di Cincinnati è stata l’ultima tappa di questa discesa. Musetti è stato eliminato già all’esordio dal francese Benjamin Bonzi, confermando un momento difficile che dura ormai da settimane. Dalla ripresa post-infortunio, il cemento che, ricordiamolo, non è la sua superficie ideale, anzi, non gli ha regalato soddisfazioni e, soprattutto, lo stesso copione si è ripetuto più volte: parte bene, vince il primo set, poi si spegne, lasciando campo all’avversario. Era successo con Norrie, poi con Michelsen, ed è successo ancora.

https://mowmag.com/?nl=1

A fine partita, lo sfogo di Lorenzo è stato eloquente: “Sul 40-15 ho fatto la cazzata e ho perso il game. Faccio rinascere anche i morti. I morti che camminano! È la mia forza”. Una frase che fotografa bene il momento: frustrazione, consapevolezza dell’errore, ma anche un’ironia amara che lascia intravedere la voglia di non abbattersi. Il rischio, adesso, è che il racconto intorno a Musetti cancelli in blocco i progressi e il lavoro di mesi. Il tennis, però, è uno sport di cicli lunghi, dove la forma si costruisce e si perde in un arco di tempo più ampio di qualche settimana. E la stagione non è finita: lo Us Open è alle porte, e lì si vedrà se Lorenzo saprà trasformare questo momento di difficoltà in un’occasione di rilancio. Ma quello che è fondamentale ribadire, e lo abbiamo visto anche nel caso di Matteo Berrettini che è stato massacrato dalla stampa, è che dare giudizi affrettati, a maggior ragione in uno sport in cui la mente fa da padrona, non solo rende squilibrata la narrazione, ma non consente di avere un punto di vista omogeneo su percorsi che andrebbero giudicati sul lungo periodo. È stato troppo presto dire che Musetti era da top five (nonostante, tra l'altro, il bronzo olimpico), così come è troppo presto oggi parlare di crisi nera. Anche se non fa fare clic, anche se le sentenze fanno più hype della moderazione, ci sono momenti in cui, se si ama davvero (o anche solo se si vuole capire bene) questo sport, sarebbe il caso di osservare invece che sentenziare.

More

MUSETTI, CUCINA DA INCUBO: ma chi caz*o mangia la pasta alle fragole? Ecco la reazione di Lorenzo, che a Toronto...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

MA PERCHÈ?

MUSETTI, CUCINA DA INCUBO: ma chi caz*o mangia la pasta alle fragole? Ecco la reazione di Lorenzo, che a Toronto...

BERRETTINI KO, ma è il fisico il problema o l’assenza di coach Santopadre? Parla Bertolucci dopo l’ennesimo forfait, e no il gossip non c’entra un caz*o

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

MARTELLO IN OFFICINA

BERRETTINI KO, ma è il fisico il problema o l’assenza di coach Santopadre? Parla Bertolucci dopo l’ennesimo forfait, e no il gossip non c’entra un caz*o

“Sinner il tennista più intelligente? Scandaloso”: Kyrgios se la prende anche con Musetti per attaccare Jannik. Ma QUALCOSA per farsi passare l’ossessione?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

"Fa male"

“Sinner il tennista più intelligente? Scandaloso”: Kyrgios se la prende anche con Musetti per attaccare Jannik. Ma QUALCOSA per farsi passare l’ossessione?

Tag

  • Lorenzo Musetti
  • Tennis
  • Us Open
  • Master 1000
  • Jannik Sinner
  • Cincinnati
  • Carlos Alcaraz
  • Atp
  • Vagnozzi
  • tennista
  • New York
  • Paolo bertolucci

Top Stories

  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!

    di Irene Natali

    Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!
  • Attenta Honda, Johann Zarco è una furia e adesso chiede riconoscenza: "In LCR non arrivano più aggiornamenti. Per i miei risultati dovrei essere il numero 1, ma contano altre cose..."

    di Tommaso Maresca

    Attenta Honda, Johann Zarco è una furia e adesso chiede riconoscenza: "In LCR non arrivano più aggiornamenti. Per i miei risultati dovrei essere il numero 1, ma contano altre cose..."
  • Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Kimi Antonelli, Helmut Marko a 360° su velocità e difficoltà, con tanto di provocazione a Mercedes: “Non può permettersi il lusso di una seconda squadra”

di Luca Vaccaro

Kimi Antonelli, Helmut Marko a 360° su velocità e difficoltà, con tanto di provocazione a Mercedes: “Non può permettersi il lusso di una seconda squadra”
Next Next

Kimi Antonelli, Helmut Marko a 360° su velocità e difficoltà,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy