image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Questa Ferrari è proprio come la descrive Charles Leclerc dopo il podio in Austria: fare il massimo non è bastato, ma uno step è stato fatto. E Lewis Hamilton è chiaro…

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

29 giugno 2025

Questa Ferrari è proprio come la descrive Charles Leclerc dopo il podio in Austria: fare il massimo non è bastato, ma uno step è stato fatto. E Lewis Hamilton è chiaro…
In Austria la Ferrari ha fatto il massimo, ma in gara sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton si sono dovuti arrendere allo strapotere della McLaren, che al Red Bull Ring invece ha dominato. Uno step però c’è stato e i due piloti non ci hanno girato intorno: bisogna continuare a spingere, perché la stagione è ancora lunga. Non si può essere soddisfatti, ma dopo le difficoltà questo deve essere un punto di (ri)partenza

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Terzo e quarto, ma staccati e di tanto dalle due McLaren, che in Austria mettono a segno un’altra doppietta. Quella di Charles Leclerc e Lewis Hamilton è stata una gara lineare, senza alcun intoppo, ma al traguardo il distacco è pesante: venti secondi per il monegasco, ventinove per l’inglese, fotografia perfetta della situazione attuale della Scuderia. Si è fatto il massimo, ma non è bastato per l’ennesima volta perché i limiti della SF-25 ci sono e sono evidenti. Eppure, il fine settimana è stato tutt’altro che negativo, perché dei passi in avanti, seppur piccoli, si sono visti.

https://mowmag.com/?nl=1

Entrambi gli aspetti sono evidenti dopo una gara che, al netto dei distacchi, ha riportato la Ferrari al secondo posto nei Costruttori, rimasto l’unico obiettivo in termini di classifica a cui la Rossa può ambire. E lo sa bene Charles Leclerc, che sceso dalla vettura parla sì di difficolta, ma non solo: “In questo momento siamo in una situazione dove per massimizzare il potenziale della macchina dobbiamo fare tanto lift and coast durante la gara e oggi ne abbiamo pagato tanto il prezzo, soprattutto da parte mia” - ha spiegato a Sky, poi aggiungendo - “Il bilancio che avevo e il lift and coast non andavano d’accordo e ho fatto tanta fatica. Detto questo, anche con una gara perfetta non credo avremmo raggiunto la McLaren, ma stiamo facendo dei passi avanti. L’upgrade che abbiamo portato ci ha aiutato a conquistare questo podio e dobbiamo continuare a spingere al massimo”.

È chiaro, perché se da un lato la situazione è questa, dall’altro bisogna continuare a spingere, perché c'è bisogno di tornare a lottare in alto. “Sicuramente nessuno è soddisfatto e non possiamo esserlo per un terzo posto, ma in una stagione come questa è uno step che fa bene per il morale di tutti. C’è tanto lavoro dietro le quinte per migliorare. Stiamo spingendo tanto e spero che non appena arriveranno gli altri upgrade ci aiuteranno a fare un altro step”.

Lewis Hamilton Ferrari Austria
Lewis Hamilton in azione al Red Bull Ring, 2025.

Terminata la gara però, ad accennare un sorriso non è solo il monegasco, perché al Red Bull Ring si è finalmente visto un altro Hamilton, lontano dal Sir Lewis cupo e tagliente delle scorse gare. “Innanzitutto, credo che come team siamo progrediti, che è molto bello da vedere. Grazie a tutta la squadra, sono davvero grato a tutti” afferma a Sky, tentando persino di farlo in italiano, cosa da non sottovalutare visto il mood delle interviste che finora l’hanno quasi sempre caratterizzato. “È bello fare un passo avanti e sentirsi più veloce. Dopo la qualifica abbiamo trovato un problema che ho avuto nell’ultimo giro e che mi è costato un decimo, il che è positivo. In gara fatico ancora un po’ con questa macchina, c’è stato sottosterzo soprattutto ad alta velocità e questi freni sono costantemente un problema. Però siamo arrivati più vicini e dobbiamo continuare a spingere, attaccare e migliorare”.

Si percepisce un clima più sereno, cruciale per lasciarsi alle spalle il periodo negativo che ha accompagnato la squadra in Austria, tra le mille indiscrezioni partite alla vigilia dello scorso GP, in Canada. È vero, fare il massimo non è bastato e per adesso tocca arrendersi a una McLaren semplicemente più veloce, eppure una reazione c’è stata. Bisogna continuare a spingere proprio come affermato da entrambi i piloti, perché nonostante la fatica e l’inferiorità la stagione è ancora lunga. Rimane un solo obiettivo, cruciale non tanto per gli esiti di questa stagione quanto per iniziare il prossimo anno nel migliore dei modi possibili: tornare a lottare per la vittoria, togliendo un po’ di quella pressione che nell’ultimo periodo è salita alle stelle, prima che tutto possa esplodere compromettendo una stagione che ancora non è nemmeno iniziata.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Miracolo Ferrari in Austria? No, ma Leclerc è secondo, Hamilton quarto. Il distacco pesa, ma la reazione avuta... E Vasseur è convinto: “La differenza la fa l’esecuzione”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Miracolo Ferrari in Austria? No, ma Leclerc è secondo, Hamilton quarto. Il distacco pesa, ma la reazione avuta... E Vasseur è convinto: “La differenza la fa l’esecuzione”

Al Red Bull Ring McLaren fa paura, ma ad approfittarne è solo Lando Norris, che per una volta demolisce Oscar Piastri: “Bello rivedere il vecchio me”. E allora la Ferrari ci prova

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Al Red Bull Ring McLaren fa paura, ma ad approfittarne è solo Lando Norris, che per una volta demolisce Oscar Piastri: “Bello rivedere il vecchio me”. E allora la Ferrari ci prova

“Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

Tag

  • GP d'Austria
  • Lewis Hamilton
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”

di Emanuele Pieroni

“Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori, questo è Marco Bezzecchi. Per Jorge Martìn, invece, parla il babbo: “Cercate la verità…”
Next Next

“Grazie Aprilia, ho potuto rischiare come un bastardo”: signori,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy