image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quelli come Andrea Dovizioso li si piange sempre quando è troppo tardi

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

6 agosto 2022

Quelli come Andrea Dovizioso li si piange sempre quando è troppo tardi
Il ritiro di Andrea Dovizioso, che solamente due stagioni fa era in lotta per il mondiale, non può passare inosservato. La MotoGP è cambiata, lui è rimasto coerente. Tra gioie, addii amari e una vena di malinconia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Sì, era chiaro e inevitabile che alla fine di questa stagione Andrea Dovizioso si sarebbe ritirato. Eravamo preparati, lui stesso qualche settimana fa l’aveva dichiarato senza fronzoli: “Questa sarà la mia ultima stagione in MotoGP, non c’è alcun motivo che mi spinga a continuare”. Poi, alla vigilia di Silverstone, il Dovi ha comunicato che non finirà nemmeno la stagione, che calerà il sipario a Misano, tra amici e fan. È una scelta ponderata, ragionata, razionale, comprensibile, come sempre – d’altra parte – quando si parla di Andrea. Prolungare l’agonia di questo 2022 non aveva alcun senso, meglio scendere dalla sella nella sua Romagna, sull’asfalto del circuito intitolato a Marco Simoncelli, tra il calore della gente. Eppure c’è un fastidio in sottofondo che fatica a sopirsi. Un qualcosa che resta e punge, come deglutire quando si ha il mal di gola. Mandare giù, sperare di non sentire dolore e, puntualmente, accorgersi che stare bene è ancora un ricordo, o una speranza.

Andrea Dovizioso si mostra sereno, ma nei suoi occhi quella traccia di una nostalgia lontana, di un passato non del tutto compiuto, permane. Il Dovi non meritava di chiudere con Ducati da separato in casa, di remare nelle sabbie mobili della MotoGP con una Yamaha clienti. È complicato capire se quella nota opaca nel suo sguardo si riferisca al mancato accordo con Aprilia, al titolo mondiale sfumato quando era in grado di battere Marquez, o al desiderio che la sua famiglia restasse unita ai tempi in cui lui aveva nove anni e la sua vita cambiò. O tutte queste cose, e magari molte altre, insieme. Il fatto è che un velo di rimpianto il Dovi ce l’ha e lo trasmette, nonostante – timido e intelligente com’è – faccia di tutto per nasconderlo. Perché quando un pilota si ritira, spesso, si è portati a dimenticare i rimpianti e a ricordare solo la metà luminosa degli eventi, ma Andrea ci ha insegnato la bellezza del realismo, della profondità, delle ombre che si celano tra le sfumature di un ragionamento.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

“Sicuramente Dovi non deve avere rimpianti, ha beccato un’era della MotoGP difficile e scomoda. Secondo me lui è sempre stato caratterizzato dal fatto di non voler mai giocare come se fosse un personaggio, è sempre stato fuori dalle luci della ribalta. Ma l’ho apprezzato molto per questo. Penso che piloti come lui debbano essere più riconosciuti, perché è andato forte, ha fatto veramente paura” – ha ricordato Luca Marini, che nella maniera analitica di porsi assomiglia molto ad Andrea. E ha ragione. Dovizioso è l’italiano più vincente nella massima categoria dopo Agostini e Rossi. Ha duellato per la vittoria in sei occasioni contro Marc Marquez, battendolo cinque volte. Dovi è stato l’unico rivale del Cabroncito che è riuscito ad avere sistematicamente la meglio su di lui, talmente umile da ammettere che se avesse portato la sfida sul piano dell’aggressività non ci sarebbe stata storia. Andrea spostava la partita sull’astuzia, spremendo le meningi di quel cavallo bianco che è disegnato su metà del suo casco, e vinceva, contro il miglior Marquez, alla Dovizioso.

Andrea ha vinto due volte in Italia, una al Mugello e una a Misano. Sul podio non c’era Valentino, eppure l’intera marea gialla, in entrambe le occasioni, invase la pista gridando il nome del Dovi. “Io ho una caratteristica un po' particolare: guardo sempre avanti. Che da una parte è una qualità ma adesso, dopo qualche anno, ti rendi conto che sarebbe stato meglio godersi certe situazioni, piuttosto che pensare alle successive”, raccontava Andrea rivolgendosi al passato. Eccolo quel nodo alla gola. In tutte le storie belle c’è un pizzico di malinconia.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Andrea Dovizioso (@andreadovizioso)

More

Andrea Dovizioso e il ritiro dalla MotoGP: “Basta con questo buonismo, ormai i piloti sono bugiardi”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Andrea Dovizioso e il ritiro dalla MotoGP: “Basta con questo buonismo, ormai i piloti sono bugiardi”

Siamo tutti Andrea Dovizioso

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Siamo tutti Andrea Dovizioso

Nel tempio di Valentino Rossi e sul nome di Marco Simoncelli: Andrea Dovizioso scende a Misano

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Nel tempio di Valentino Rossi e sul nome di Marco Simoncelli: Andrea Dovizioso scende a Misano

Tag

  • Andrea Dovizioso
  • Aprilia
  • Ducati
  • GP della Riviera di Rimini
  • GP di Misano
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Max Verstappen non è normale”: la sentenza di Jacques Villeneuve

di Andrea Gussoni

“Max Verstappen non è normale”: la sentenza di Jacques Villeneuve
Next Next

“Max Verstappen non è normale”: la sentenza di Jacques Villeneuve

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy