image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quindi ora Sinner è uno sportivo di cui vergognarsi (per doping)? Ritirata la nomination ad atleta dell’anno, Kyrgios gode e c’è chi avverte: “Dopo il Clostebol non riuscirà più a togliersi il marchio”. Tennis come il calcio?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

2 marzo 2025

Quindi ora Sinner è uno sportivo di cui vergognarsi (per doping)? Ritirata la nomination ad atleta dell’anno, Kyrgios gode e c’è chi avverte: “Dopo il Clostebol non riuscirà più a togliersi il marchio”. Tennis come il calcio?
Sinner, da sportivo modello a nome macchiato: la Laureus World Sports Academy gli revoca la nomination ad atleta dell’anno dopo il caso Clostebol. La Wada stessa, l'Agenzia antidoping che lo aveva preso di mira facendo ricorso dopo l'assoluzione dell'Itia, ha ammesso che Jannik non aveva intenzione di doparsi e non ha ottenuto alcun vantaggio sul campo, ma il sospetto di molti resta. Nick Kyrgios punge: “Fair play significa giocare rispettando le regole”. Il tennis si sta trasformando in una battaglia da stadio? E la giustizia sportiva è davvero uguale per tutti?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

C’era una volta il tennis, sport nobile, sospeso tra la grazia e la potenza, la tattica e l’estro. Poi è arrivata la moderna macchina da guerra del professionismo, con i suoi tribunali, i suoi processi mediatici e i suoi veleni. Oggi, Jannik Sinner ne è il protagonista involontario: prima enfant prodige, poi eroe nazionale, ora figura macchiata, prigioniero di un caso che non si chiuderà mai del tutto.

La notizia è di quelle che fanno scaturire in molti un sorrisetto (amaro o di compiacimento, a seconda dei casi): la Laureus World Sports Academy ha ritirato la nomination di Sinner come miglior sportivo dell’anno, decisione giustificata con burocratica freddezza dal presidente Sean Fitzpatrick: "Dopo le discussioni all’interno dell’Academy, è stato deciso che la nomination di Jannik Sinner per il premio Laureus come miglior sportivo dell’anno deve essere ritirata”. La motivazione? La squalifica di tre mesi per la positività al Clostebol, il cortisonico che ha accidentalmente contaminato il numero uno del mondo tramite una crema utilizzata dal suo staff medico. Il verdetto? Ufficialmente innocente, sospeso con patteggiamento ma condannato per sempre nell’arena del dibattito pubblico.

kyrgios wimbledon2022 033783 scaled
Nick Kyrgios

Kyrgios gode (non avendo altro di cui godere?)

E mentre l’Italia e il mondo si dividono tra difensori e scettici, Nick Kyrgios, il bad boy del circuito, non perde l’occasione per affondare il colpo dopo il dietrofront sulla nomination ad atleta dell’anno: "Beh, voglio dire, fair play significa giocare rispettando le regole”, dopo aver commentato la notizia del patteggiamento con un "Giornata triste per il tennis. La giustizia in questo sport non esiste”. Parole al veleno, che si sommano alle teorie sulla presunta convenienza della squalifica di Sinner. Tre mesi fuori tra febbraio e maggio, ma senza perdere titoli o montepremi. Coincidenze? Il giornalista e commentatore britannico Marcus Buckland, citato da Tennis365, crede di no: "Il problema più grande per lui è il risultato finale. Il fatto che sia stato squalificato per tre mesi, tra uno Slam e l’altro, e che possa tornare a giocare proprio in tempo per Roma, nel suo paese, non lo aiuta affatto”.

https://mowmag.com/?nl=1

La macchia (e il doppio standard?)

Il problema è che, nel momento in cui una macchia di doping si posa sul nome di un atleta, non si cancella più. "La cosa più triste per lui è che da ora in poi questo lo accompagnerà per tutta la carriera, qualunque cosa vinca”, avverte ancora Buckland. E in un’era in cui i social media sono diventati tribunali paralleli, la vicenda si è trasformata in una battaglia di fede tennistica. Il tennis sta diventando come il calcio? Non si tifa più per il proprio idolo (o non solo), si combatte contro il nemico.

L’ombra del doppio standard, poi, aleggia minacciosa. Sinner ha convinto l’Itia della sua innocenza, ma un altro italiano, Stefano Battaglino, è stato squalificato per quattro anni sempre per Clostebol. "Battaglino è molto più indietro nel ranking, non poteva permettersi gli avvocati migliori, non ha potuto rintracciare il fisioterapista che ha fatto qualcosa di simile al team di Sinner e ora è fuori dal tennis”, sottolinea Buckland (Tennis365). E allora, c’è una giustizia per i top player e una per i gregari?

Sinner tornerà in campo a maggio, con il ranking ancora intatto, Roma ad aspettarlo e il sogno Roland Garros a portata di mano. Ma il suo più grande avversario, da oggi in poi, sarà la memoria collettiva sul caso doping. O, ancora peggio, quella selettiva.

More

Marcell Jacobs totale su Sinner, il doping e su quel “qualcuno che storce il naso”. E su Tortu e lo spionaggio, LeBron James, Cristiano Ronaldo e i 100 metri alle Olimpiadi…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

TOTALE

Marcell Jacobs totale su Sinner, il doping e su quel “qualcuno che storce il naso”. E su Tortu e lo spionaggio, LeBron James, Cristiano Ronaldo e i 100 metri alle Olimpiadi…

Sinner e il no del circolo di Montecarlo: c’entrano le restrizioni della Wada per il caso doping o i motivi sono altri? Da Marbella fino a Dubai passando per la Florida, ecco le opzioni per Jannik, Cahill e Vagnozzi

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

UNA SCELTA?

Sinner e il no del circolo di Montecarlo: c’entrano le restrizioni della Wada per il caso doping o i motivi sono altri? Da Marbella fino a Dubai passando per la Florida, ecco le opzioni per Jannik, Cahill e Vagnozzi

Doping? "Sinner come Toti", "Djokovic aberrante" e "la morte di Jannik": Travaglio, Gramellini e Porro scatenati sulla squalifica per il caso Clostebol del numero uno del tennis. Tutto bene sul pianeta stampa italiana?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

anche i ricchi piangono

Doping? "Sinner come Toti", "Djokovic aberrante" e "la morte di Jannik": Travaglio, Gramellini e Porro scatenati sulla squalifica per il caso Clostebol del numero uno del tennis. Tutto bene sul pianeta stampa italiana?

Tag

  • Allenamento
  • antidoping
  • avvocato
  • Classifica
  • Clostebol
  • Commenti
  • Condanna
  • Doping
  • Florida
  • Internazionali di Roma
  • Italia
  • Itia
  • Jannik Sinner
  • negligenza
  • Nick Kyrgios
  • Novak Djokovic
  • Roma
  • Slam
  • Squalifica
  • Tas di Losanna
  • Tennis
  • WADA

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma cosa è successo a Marc Marquez? Tra gomme e “bullismo”: il podio, il giallo del settimo giro e tutto quello che c’è da dire sulla domenica di Buriram

di Emanuele Pieroni

Ok, ma cosa è successo a Marc Marquez? Tra gomme e “bullismo”: il podio, il giallo del settimo giro e tutto quello che c’è da dire sulla domenica di Buriram
Next Next

Ok, ma cosa è successo a Marc Marquez? Tra gomme e “bullismo”:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy