image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Radu, Buffon, Donnarumma e gli altri: i portieri vittime sacrificali dell’onanismo del passaggino all’indietro da Darwin Awards

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

28 aprile 2022

Radu, Buffon, Donnarumma e gli altri: i portieri vittime sacrificali dell’onanismo del passaggino all’indietro da Darwin Awards
Il liscio del portiere di riserva Radu rischia di costare lo scudetto all’Inter, ma non si salvano dalle papere sanguinose nemmeno la leggenda Buffon e il miglior giocatore dell’Europeo Donnarumma, oltre ai vari Szczesny e Meret. Ma la colpa non è (solo) dei portieri, è dell’onanismo del passaggino all’indietro da parte degli allenatori e dei compagni di squadra che costringe gli estremi difensori a usare in emergenza ciò che una volta usavano solo per per reggersi sulle gambe e per rinviare lungo con palla ferma: i piedi

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Dirlo, oggi, sembra qualcosa di preistorico. Il calcio dei Flintstones, ammesso che ancora qualcuno al di sotto dei trenta – magari calcisticamente ammaliato dal giochismo puro e dai suoi profeti – conosca i Flintstones. Tuttavia, se esistessero i Darwin Awards del rettangolo verde, vincerebbe a mani basse la scelta di costringere sempre e costantemente il portiere a giocare il pallone.

Con i piedi.
A distanza di insicurezza dalla porta.
Pressato.
Senza alcun motivo pratico.

20220428 112655545 6323
Radu e l'errore fatale per l'Inter contro il Bologna

I Darwin Awards, black humor allo stato brado, sono i premi cinici e simbolici destinati a chi si è adoperato “per la protezione del patrimonio genetico dell’umanita tramite l’estremo sacrificio di autosopprimersi nella maniera più spettacolare e idiota possibile”, ed è un po’ ciò a cui i portieri spesso vengono costretti dalla new wave. Ieri sera è accaduto a Ionut Andrei Radu, portiere dell’Inter impegnata a Bologna nella sfida bonus per lo scudetto: fallo laterale, palla scaricata indietro a Gagliardini che lascia a Radu che liscia, gol di Sansone a porta vuota. Domenica Meret, portiere del Napoli e della Nazionale, si è trovato a rinviare sui piedi dell’empolese Pinamonti la palla del 2-2, sabato è toccato a Buffon, posizionato oltre il limite dell’area e chiamato in causa da un insensato retropassaggio da centrocampo: liscio anche per lui e rete del Perugia. Scorrendo anche solo gli episodi di questa stagione, e senza andare troppo indietro, se ne trovano diversi (da Szczesny in Udinese-Juventus, ultima italiana di Ronaldo, a Donnarumma contro il Real ai quarti di Champions) con una costante: palloni sanguinosi scaricati sui portieri così come su di essi si scaricano le colpe - “rischio”, “erroraccio”, “papera”: questo dicono scrivani e telecronisti, senza mai chiamare in correo chi dà loro quelle palle - dei gol. Ruolo calcistico infame: già chi sta in porta si deve guardare da difensori incapaci di marcare, da errori di linea e - ma questo è normale - dalle qualità degli avversari, da qualche tempo a questa parte anche dalla dabbenaggine di allenatori e compagni di squadra.

Perché sì, bisogna uscire da dietro anche quando ci sono altre possibilità, perché mandarla avanti è una scommessa, perché è così che si gioca, anche se sarebbe magari opportuno riproporre talvolta un po’ di utile buon senso: dietro al portiere non c’è nessuno, solo la porta, e così oggi si percula Radu come si è perculato Donnarumma (e Meret, e Buffon, e Szczesny e gli altri), dimenticandosi che quasi sempre chi sta dietro ne farebbe volentieri a meno di doversi allontanare dalla porta per attirare gli avversari e creare spazio - per quanto sia controintuitivo, è così - esponendosi così alla possibilità di ciclopiche figure di palta per gestire palloni delicati non tanto per la difficoltà reale quanto per quella contestuale, situazioni ardue anche chi i piedi li ha educati (Allison ed Ederson per fare due nomi), figurarsi per chi quella qualità non ce l’ha semplicemente perché almeno quello dovrebbero saperlo fare meglio gli altri. Il calcio non è il futsal, dove a certi portieri è richiesto di partecipare al gioco in uscita per creare superiorità numerica: banalmente, la porta è sufficientemente larga per consentire a un errore di rivelarsi decisivo al punto che, se è vero che le uscite da dietro hanno un senso eccome, è vero altresì che le situazioni pericolose potenzialmente evitabili sono numerose. Vince però l’onanismo del passaggino a tutti i costi, quello di difensori e centrocampisti di poca scienza e troppa fede in ciò che gli allenatori dicono.

20220428 113219905 9495
La papera di Buffon contro il Perugia

Buffon da.. pic.twitter.com/77wNk5rf2j

— Espen (@Kasteball) April 25, 2022

Viene in mente un vecchio pezzo di Latte & i suoi derivati, Lillo e Greg insomma. Il ballo dell’estate, s’intitola, e si conclude così:
“Ma tu fai tutto quello che te dico?”
“Sì, m’adeguo ai tempi”
“Vabbè, t’adegui ai tempi, ma se te dico de buttarti ar fiume che fai?”
“Certo sarebbe a rischio…”
“Lillo?”
“Eh?”
“Buttate ar fiume!”
(Splash)

Ma sì, dai, datela al portiere…

More

Lewis Hamilton si dà al calcio: vuole acquistare il Chelsea insieme a Serena Williams

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Lewis Hamilton si dà al calcio: vuole acquistare il Chelsea insieme a Serena Williams

“Lapo sarà il prossimo presidente della Juventus (che John Elkann ha cercato di vendere)”. La società smentisce, ma…

di Redazione MOW Redazione MOW

Calcio non giocato

“Lapo sarà il prossimo presidente della Juventus (che John Elkann ha cercato di vendere)”. La società smentisce, ma…

Arrivabene si sfoga contro i procuratori... ma siamo sicuri che la MotoGP sia così diversa?

di Redazione MOW Redazione MOW

Calcio & MotoGP

Arrivabene si sfoga contro i procuratori... ma siamo sicuri che la MotoGP sia così diversa?

Tag

  • Calcio
  • Gianluigi Donnarumma
  • Gigi Buffon
  • Inter

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giacomo Agostini: “Valentino Rossi a Portimao moriva dentro e Marc Marquez l’ho visto diverso. Sui team satellite non diciamo fesserie!”

di Emanuele Pieroni

Giacomo Agostini: “Valentino Rossi a Portimao moriva dentro e Marc Marquez l’ho visto diverso. Sui team satellite non diciamo fesserie!”
Next Next

Giacomo Agostini: “Valentino Rossi a Portimao moriva dentro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy