image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Rafa Camara, golden boy Ferrari, a MOW: “Corro perché lo faceva mia nonna. Il Brasile mi manca, mi ispiro a Senna”. E sul titolo F3 nel 2025 ce lo aveva detto…

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto di copertina: FIA F3

3 agosto 2025

Rafa Camara, golden boy Ferrari, a MOW: “Corro perché lo faceva mia nonna. Il Brasile mi manca, mi ispiro a Senna”. E sul titolo F3 nel 2025 ce lo aveva detto…
Rafael Camara è il nuovo campione di F3, che domina da rookie insieme al team Trident. Un titolo conquistato con -persino- una gara d’anticipo, facendo fede agli obiettivi che lo avevano accompagnato al debutto nella serie: “L’obiettivo sarà lottare per il titolo. Sono convinto che saremo lì a lottare ogni weekend”. Ce lo aveva detto, in un’intervista in cui aveva parlato di futuro, di cosa significhi essere parte della famiglia Ferrari, oltre che del Rafa fuori dalla pista quando, a motori spenti, la priorità è “essere un ragazzo normale”

Foto di copertina: FIA F3

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Vincere e ripetersi, per lanciare un messaggio forte e chiaro e confermarsi tra i giovani prospetti più interessanti del motorsport: era questo l’obiettivo di Rafael Camara, diciannovenne membro della Scuderia Ferrari Driver Academy che quest’anno ha corso, e dominato, la Fia F3 da rookie insieme al team Trident. E, nonostante l’appuntamento di Monza ancora da disputare, la classifica parla chiaro: su 8 round disputati Rafa ha vinto ben quattro Feature Race, conquistando altri cinque podi e altrettante pole position.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Sono convinto che saremo lì davanti ogni weekend”.Una scalata iniziata da lontano nel suo Brasile, tra la famiglia e l’ammirazione per Ayrton Senna. Poi il kart, il primo vero capitolo della sua carriera: dopo i primi anni tra Brasile e America, nel 2019 conquista il secondo posto nel Campionato del Mondo CIK-FIA in categoria OKJ, nel 2020 è terzo nel “Champions of the Future” mentre nel 2021 arrivano altri quattro grandi riconoscimenti: vince due titoli WSK, il “Champions of the Future” oltre al secondo posto nel Campionato Europeo CIK-FIA. Anni di battaglie che, peraltro, lo hanno visto spesso contendersi podi e vittorie contro Andrea Kimi Antonelli, poi diventato suo compagno di box nei primi due anni di monoposto. Risultati che gli sono valsi la chiamata di Ferrari che, come afferma sorridendo, “è stato come un sogno che si realizza”. Un ragazzo umile e gentile che quando parla del suo Brasile sembra quasi emozionarsi, al contrario quando il discorso vira sulle gare ha le idee chiarissime. E proprio in questa intervista ce lo aveva detto: “L’obiettivo sarà lottare per il titolo.

Rafa Camara e Kimi Antonelli
Rafa Camara con Kimi Antonelli.

Rafa, facciamo però un passo indietro. Com’è che ti sei innamorato del motorsport?

“Mia nonna gareggiava in Brasile e credo sia stata una delle prime a farlo! Non ricordo bene con che macchina e all’inizio non conoscevo molto di quel mondo. Poi a 7, 8 anni ho iniziato in Karting, anche perché mio fratello, che è più grande di me di 5 anni, in quegli anni correva, ma non gli piaceva molto (ride, ndr.) Ogni weekend ero con lui e quando smise, chiesi a mio papà di provare: avevo cinque anni e in quel momento, non convinto del tutto mi disse ‘quando compirai 6 anni potrai provare’. Ovviamente non appena compiuti glielo richiesi e da lì in poi non mi sono più fermato, amavo il kart. All’inizio era solo un divertimento, poi è diventato tutto più serio…”.

Rafa Camara Ferrari
Rafa Camara, 2024.

Ricordi la tua prima vittoria o la tua prima gara “importante”?

“Non molto (ride, ndr.) Onestamente non ricordo bene, ma sono sicuro che fossi molto felice, altrimenti non sarei qui”.

Dai primi giri in kart alla conquista del titolo in FRECA grazie a 7 vittorie, 7 Pole Position e 12 podi. Raccontaci come l’hai vissuta.

“È stata una grande annata. Siamo partiti molto forte e siamo stati capaci di mantenere il buon passo durante tutto l’anno. Era la mia seconda stagione in FRECA, sempre con il team Prema ed è stato bello poter continuare a lavorare con i miei due meccanici, gli ingegneri…credo fossimo come una famiglia e questo è stato importante, perché ha fatto sì che il tempo passasse sempre velocemente. A ogni gara, quando fai ciò che ami il tempo vola, ed è stato un bell’anno anche per questo”.

Nonostante la vittoria con due gare d’anticipo, ci sono state difficoltà che hai dovuto affrontare e superare?

“Ogni weekend ha le sue difficoltà, ogni gara, qualifica o sessione ha le sue ostilità che devi superare, non importa se il problema è il setup, le condizioni metereologiche o altro. A volte non ti senti al meglio con la macchina ma devi rimanere concentrato per fare il tuo massimo. Quando le cose non vanno nel verso giusto è importante rimanere calmi, crederci e non mollare”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rafael Chaves Câmara (@rafaccamara88)

La famiglia Ferrari e la SFDA: cosa significa per te esserne parte?

“È fantastico. Quando è arrivata la chiamata è stato un sogno che si è avverato, già da bambino sai cos’è la Ferrari. Far parte della SFDA è un qualcosa di unico e anche il supporto che mi danno affinché sia pronto il più possibile ai weekend è molto importante. In Ferrari tutti mi sono molto vicini: è come una famiglia e io cerco di fare sempre del mio meglio per renderla orgogliosa”.

Qual è la relazione che hai con gli altri piloti della SFDA?

“Siamo tutti molto vicini gli uni gli altri soprattutto quando non corriamo, perché io non sono nei weekend di F1 e in FRECA c’era solo Tuukka Taponen con me. Quando invece siamo tutti a Maranello passiamo del tempo insieme, ci si diverte, si va a cena. È bello avere questo tipo di relazioni. A volte parliamo delle gare, ma in genere cerchiamo di avere conversazioni “normali” e - sorride - buone cene…”

La stagione sportiva è ormai terminata. Qual è stata la lezione più importante che hai appreso?

“Affrontare le difficoltà senza mai pensare di non potercela fare. Dare sempre il massimo dentro e fuori la pista. Poi, l’importanza di essere costanti: per vincere il campionato bisogna accettare che a volte è meglio finire secondo o terzo piuttosto che rischiare di buttare tutto all’aria. È strano per un pilota e devo dire che è stata anche la cosa più difficile da imparare, dal momento che vorrei sempre vincere”.

Sei brasiliano, una nazione con una grande tradizione motoristica ma che hai dovuto lasciare per inseguire il tuo sogno: come si gestisce lo stare per lunghi periodi lontani da casa?

“Ho iniziato a viaggiare quando ero molto piccolo e mi ci sono dovuto abituare. Stare lontani da casa è difficile, amo il Brasile e mi manca la mia famiglia, i miei amici. Allo stesso tempo però, faccio ciò che amo e questo mi aiuta, oltre a rendermi felice. A volte capita di essere tristi, di sentire la mancanza, ma cerco di ricordare a me stesso perché sono qui, degli obiettivi che voglio raggiungere. Mi aiuta molto”.

https://mowmag.com/?nl=1

Chi è Rafa lontano dalla pista?

“Mi reputo un ragazzo normale. Quando non sono in pista sono molto rilassato, tranquillo. Mi piace passare del tempo con la famiglia, i miei amici. Poi, soprattutto quando torno in Brasile durante la pausa, mi piace mettere le gare in stand-by, non parlare troppo di motorsport. Cerco di godere al massimo di quei momenti perché essere con loro rende tutto più bello per me”.

Hai un idolo o in generale un pilota a cui ti ispiri?

“Il pilota che da sempre ho guardato e ammirato è Ayrton Senna, già da bambino. Di lui mi ha colpito non solo l’Ayrton pilota ma anche la persona che era fuori dalla pista, il suo modo di comportarsi e tutto ciò che ha fatto per il Brasile. È la mia ispirazione”.

Il prossimo anno sarai in F3 insieme al team Trident. Quali sono le aspettative e gli obiettivi in vista della stagione?

“L’obiettivo sarà lottare per il titolo. Non sarà semplice, il livello del campionato è alto e ciò rende la categoria molto difficile ma i primi test prestagionali insieme al team sono andati molto bene e credo nella squadra che ho. Ci sarà una nuova specifica di auto, perciò è difficile dire dove saremo a inizio anno ma cercheremo in tutti i modi di arrivare alla prima gara al meglio, anche in termini di comprensione della nuova vettura. Da parte mia c’è molto lavoro da fare, anche se finora tutto è venuto fuori in maniera naturale: ogni volta che sono salito in macchina mi sono sentito più a mio agio. Sarà poi importante prepararsi bene anche dal punto di vista fisico, per essere nella migliore forma possibile. Sono però convinto che saremo lì a lottare ogni weekend. Vedremo alla fine come andrà".

Sarà speciale per te correre nei weekend di F1?

“Si, sarà un qualcosa di nuovo per me e credo sarà bello. Sarà “figo” correre negli stessi weekend della F1, ma alla fine ogni volta che sali in macchina tutto ritorna uguale: fai ciò che sai fare al meglio e la differenza non conta più”.

More

Mattia Drudi a MOW: “Voglio la 24 Ore di Le Mans. Hamilton in Ferrari? È a fine carriera, a Leclerc arriverà la cattiveria”. E su Valentino Rossi…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Mattia Drudi a MOW: “Voglio la 24 Ore di Le Mans. Hamilton in Ferrari? È a fine carriera, a Leclerc arriverà la cattiveria”. E su Valentino Rossi…

Gino Borsoi totale a MOW: “Abbiamo aperto 220 bottiglie, una festa così solo Valentino. Nel 2025 punto su Bagnaia, mentre Marquez... Acosta? Da noi per lui ci sarà sempre posto”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Gino Borsoi totale a MOW: “Abbiamo aperto 220 bottiglie, una festa così solo Valentino. Nel 2025 punto su Bagnaia, mentre Marquez... Acosta? Da noi per lui ci sarà sempre posto”

Addio a Gigi Nava, genio schivo e un po’ deluso. Aldo Drudi: “Quella prima volta con Graziano Rossi in paradiso”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Addio a Gigi Nava, genio schivo e un po’ deluso.  Aldo Drudi: “Quella prima volta con Graziano Rossi in paradiso”

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto di copertina:

FIA F3

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] RITRATTONE A GIGI SOLDANO: Il piccolo regalo di Valentino Rossi, la caduta in elicottero, una moto omicida e le verità del numero uno

di Cosimo Curatola

[VIDEO] RITRATTONE A GIGI SOLDANO: Il piccolo regalo di Valentino Rossi, la caduta in elicottero, una moto omicida e le verità del numero uno
Next Next

[VIDEO] RITRATTONE A GIGI SOLDANO: Il piccolo regalo di Valentino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy