image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quartararo alla Yamaha come Marquez alla Honda: l’equazione non piace al francese (che vuole Valentino Rossi!)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

15 gennaio 2023

Quartararo alla Yamaha come Marquez alla Honda: l’equazione non piace al francese (che vuole Valentino Rossi!)
Diventare il Marc Marquez della Yamaha! Il paragone, però, non piace a Fabio Quartararo, che liquida tutto con una battuta, prima di ricordare agli ingegneri di Iwata di volere una moto più veloce e più potente per poter competere realmente con Ducati. Il francese, poi, strizza anche l'occhio a Valentino Rossi per un possibile ritorno...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Lin Jarvis lo ha detto appena pochi giorni fa: “Fabio Quartararo è un grandissimo campione e ha tutte le carte in regola per diventare il Marc Marquez della Yamaha”. Una affermazione che da un lato ha avuto il sapore della sviolinata, in un momento in cui il pilota francese si sente deluso dalla Yamaha e potrebbe valutare di cedere a qualche sirena del mercato, e che dall’altra parte, però, conferma la volontà della casa di Iwata di strutturare un percorso sul lungo termine. Insomma, Yamaha non ha alcuna intenzione di puntare su qualcun altro e lo ha dimostrato, in qualche modo, anche nel 2022, sviluppando una moto che, di fatto, solo Fabio Quartararo ha saputo far andare forte.

“Non è stato facile – ha detto l’ex campione del mondo francese – e alla fine Pecco e Ducati sono riusciti a superarci, però non è vero che la M1 è una pessima moto. Io resto convinto che ci sia una buona base, anche se ci sono diverse cose da risolvere”. Il francese, quindi, prende un po’ le distanze dalle considerazioni fatte sulla M1 da tutti gli altri piloti di Yamaha, ma conferma che c’è tanto lavoro da fare. Anche perché il grande vantaggio della moto giapponese, ossia la velocità in curva, non c’è più: “La Ducati e gli altri costruttori sono ormai altrettanto forti in curva. Alla Yamaha è mancata la velocità massima, ma la Ducati è diventata molto più forte in frenata e in curva, quindi non abbiamo più un vero vantaggio e dobbiamo andare al limite sempre per poter provare a tenere il passo. Nonostante queste grandi difficoltà, posso ancora dare il massimo e continuare a sperare che la Yamaha faccia presto grandi progressi e che possiamo essere ancora più veloci. Manca molta accelerazione e manca la potenza, faccio costantemente pressione sugli ingegneri giapponesi, perché se riusciremo a eliminare questa debolezza avremo l'opportunità di lottare per la vittoria ogni fine settimana”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

Un modo per ribadire ancora una volta che le prime uscite della prossima stagione saranno decisive, con Fabio Quartararo che, al momento, sembra rifiutare l’ipotesi di diventare il Marc Marquez della Yamaha. Lui non nasconde di voler vincere ancora e anche il suo agente ha più volte detto che il contratto con la casa di Iwata è comunque subordinato alla moto che gli ingegneri giapponesi riusciranno a mettere a punto. E’ altrettanto chiaro, però, che l’idea di restare con il marchio che lo ha portato in MotoGP per tutta la sua carriera è qualcosa che a Fabio Quartararo non dispiacerebbe: “Mi sentirò il Marquez della Yamaha solo quando, proprio come Marc, avrò vinto sei mondiali. Solo a quel punto potrò convivere con questo paragone” – ha scherzato l’ex campione del mondo francese. Nel frattempo, Quartararo fa anche una chiamata speciale: “Quest’anno non abbiamo confrontato mai i dati con quelli dei piloti della squadra satellite e quindi non sarà un problema aver perso il team RNF. Però nella stagione che sta per iniziare avremo solo due moto – ha concluso rispondendo alla domanda sul possibile ritorno di Valentino Rossi – e non va bene. Non conosco i piani di Yamaha, ma una squadra satellite può essere utile e se sarà quella di Valentino Rossi potrò solo essere contento”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

Il secco no di Marc Marquez! Danilo Petrucci è un'altra storia: il 93 spiega perchè...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e Dakar

Il secco no di Marc Marquez! Danilo Petrucci è un'altra storia: il 93 spiega perchè...

Fabio Quartararo: “Io come Valentino Rossi? Spero proprio di no, non è il mio obiettivo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Fabio Quartararo: “Io come Valentino Rossi? Spero proprio di no, non è il mio obiettivo”

“C’è riuscito con Bastianini, si può rifare con Marquez”: la certezza di un ex campione del mondo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“C’è riuscito con Bastianini, si può rifare con Marquez”: la certezza di un ex campione del mondo

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi terzo alla 24Ore di Dubai: dalla Yamaha alla BMW, fino al podio, ma in groppa a un cammello [VIDEO]

di Emanuele Pieroni

Valentino Rossi terzo alla 24Ore di Dubai: dalla Yamaha alla BMW, fino al podio, ma in groppa a un cammello [VIDEO]
Next Next

Valentino Rossi terzo alla 24Ore di Dubai: dalla Yamaha alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy