image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quando Alonso consolò Hamilton dopo Abu Dhabi 2021

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

4 maggio 2023

Quando Alonso consolò Hamilton dopo Abu Dhabi 2021
Rivali da tutta la vita, ritrovati oggi dopo sedici anni insieme in Formula 1. Diversi, uguali, fatti dello stesso DNA

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Non si sono mai sopportati. Lewis Hamilton e Fernando Alonso sono stati gli avversari da manuale della Formula 1 moderna: imprendibili e ingovernabili da compagni di squadra, difficili anche lontani negli anni, nei successi, nelle posizioni in griglia di partenza. Si sono incrociati in quella prima stagione, l'indimenticabile 2007, all'esordio della giovane promessa inglese tra le antipatie dello spagnolo, i dubbi della McLaren, le difficoltà di chi ha provato senza successo a far convivere fuoco e acqua, terra e cielo.

Hanno iniziato la loro storia da avversari dividendo il box, gli uomini, le ambizioni e le possibilità e poi, per i sedici anni a venire, hanno continuato lungo la loro strada dividendo poco altro: mentre Lewis Hamilton conquistava titoli iridati in Formula 1, Fernando Alonso faticava nelle retrovie, sfortunato e sprecato dentro a una carriera che lo ha visto collezionare scelte sbagliate, monoposto non competitive, litigi e passaggi.

E nonostante la lontananza di una vita proiettata verso due strade diverse, i due hanno continuato a guardarsi, a studiarsi, a parlare dell'altro in ogni occasione. Più spinoso Alonso, complice una carriera più complessa che ne ha accentuato i nervi scoperti, restituendoci per molte stagioni il lato più amaro del suo carattere: "Hamilton guida bene solo perché ha la macchina più forte" lo abbia sentito dire. "Chiunque al suo posto avrebbe vinto quanto lui" o ancora "non sa partire a metà griglia, sa farlo solo quando è davanti a tutti" e così via, per anni di battibecchi, di insinuazioni, di piccole vendette lasciate al vento.

20230425 102713971 8162

Lewis ha sempre risposto poco, qualche battuta qua e là e negli anni. Caratteri diversi, certo. Tempi, posizioni, ruoli diversi. Eppure hanno continuato a studiarsi, consapevoli di dividere qualcosa sotto pelle, dentro a tutte quelle diversità che li hanno tenuti lontani, mai amici. Qualcosa che non scegli, che assomiglia ai tratti che ti crescono dentro, che hai e basta. "Le corse sono nel nostro DNA, nel nostro sangue, e non lavoriamo certo meno ora rispetto a quando eravamo più giovani" ha dichiarato recentemente Lewis, provando a spiegare le somiglianze che lo legano ad Alonso.

Roba di DNA, di profondità aggrovigliata. Cose che stanno lì anche quando non le vuoi, anche in quel 2007 maledetto per entrambi, che più diversi non avrebbero potuto dirsi, descriversi, volersi. Ma già si assomigliavano allora anche se non lo sapevano ancora. Già il DNA dei campioni, di chi per avere tutto è disposto a tutto, era lo stesso.

Il giorno in cui l'hanno capito è stato il più basso, il più assurdo di tutta la carriera e la vita di Lewis Hamilton. Lui che ha distrutto ogni record, che ha trovato la fortuna di una squadra vincente, la costanza dei campioni, lui che proprio nel giorno in cui avrebbe potuto portare a casa l'ultimo grande traguardo - l'ottavo titolo mondiale - ha perso tutto. Quel giorno Fernando Alonso, che con le sconfitte e delusioni ha forgiato la durezza del suo carattere, lo ha visto finalmente simile a sé. Umano nella tristezza di quei secondi destinati sempre e solo ad essere primi.

E lì, ad Abu Dhabi 2021, si è avvicinato a Hamilton. A raccontarlo lo stesso Lewis: "Fernando si è avvicinato al mio box, mi ha abbracciato e ha detto: ‘So come ci si sente, sono stato nella tua stessa situazione tre volte, hai fatto tutto molto bene, Lewis. Non hai nulla da rimproverarti. Non hai sbagliato niente".

Tutto bene, niente da rimproverarsi. In una vita dedicata alla velocità, in una storia che li ha visti sempre, nonostante tutto, protagonisti. E che ora, come un cerchio che si chiude, ce li fa ritrovare ultimi leoni della vecchia guardia ancora in Formula 1, su monoposto finalmente non così diverse, in momenti simili della loro carriera. "Mi piacerebbe ritirarmi nello stesso momento di Hamilton - ha confidato il pilota spagnolo - sarebbe fantastico". Eh sì, Fernando. Sarebbe fantastico per davvero. 

More

Fernando Alonso e Taylor Swift sono una coppia?

It's me! Hi! I'm the problem, it's me.

Fernando Alonso e Taylor Swift sono una coppia?

Alonso e Hamilton finalmente vicini per una seconda fila spettacolare a Melbourne: "Come al via nel 2007"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Alonso e Hamilton finalmente vicini per una seconda fila spettacolare a Melbourne: "Come al via nel 2007"

Lewis Hamilton sta con Lukaku: il gesto di solidarietà del pilota dopo i cori razzisti di Juve-Inter

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton sta con Lukaku: il gesto di solidarietà del pilota dopo i cori razzisti di Juve-Inter

Tag

  • Fernando Alonso
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Gli odiatori di Vale lo innervosiscono”: Pecco Bagnaia raccontato dalla sorella Carola. “Dice sempre no..."

di Emanuele Pieroni

“Gli odiatori di Vale lo innervosiscono”: Pecco Bagnaia raccontato dalla sorella Carola. “Dice sempre no..."
Next Next

“Gli odiatori di Vale lo innervosiscono”: Pecco Bagnaia raccontato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy