image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Questo motorsport dai ritmi folli mette in crisi i piloti: “Mia moglie cambierà la serratura di casa” Ma il problema è un altro

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

10 ottobre 2022

Questo motorsport dai ritmi folli mette in crisi i piloti: “Mia moglie cambierà la serratura di casa” Ma il problema è un altro
Il motorsport viaggia a denaro, una quantità spaventosa di denaro. Tanto che gli organizzatori continuano ad aggiungere nuovi appuntamenti, sia in Formula 1 che in MotoGP. Il motomondiale però ha altre abitudini e per i piloti 21 gare cominciano ad essere troppe. E non solo per loro

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Nel 2023 la Formula 1 correrà 24 Gran Premi, la MotoGP arriverà a 21. Per il motomondiale è una crescita continua che, dopo lo stop causato dalla pandemia, sta portando il campionato sempre più lontano dall’Europa e sempre più esigente in termini di impegno, specialmente considerando che con le gare sprint i GP diventeranno 42.

 Un piccolo infortunio al momento sbagliato dal prossimo anno sarà molto più rischioso, ma non solo, perché i nuovi GP d’India e Kazakistan richiederanno molto più tempo nel paddock a chi lavora con la MotoGP: trasferte più lunghe, tempi dilatati e meno giornate da passare a casa con la famiglia. Cosa che, per quanto alcuni piloti non abbiano voluto fare grosse dichiarazioni, non è piaciuta a nessuno. Alex Rins, che dal prossimo anno correrà con la Honda del Team LCR, ci ha scherzato sopra in una dichiarazione raccolta da Crash.net: “Mia moglie cambierà la serratura”, per poi aggiungere che “è bello scoprire nuovi posti, nuovi circuiti. Sarà più difficile perché saremo spesso lontani da casa, ma il calendario sembra bello”. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Chi si è detto piuttosto felice della situazione invece è Jack Miller, che pur vivendo ad Andorra come tanti altri piloti ha sempre sofferto la distanza con l’Australia: "Abbiamo tantissime gare, ma mi piace come sono state pensate: una gara in meno in Spagna, due nuovi paesi. È fantastico che il campionato si allarghi un po' di più, piuttosto che avere sede esclusivamente in Europa. Mi piace l’idea di diffondere questa passione e mi piace portare la MotoGP in giro per il mondo. Penso che questo sia l'obiettivo ed è così che dovrebbe essere. Il calendario sembra buono, l'ultima gara è alla fine di novembre, quindi ci fermiamo un po' più tardi, ma inizia un po' più tardi a Portimaõ”. Jack ha ragione: l’ultima gara del prossimo anno, a Valencia, la si correrà il 26 novembre e farà freddo, forse troppo per le delicatissime MotoGP alle quali servono condizioni ideali per rendere al meglio.

La cosa più importante però l’ha detta Aleix Espargarò quando, in Thailandia, il calendario è stato ufficializzato: “Io sono fortunato perché posso portarmi dietro la famiglia, i meccanici e chi lavora nel paddock però no e per loro sarà ancora più stressante”. Ed è questo il punto. Chi lavora in MotoGP lo fa per amore dello sport, dei motori e della competizione, non per denaro e non certo per la stabilità contrattuale. Spesso i contatti di chi lavora nei team sono di un anno o due e vengono rinnovati di volta in volta perché tutto è soggetto al denaro degli sponsor, che possono arrivare come andarsene. Cosa che, se chiaramente può dipendere dai risultati sportivi ma non soltanto. L’anno scorso Marc Marquez aveva già chiesto a Dorna di fare attenzione a questo aspetto: “Dobbiamo mettere un freno”, aveva spiegato durante una conferenza stampa. “Altrimenti rischiamo di non fermarci più”. Anche perché trovarsi senza freni in MotoGP non è mai una buona idea.

More

Finlandia, che disastro: ora Dorna avanza la faraonica richiesta

MotoGP

Finlandia, che disastro: ora Dorna avanza la faraonica richiesta

Chi è Shiba, l'uomo della Honda che lavora nel buio per Marc Marquez [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

 Chi è Shiba, l'uomo della Honda che lavora nel buio per Marc Marquez [VIDEO]

Ducati, Bagnaia e quella colpa enorme che si portano addosso

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ducati, Bagnaia e quella colpa enorme che si portano addosso

Tag

  • Alex Rins
  • Calendario
  • Jack Miller
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • MotoGP 2023

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Scelta inconcepibile e dipendenza da Marc Marquez”: Jack Miller s’è sposato, ma parla da suocera

di Emanuele Pieroni

“Scelta inconcepibile e dipendenza da Marc Marquez”: Jack Miller s’è sposato, ma parla da suocera
Next Next

“Scelta inconcepibile e dipendenza da Marc Marquez”: Jack...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy