image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Addio a Gigi Nava, genio schivo e un po’ deluso. Aldo Drudi: “Quella prima volta con Graziano Rossi in paradiso”

Emanuele Pieroni

16 dicembre 2024

Se ne è andato Pier Luigi Nava. Sì, quello dei caschi di Graziano Rossi, di Marco Lucchinelli e di tanti campioni del passato, oltre che di molti di noi che da ragazzini ci siamo messi in testa quelle quattro lettere lì. Ha lasciato il segno, inventando anche il primo vero modulare (ma troppo presto) e poi ha scelto di tenersi lontano da ogni celebrazione, interviste comprese, nel rifiuto del passatismo. Ecco il ricordo di Aldo Drudi, che da Nava ha avuto una grande opportunità dopo “quella volta che sembrava di stare in paradiso”, e ecco pure un piccolo ricordo personale (che non sarà professionale, ma è doveroso)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Un annuncio della figlia Beatrice, affidato ai social. Così s’è sparsa la notizia della scomparsa improvvisa di Pier Luigi Nava, Gigi. I più giovani si chiederanno chi era, quelli meno giovani, invece, si saranno certamente trovati immediatamente davanti agli occhi le immagini di quelle quattro lettere, stilizzate ma morbide, che campeggiavano sul casco dei più grandi campioni degli anni ’70 e ’80. Marco Lucchinelli e Graziano Rossi su tutti. Sì, Gigi Nava era proprio lui: “quello dei caschi”. 

https://mowmag.com/?nl=1

“Mi dispiace da matti – ha detto questa mattina Aldo Drudi, sentito telefonicamente – Per me è stato l’uomo che mi ha portato in paradiso. Ricordo quando, tantissimi anni fa, Graziano Rossi mi portò in Nava e ho ancora sulla pelle l’emozione incredibile di quel giorno. Era come entrare nel luogo dei sogni perché ai tempi dire Nava significava dire il massimo possibile. Io posso dire solo grazie a quell’uomo, che aveva un carattere molto forte e incuteva pure un po’ di timore, ma che era e aveva saputo essere un visionario. Metteva sicurezza e innovazione davanti a tutto, ma cercava di coniugarli con il gusto. Anche dal punto di vista del design Nava era avanti anni luce e quell’azienda aveva saputo credere e investire nella creatività. Conservo gelosamente molti dei lavori fatti per Nava, in particolare una linea commissionata all’epoca da Bimota e poi, proprio adesso, ho qui davanti a me il famoso casco di Graziano con il castello, quello che poi ha indossato anche Valentino Rossi. Ne esistono due, facemmo anche una versione per i rally a cui Graziano si dedicò dopo le moto, e uno è esattamente qui davanti adesso, mentre ti rispondo al telefono. Un bel segno, no?”

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Capacità di guardare oltre, voglia di lasciare quindi un segno anche oltre un marchio che è entrato nella storia delle corse e del motorsport. Pier Luigi Nava era, per chi scrive, pure un legame di penna in tempo di social. Sì, qualche battuta in chat ogni tanto, qualche scambio di opinioni sulle corse e le pieghe che ha preso il mondo oltre il Motomondiale e un’intervista sempre rimandata che adesso non si farà più. Innovatore, Pier Luigi Nava, ma pure schivo al punto di rispondere esattamente così alla domanda su quando avrebbe regalato quell’intervista attesa per anni: “a me piace parlare di futuro, a che serve stare lì a raccontare ancora il passato?”

Screenshot 2024 12 16 alle 10 19 26
Pier Luigi Nava

Eppure di passato ce ne sarebbe stato davvero da raccontare, sin dal giorno in cui Gigi rilevò, appunto, la Nava e si mise in testa di proteggere la testa dei matti delle corse. Con innovazioni che ancora oggi sono adottate e con una creatività che più tardi, e sotto un nome differente dopo che l’avventura “Nava” era finita, lo aveva portato pure a inventare il primo vero casco con la mentoniera mobile. Roba, insomma, che all’epoca non ebbe futuro perché troppo, davvero troppo avanti, rispetto a un mondo, quello dei motociclisti, che solo di recente s’è mostrato più pronto a accogliere le vere novità. La stessa cosa che successe con lo “sci”, quando Nava inventò letteralmente un nuovo tipo di attacco per gli scarponi che mandò su tutte le furie le grandi aziende di quel settore in quegli anni. L’ennesima vicenda di Davide contro Golia. Ma Gigi Nava non s’è voluto mai neanche definire un imprenditore, ma gli piaceva l’idea di poter pensare a se stesso come un inventore. Un inventore che, però, non perdeva l’occasione per ricordare che nessuno arriva da nessuna parte senza l’aiuto di qualcuno e il sostegno di chi riesce a credere in ogni nuovo progetto. L’aveva scritto anche in una delle ultime chat, con quel modo lì che hanno quelle persone che ringraziano anche mentre sei tu a ringraziarle. Garbato, elegante, ma pure fiero.

20241216 182831515 8560
Marco Lucchinelli e il suo iconico Nava

“Tu prendi il Nava e la voglia di divertirti, al resto pensa nonno tuo” – era la frase che mi sentivo dire da bambino, quando un Nava di giallo assurdo (e per la verità pure un po’ troppo grande per la mia testa) era sempre pronto al lato del letto, in attesa di quei momenti (indimenticabili e potentissimi) in cui mio nonno caricava una motina e poi via in qualche campo o stradina di campagna a dare gas e sentirsi eroi. Ecco, di quel “tu prendi il Nava” e di questa piccola storia personale avevo raccontato a Gigi Nava nel tempo e il commento a quel racconto è, oggi, qualcosa da riproporre come un saluto e un tributo a un uomo a cui forse non è mai stato riconosciuto abbastanza. “Queste storie come quella che mi racconti tu e come tante che mi raccontano ancora ogni giorno – aveva scritto – sono il compenso di tante ore passate a trovare e mettere in pratica le soluzioni migliori per la sicurezza di chi, credendo in un nome, si sono affidati ai prodotti marchiati con quel nome che mio padre aveva usato all’inizio e io continuai a usare. Ogni volta che qualcuno cita Nava penso con orgoglio al lavoro serio e onesto non solo mio, ma di tutti i lavoratori della Nava. Indistintamente”.

20241216 183312833 4150
Aldo Drudi con il "Nava" di Graziano Rossi e l'AGV di Valentino

More

Pecco, Domizia e quella “rara semplicità” che polverizza i pandori della Ferragni e gli spintoni di Sfera Ebbasta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Pecco, Domizia e quella “rara semplicità” che polverizza i pandori della Ferragni e gli spintoni di Sfera Ebbasta

Se non sapete cosa significa "kûdos" andate alla Gresini Racing da Nadia Padovani, la mamma da corsa che ne ha fatto (ri)nascere un altro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Se non sapete cosa significa "kûdos" andate alla Gresini Racing da Nadia Padovani, la mamma da corsa che ne ha fatto (ri)nascere un altro

Luca Salvadori non c’è più e chi se la prende con le Road Races dovrebbe smettere di sprecare il presente e riguardarsi i suoi ultimi video

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Luca Salvadori non c’è più e chi se la prende con le Road Races dovrebbe smettere di sprecare il presente e riguardarsi i suoi ultimi video

Tag

  • Be Folk
  • Jorge Martin
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gino Borsoi totale a MOW: “Abbiamo aperto 220 bottiglie, una festa così solo Valentino. Nel 2025 punto su Bagnaia, mentre Marquez... Acosta? Da noi per lui ci sarà sempre posto”

di Cosimo Curatola

Gino Borsoi totale a MOW: “Abbiamo aperto 220 bottiglie, una festa così solo Valentino. Nel 2025 punto su Bagnaia, mentre Marquez... Acosta? Da noi per lui ci sarà sempre posto”
Next Next

Gino Borsoi totale a MOW: “Abbiamo aperto 220 bottiglie, una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy