image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

QUESTIONE DI LOGICA: Imane Khelif? “Le atlete come lei non sono donne”: l’articolo bomba contro la pugile e gli altri casi che mettono in pericolo l’equità nelle competizioni sportive, non solo alle Olimpiadi

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

21 luglio 2025

QUESTIONE DI LOGICA: Imane Khelif? “Le atlete come lei non sono donne”: l’articolo bomba contro la pugile e gli altri casi che mettono in pericolo l’equità nelle competizioni sportive, non solo alle Olimpiadi
Un articolo scientifico scritto dal filosofo dello sport Jon Pike e dalla biologa Emma Hilton smonta la retorica pro-Khelif e riporta al centro della discussione l’equità nello sport. La premessa fondamentale? Che le atlete come lei non siano semplicemente donne, e dunque debbano essere escluse dalla competizione femminile

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il caso dell’atleta algerina Imane Khelif, esclusa dai Giochi Olimpici di Parigi 2024 in seguito a una verifica sul livello di androgeni, offre uno spunto concreto per interrogarsi su un tema controverso e urgente nello sport contemporaneo: chi ha diritto a competere nella categoria femminile? È da questa domanda che muove l’articolo del filosofo Jon Pike e della biologa Emma Hilton, che sviluppa una risposta sistematica e filosoficamente strutturata, in netta opposizione alla posizione di autori come Bowman-Smart et al., i quali difendono la legittimità della partecipazione di atlete come Caster Semenya (e, per estensione, come Khelif) sulla base della loro identità legale e sociale di donne.

Pike e Hilton partono da una critica centrale al ragionamento giuridico e identitario che domina parte del dibattito: “Il sesso legale non segue il criterio di sesso rilevante per lo sport”. Questo è il cuore dell’argomentazione. A differenza dei criteri elencati da Bowman-Smart et al. – essere legalmente donna, essere state assegnate come tali alla nascita, essere cresciute come donne, identificarsi come donne – Pike e Hilton sostengono che questi elementi non hanno alcuna rilevanza morale o biologica nello sport, perché non dicono nulla sui vantaggi fisiologici maschili che sono alla base dell’istituzione stessa della categoria femminile.

Imane Khelif
Imane Khelif a Parigi 2024 Ansa

Nel caso di Khelif, così come in quello di Semenya o Wambui, gli autori rifiutano il ragionamento secondo cui l’identità legale dovrebbe determinare l’eleggibilità sportiva. A loro avviso, ciò che conta è la biologia funzionale, cioè il percorso di sviluppo corporeo orientato alla produzione di piccoli gameti mobili (spermatozoi). Le atlete con condizioni DSD 46XY come la 5-alfa reduttasi (5-αRD), pur potendo avere genitali esterni femminili ambigui e identificarsi come donne, sono maschi dal punto di vista biologico, perché il loro corpo si è sviluppato attorno a un assetto riproduttivo maschile.

Il punto chiave, allora, è che tali atlete godono di un “vantaggio maschile”, che non è semplicemente una proprietà individuale (come avere le gambe lunghe o l’allenamento migliore), ma una rete sistemica di tratti fisiologici – massa muscolare, densità ossea, capacità aerobica – che derivano direttamente dal loro essere maschi. È questo vantaggio – causato e non solo correlato alla mascolinità – che rende la loro partecipazione nella categoria femminile ingiusta. Come scrivono Pike e Hilton: “È ingiusto consentire un vantaggio di categoria in una categoria creata per escluderlo”.

L'articolo di Jon Pike e Emma Hilton
L'articolo di Jon Pike e Emma Hilton Ansa

La sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) del 2018 viene ripresa con approvazione: “È la biologia umana, non lo status giuridico o l'identità di genere, a determinare in ultima analisi quali individui possiedono i tratti fisici che danno origine a tale vantaggio insuperabile”. Questa citazione del TAS è centrale per il loro ragionamento: lo sport non dovrebbe proteggere le identità, ma le condizioni fisiologiche che giustificano la distinzione tra categorie.

Nel caso di Imane Khelif, le conclusioni sono simili a quelle tratte per Semenya: se Khelif è portatrice di una condizione DSD che comporta lo sviluppo attorno a testicoli interni e produzione di testosterone a livelli maschili, allora possiede quel vantaggio maschile che giustifica la sua ineleggibilità alla categoria femminile. Pike e Hilton sostengono che questa non sia una discriminazione, ma una conseguenza eticamente giustificata della struttura stessa dello sport agonistico. Semplicemente, “non è donna nel senso che conta nello sport”.

Questo approccio non nega l’identità di genere delle atlete né il loro sesso legale: “Non la inseriamo in un genere errato. Ma neghiamo che Semenya sia biologicamente femmina”. È una distinzione tra genere e sesso che, secondo gli autori, è fondamentale per preservare l’integrità della categoria femminile. Per loro, definire “femminile” nello sport significa identificare chi non ha accesso ai vantaggi causati dalla mascolinità biologica. Qualsiasi altro criterio, come quello legale o psicologico, introduce un margine di arbitrarietà che mina l’equità della competizione.

Imane Khelif
Imane Khelif Ansa

Pike e Hilton accusano i loro avversari di fare filosofia con le mani legate, di assumere come ovvio ciò che invece andrebbe sottoposto a critica. “Ciò che vogliamo di più”, scrivono, “è che un’atleta sia biologicamente femmina, con un corpo organizzato attorno a grandi gameti statici”. Solo così si evita che la categoria femminile venga snaturata.

Nel panorama sportivo attuale, dove casi come quello di Khelif si moltiplicano e le federazioni internazionali tentano di conciliare pressioni legali, sociali e scientifiche, la posizione di Pike e Hilton risalta per la sua coerenza teorica. Contro l’idea che l’identità giuridica basti per determinare l’eleggibilità sportiva, propongono un modello fondato sulla biologia evolutiva e funzionale, che assume come punto di partenza la funzione stessa dello sport femminile: proteggere chi non ha un vantaggio maschile. E in questo modello, per quanto controverso, Imane Khelif – come Semenya – non ha diritto a competere nella categoria femminile.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Imane Khelif maschio biologico? La bomba del Telegraph: “Alle Olimpiadi erano pronti a mettere in pericolo la vita delle donne”. Il suo oro? “Uno degli scandali peggiori della storia dello sport”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pesantissimo

Imane Khelif maschio biologico? La bomba del Telegraph: “Alle Olimpiadi erano pronti a mettere in pericolo la vita delle donne”. Il suo oro? “Uno degli scandali peggiori della storia dello sport”

“Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'attacco

 “Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”

Imane Khelif (maschio biologico?), la giornalista Roberts (Sky Australia) sbotta dopo i test del dna: “Il match con Angela Carini è stato inquietante. Se osi dire che gli uomini non dovrebbero fare sport femminili, vieni travolto”. Il Cio? “Codardi…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Tutta la storia

Imane Khelif (maschio biologico?), la giornalista Roberts (Sky Australia) sbotta dopo i test del dna: “Il match con Angela Carini è stato inquietante. Se osi dire che gli uomini non dovrebbero fare sport femminili, vieni travolto”. Il Cio? “Codardi…”

Tag

  • Boxe
  • giornalismo
  • Imane Khelif
  • Olimpiadi
  • Parigi
  • Pugilato
  • Test

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dar e cul per una zresa: Massimo Rivola rilancia così la favola di questa Aprilia con Bezzecchi sul podio e Martìn “in famiglia”

di Emanuele Pieroni

Dar e cul per una zresa: Massimo Rivola rilancia così la favola di questa Aprilia con Bezzecchi sul podio e Martìn “in famiglia”
Next Next

Dar e cul per una zresa: Massimo Rivola rilancia così la favola...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy