image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quanta strada per arrivare lì, alla rabbia di una pole mancata

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

30 ottobre 2022

Quanta strada per arrivare lì, alla rabbia di una pole mancata
La Mercedes è definitivamente tornata. E adesso i risultati che a inizio stagione sembravano regali da dover accogliere non bastano più. Non per Lewis Hamilton, che ad Austin ha lottato come un diavolo per la vittoria e non a George Russell che nelle qualifiche del Messico non si è accontentato della gioia di una prima fila

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Quando George Russell ha conquistato la sua prima e unica pole position in carriera, nel corso del weekend di gara in Ungheria lo scorso luglio, neanche lui sembrava crederci. Una gioia improvvisa in un sabato di caos, un regalo per sé stesso e per la sua Mercedes reduce da un anno complesso, una stagione difficile dopo anni di grandi vittorie, record e titoli mondiali. 

Le cose per il team di Toto Wolff però non hanno fatto che migliorare, mostrando una parabola positiva che dall'inizio disastroso del 2022 li sta portando a riprendere forza, consapevolezza e voglia di vincere in questo finale di stagione. Una pole, una vittoria, un ottimo risultato, non sono più quindi a questo punto dell'anno regali da accogliere dentro gli errori o i problemi degli altri team, non sono stranezze, gioie da centellinare con il contagoccie. 

La Mercedes, squadra dei sogni di quasi un decennio della Formula 1, sta tornando a far vedere la grinta, i risultati, le potenzialità. Ottimi segni di un 2023 che potrebbe vederla rientrare nella lotta al mondiale dalla porta principale. Non è più quindi un'assurdità vedere Lewis Hamilton lottare come un leone per cercare di vincere il Gran Premio di Austin, per poi però doversi arrendere a un secondo posto alle spalle di un velocissimo Max Verstappen. Non è un'assurdità vedere George Russell arrabbiato con sé stesso per non essere riuscito a mettere insieme un giro perfetto nelle qualifiche del Messico e accontentarsi così di una prima fila in gara. 

20221029 234337080 8893

La rabbia del giovane britannico inglese è un segno, un buon segno, del percorso di crescita fatto dalla Mercedes in questo 2022. Figlio di una mentalità che Toto Wolff ha sempre sposato, quella di non arrendersi mai, di non darsi mai per vinti, di non buttare via le cose a metà solo perché - già lo potevamo vedere dalla prima gara del 2022 - tutto sembrava indicare la squadra di Hamilton e Russell come quella dei grandi sconfitti di questa nuova Formula 1. 

E invece si sono messi a lavorare, a testa bassa, con Hamilton che si è caricato sulle spalle il ruolo del pilota più esperto, più competente, pronto ad aiutare il team andando per tentativi, provando ogni weekend cose diverse anche a costo di buttare via singoli risultati. E con Russell che non si è lasciato abbattere dalla situazione intorno a lui: essere arrivato in Mercedes dopo anni di successi della squadra proprio quando le cose hanno iniziato ad andare male. Aver lottato come con tutto sé stesso, aver sfiorato la vittoria in Bahrain 2020 alla sua prima gara in Mercedes, aver combattuto per quel posto in un top team che non sembravano volergli dare, aver affrontare un compagno di squadra enorme come Lewis Hamilton senza paura o timidezza. 

C'è tutto, nella rabbia di una prima fila come quella del Messico. C'è la consapevolezza, la voglia di far meglio, la speranza di poterci riuscire presto. C'è lo spirito di un intero team che presto vedremo lottare lì davanti, dove sta cercando di fare ritorno.

Lewis Hamilton, George Russell e Toto Wolff
Lewis Hamilton, George Russell e Toto Wolff

More

Siamo sicuri che la sanzione a Red Bull sia davvero “una carezza”?

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Siamo sicuri che la sanzione a Red Bull sia davvero “una carezza”?

La Red Bull si difende: “Abbiamo speso un milione di euro per un intervento al cuore”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

La Red Bull si difende: “Abbiamo speso un milione di euro per un intervento al cuore”

Si, Dorna ha introdotto gli “Agostini Fan Award” per il miglior sorpasso in una MotoGP in cui è impossibile passare

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Si, Dorna ha introdotto gli “Agostini Fan Award” per il miglior sorpasso in una MotoGP in cui è impossibile passare

Tag

  • Mercedes F1
  • Mercedes
  • George Russell
  • Formula1
  • Formula 1 2022
  • Formula 1

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Max ha un solo problema e si chiama Jos Verstappen: l'ultimo divieto del padre al campione Red Bull

di Giulia Toninelli

Max ha un solo problema e si chiama Jos Verstappen: l'ultimo divieto del padre al campione Red Bull
Next Next

Max ha un solo problema e si chiama Jos Verstappen: l'ultimo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy