image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Randy Mamola, addio Ducati Biposto: “Ho portato 6.000 persone e sono caduto due volte. Ora è il momento di smettere”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

28 dicembre 2021

Randy Mamola, addio Ducati Biposto: “Ho portato 6.000 persone e sono caduto due volte. Ora è il momento di smettere”
Randy Mamola, 62 anni, rinuncia a guidare la famosa Ducati Desmosedici Biposto e racconta le esperienze di una vita, da Michael Schumacher (“Domenicali mi ha minacciato di morte”) a Luca Cadalora (“Era convinto che non saremmo sopravvissuti”). In oltre 6.000 passeggeri, passando per Keanu Reeves per arrivare al principe Harry, solo due cadute

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Randy Mamola non ha mai vinto un titolo in MotoGP, tuttavia resta uno dei piloti più amati della storia. Ha corso contro i migliori di sempre e l’ha fatto con uno stile di guida diverso da tutti gli altri, selvaggio e veloce come voleva la tradizione americana. Come altri fuoriclasse delle due ruote, uno su tutti Kevin Schwantz, Mamola ha raccolto meno di quanto avrebbe potuto, fermandosi a tredici vittorie in carriera, quattro secondi posti nel mondiale e due terzi. Nonostante si sia ritirato ormai da trent’anni, Randy è rimasto decisamente legato al mondo della MotoGP: lavora nel paddock, commenta le gare e, soprattutto, guida la Ducati Desmosedici Biposto prima dei Gran Premi, facendo salire sul sedile dietro appassionati e personaggi dello spettacolo. Questo almeno prima della pandemia, perché dal 2020 il fuoriclasse californiano ha lasciato il lavoro ad altri. L’idea di una moto da Gran Premio con il sedile del passeggero, ad ogni modo, era venuta a Kenny Roberts tanti anni prima: “Era un periodo in cui potevi ancora portarti le moto a casa e divertirti un po’ - ha spiegato Mamola a Speedweek - e a Kenny Roberts venne questa idea della ‘Twin Seater’, la facemmo con Yamaha”.

Dopo un paio di stagioni in Yamaha la tradizione passò a Ducati, con Randy che ad oggi stima di aver trasportato oltre 6.000 persone, a volte più di 50 in una sola giornata. Ora che ha compiuto 62 anni, al suo posto ci sono Franco Battaini o Fonsi Nieto a seconda della situazione: “Alla mia età a volte un po’ ti spaventi: se non guidi a novembre, dicembre, gennaio e febbraio, riprendere confidenza in Qatar nel tempo di cinque giri non è semplice. Di solito però mi bastavano al massimo tre giri per emozionarmi. Perché questa Desmosedici mi piace molto, ha una potenza spaventosa e la tecnologia è di altissimo livello, d’altronde l’elettronica di oggi è incredibile. Poi la verità è che è ancora più bello far emozionare chi siede dietro: che si tratti di un VIP o di un semplice appassionato non mi cambia granché”.

20211228 122741057 4246
Randy Mamola con Keith Flint, cantante dei Prodigy

Dal principe Harry a Bernie Ecclestone: chi è salito sulla Desmosedici Biposto con Mamola

Tra le persone che ha portato, figurano, tra gli altri, il principe Harry, Keanu Reeves, Bernie Ecclestone, Marc Gené e Michael Schumacher, del quale racconta un aneddoto: “Schumi al tempo stava lottando contro Alonso per il titolo della Formula 1, la settimana dopo avrebbero corso a Silverstone. Mi ricordo che prima di partire con Michael, Claudio Domenicali mi disse all’orecchio: ‘Randy, se cadi con Schumi ti ammazzo’”.

Storia simile con Bernie Eccleston, che al tempo aveva già 71 anni: “La data era tre giorni prima dell'11 settembre, per il GP del Portogallo all’Estoril. Quando la notizia che Eccleston sarebbe salito sulla Biposto ha cominciato a trapelare è stato un problema. Frank Williams e Flavio Briatore hanno chiamato per fargli cambiare idea ‘Bernie, per favore dicci che non lo farai. È pericoloso per la tua vita!’ ma lui niente, aveva deciso. Non ho mai trasportato un carico così prezioso”. Per Bernie Ecclestone, più volte in procinto di acquistare i diritti della MotoGP, fu un gran giorno: “È stata una delle esperienze più emozionanti della mia vita - aveva raccontato - Soprattutto perché l'ho fatto con Randy Mamola”. Anche perché, di norma, i criteri per salire sulla Biposto sono piuttosto precisi: peso massimo di 90 Kg, altezza massima di 1,90 m e un’età che vada dai 18 ai 60 anni, oltre (ovviamente) ad un buono stato di salute.

Fra tutti i personaggi saliti in sella con lui (“anche un paio di vincitori dell’Oscar, ma non li ricordo tutti”) c’è anche il tre volte campione del mondo Luca Cadalora: “Mi è stato permesso di fare due giri veloci con lui al Mugello. È stato fantastico. Nel secondo giro ho spinto il più possibile. Alla fine ho pensato che avremmo potuto essere più veloci, entrambi toccammo l’asfalto con le saponette - il racconto di Mamola - Luca poi ha detto che pensava che non saremmo sopravvissuti... Ma se il passeggero si comporta perfettamente, non lo percepisci come un peso o una zavorra, è tutto in armonia ed è quasi come avere uno zaino”.

20211228 122830135 7940
Con Bernie Ecclestone

Le due cadute

In tutti gli anni in cui Randy ha guidato la biposto è caduto soltanto due volte, una delle quali con il passeggero. “Saranno stati otto o nove anni fa - racconta - la Bridgestone ci dava una gomma erano che è stata ritirata dal Mondiale MotoGP perché piloti come Casey Stoner e Ben Spies se ne erano lamentati e quel giorno ci è arrivata una gomma sbagliata, è stato un errore. Sono caduto con il mio passeggero a Barcellona, ​​e poi di nuovo senza passeggero nello stesso anno a Silverstone. Da allora abbiamo sempre avuto con noi un addetto al controllo degli pneumatici, prima della Bridgestone e ora della Michelin”.

La moto, i costi e le velocità

Ducati costruisce ogni anno una nuova Desmosedici Biposto, il motore però è del periodo in cui a correre per Borgo Panigale era Valentino Rossi, quando i motori erano più ingombranti e le moto più facili da far funzionare. Accendere una MotoGP di oggi, a conti fatti, è decisamente più complicato. Chi vuole acquistare un giro di pista (non con Randy Mamola, però) può farlo attraverso Two Wheels for Life e Riders for Health, una ONG che opera nei paesi più poveri dell’Africa. Normalmente il prezzo varia dai 1.200 ai 2.500 euro a seconda della situazione, mentre la velocità raggiunta può superare i 300 Km/h. Di regola, la Biposto gira a circa a 15 - 20 secondi dal record della pista, tuttavia Mamola ha spiegato che a seconda del passeggero spinge più o meno forte: “Una volta ho ottenuto il miglior tempo sul giro con un VIP a Valencia, ero con l'attore tedesco Richy Müller. Era talentuoso, forte, non particolarmente alto e in cerca di una sfida. Avevamo solo 9 secondi di ritardo sulla pole”.

More

Randy Mamola, Michael Schumacher, la Ducati biposto e le minacce di morte di Claudio Domenicali

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Randy Mamola, Michael Schumacher, la Ducati biposto e le minacce di morte di Claudio Domenicali

Quartararo: "Quando ho firmato avevo paura della reazione dei tifosi italiani. A mia madre ho regalato una BMW, per me invece..."

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Quartararo: "Quando ho firmato avevo paura della reazione dei tifosi italiani. A mia madre ho regalato una BMW, per me invece..."

Pecco Bagnaia o Franco Morbidelli? Valentino Rossi e i criteri di una scelta difficile

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Pecco Bagnaia o Franco Morbidelli? Valentino Rossi e i criteri di una scelta difficile

Tag

  • Ducati Biposto
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • Randy Mamola

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Verstappen vince anche il “premio della critica”... e arriva direttamente da dentro il Circus

di Redazione MOW

Verstappen vince anche il “premio della critica”... e arriva direttamente da dentro il Circus
Next Next

Verstappen vince anche il “premio della critica”... e arriva...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy