image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Rimpianti in Yamaha: "Mi ricordo quando c'era Valentino... ma non si può vincere sempre"

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

25 febbraio 2023

Rimpianti in Yamaha: "Mi ricordo quando c'era Valentino... ma non si può vincere sempre"
In una recente intervista Lin Jarvis ha ricordato con un pò di malinconia i "bei tempi" con Valentino Rossi, senza perdere di vista le potenzialità dell'attuale gruppo Yamaha. "L'anno scorso abbiamo definitivamente capito che dovevamo cambiare metodo di lavoro", ha confessato il boss di Yamaha

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

"Quando Lin Jarvis venne a trovarmi a Tavulilia capii subito che stesse per licenziarmi. Lo dissi anche a lui" - l'aneddoto è firmato Valentino Rossi, che in più di un'occasione ha raccontato ai microfoni i retroscena di un freddo pomeriggio invernale di fine 2019, tra i colli che separano Cattolica da Pesaro. Lin Jarvis, managing director di Yamaha, andò direttamente negli uffici della VR46 per comunicare al Dottore che la stagione 2020 sarebbe stata l'ultima con i colori del Team ufficiale. Valentino accettò, consapevole di un 2019 deludente, ma rilanciò argutamente mettendola sul piano della riconoscenza: "Però con tutto quello che ho fatto per Yamaha, Lin, se vorrò correre nel 2021 allora mi dovrai dare una moto ufficiale, sia pure nel team clienti". La questione si risolse più o meno così, da gentiluomini. Tanto che nel settembre 2020, dopo una prima parte di stagione decisamente tonica da parte del 46, venne ufficializzato il passaggio di Valentino Rossi al Team Yamaha Petronas per la stagione successiva, l'ultima prima del ritiro. Tuttavie questi sono solamente gli ultimi scampoli della storia tra Valentino Rossi e la Yamaha. Un'epopea nata di nascosto, di notte, sotto i tendoni della Clinica Mobile di Brno nell'estate 2003. Un romanzo durato 18 anni, tra picchi altissimi e qualche scivolata, e che per certi versi ancora non è finito.

20230225 175722628 5797
Valentino Rossi, Sepang, Test Invernali 2013

A parlare dei "cari vecchi tempi", con una nota di malinconia, è stato lo stesso Lin Jarvis. Il boss europeo di Iwata, ai colleghi di Speedweek, ha rievocato il 2004 e il ritorno di Rossi nel 2013 dopo il biennio in Ducati. Prima di risintonizzarsi sul presente, Lin ha rivalutato positivamente un 2022 da vicecampioni del mondo per Yamaha e Fabio Quartararo: "A volte ci ripensi agli anni con Valentino Rossi. Invecchiando, ti guardi indietro, soprattutto ora che Valentino si è ritirato, e dici 'Ahh che tempi'. Ad esempio, ricordo che nei test invernali del 2013 avevamo livrea, abbigliamento e tute grigie. È stato un momento emozionante quando Valentino Rossi è tornato ed è salito sulla nostra moto dopo l'esperienza Ducati, portando di nuovo il suo giallo sgargiante. Ha cambiato tutto. In effetti da allora abbiamo avuto molti alti e alcuni profondi bassi. Ma eccoci qui, ancora in gioco. Siamo abbastanza ottimisti per il 2023. Al momento tutti hanno fame di ripartire come si deve. La situazione attuale non si può paragonare al 2004 perché nel 2003 non vincemmo gare, poi è arrivato Valentino. Eravamo davvero partiti da zero nel 2004, in tutti i sensi. Lì per rendere possibile la favola, coinvolgemmo il miglior pilota del mondo. Ora è un po' diverso. Direi che l'atteggiamento positivo e la motivazione derivano dal fatto che abbiamo visto una reazione dal Giappone nei test di Sepang. Il motivo della posizione in cui ci siamo trovati l'anno scorso era dovuto al alcune cose che non funzionavano. Non eravamo abbastanza concentrati. Penso che l'anno scorso abbiamo capito che dovevamo cambiare il nostro modo di lavorare, in termini soprattutto di velocità e frequenza nell'apporto di aggiornamenti tecnici. Nonostante tutto l'anno scorso abbiamo concluso al secondo posto, e questo non è un duro colpo per me. Tutto va analizzato in prospettiva. Non si può vincere ogni anno".

More

Valentino Rossi da Fiorello sbaglia i quiz della patente e spiega: "In MotoGP oggi? Potrei..."

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Vale facci sognare

Valentino Rossi da Fiorello sbaglia i quiz della patente e spiega: "In MotoGP oggi? Potrei..."

Marc Marquez come Frank Sinatra: “Il mio compagno di squadra mi batterà, ma questa è la vita”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez come Frank Sinatra: “Il mio compagno di squadra mi batterà, ma questa è la vita”

Claudio Domenicali si sbagliava: Ducati può fare meglio dello storico 2022 e Bulega ne è la prova

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

SBK

Claudio Domenicali si sbagliava: Ducati può fare meglio dello storico 2022 e Bulega ne è la prova

Tag

  • MotoGP
  • Franco Morbidelli
  • Fabio Quartararo
  • Maio Meregalli
  • Yamaha Monster Energy Team
  • Yamaha M1
  • Valentino Rossi
  • Lin Jarvis

Top Stories

  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!

    di Irene Natali

    Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Toto Wolff alza le mani: continuano i problemi in Mercedes in Bahrain

di Riccardo Canaletti

Toto Wolff alza le mani: continuano i problemi in Mercedes in Bahrain
Next Next

Toto Wolff alza le mani: continuano i problemi in Mercedes in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy