image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Rivoluzione Yamaha: Lin Jarvis ammette che il V4 per l’M1 c’è già e il paradosso è che è “tutta colpa" di Suzuki

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

20 settembre 2024

Rivoluzione Yamaha: Lin Jarvis ammette che il V4 per l’M1 c’è già e il paradosso è che è “tutta colpa" di Suzuki
"Il motore è già stato progettato ed è stato provato al banco, ma non è ancora il momento di metterlo su una moto" - Lo ha detto Lin Jarvis, confermando le voci secondo cui Yamaha sarebbe pronta a dire addio al 4 in linea con cui ha scritto la storia della MotoGP per adeguarsi ai tempi. E, soprattutto, per non sentirsi più sola...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Sì, Yamaha ha già un motore V4”. Lo ha detto Lin Jarvis, confermando una voce che nel paddock girava già da un pezzo e che, di fatto, segna una vera e propria rivoluzione per la casa di Iwata. Perché Yamaha ha scritto la storia della MotoGP con il quattro cilindri in linea e perché da sempre gli ingegneri giapponesi hanno difeso la scelta di non adeguarsi a ciò che invece sembrava rappresentare il futuro: il motore a V. Una difesa che tutto sommato in Yamaha portano avanti ancora adesso, spiegando l’inversione di rotta non con la mancanza di risultati, ma con il fatto di essere rimasti soli.

https://mowmag.com/?nl=1

Che significa? Significa che a “costringere” Yamaha a lavorare a un motore V4 è stata Suzuki, che ormai da due stagioni ha deciso di uscire di scena dalla MotoGP, dopo aver vinto un titolomondiale con Joan Mir nel 2020. “Quando Suzuki era ancora nel motomondiale – ha detto Lin Jarvis parlando con i giornalisti a Misano, in occasione del GP dell’Emilia Romagna - c'erano due produttori che utilizzavano il quattro cilindri in linea. C’era quindi qualcuno con cui confrontarsi. Abbiamo osservato moltissimi sviluppi negli ultimi anni. Quando Suzuki se ne è andata, siamo rimasti l'unico marchio con un motore in linea. Secondo noi, il nostro attuale motore in linea ha ancora un grande potenziale che può essere sfruttato e migliorato. Ma poiché tutti gli avversari ora utilizzano il V4, e anche in vista delle nuove regole per il 2027, dobbiamo capire il potenziale del motore V4 rispetto a un quattro cilindri in linea. Per questo già da tempo Yamaha è al lavoro su questo fronte”.

Jarvis sogna un ricongiungimento nei box con Valentino, ma...
Lin Jarvis e Valentino Rossi

Che il V4 con i tre diapason esistesse già l’aveva lasciato intendere in tempi recenti anche Fabio Quartararo, che da mesi spinge in ogni modo per poterlo avere in pista prima del tempo, magari già dal 2025. Il fatto che ci sia un nuovo motore, però, non significa che la moto da costruirgli intorno sia già pronta, anche perché il prototipo della M1 è totalmente da rivedere a partire dal telaio a cui il motore dovrà essere ancorato. Un lavoro enorme che spaventerebbe chiunque, persino un colosso come Yamaha, soprattutto in un momento storico della MotoGP in cui è già stato annunciato un regolamento che entrerà in vigore dal 2027.

“Il progetto è attualmente nei tempi previsti – ha proseguito Jarvis - Il motore è già stato progettato ed è stato provato al banco. Non è ancora il momento di metterlo su una moto. Lo porteremo in pista solo dopo i test di affidabilità”. Perfetto stile giapponese, quindi, con il fiato sul collo dei piloti che sembra totalmente ignorato. L’impressione, però, vista la crisi di risultati e visti i nuovi volti nel management del Team Monster Energy, è che il 2025 potrebbe essere l’anno giusto, anche se Lin Jarvis predica prudenza. “Dobbiamo decidere ora come affrontare il 2025” – ha ammesso. Buttarsi per due stagioni, preparando per frattempo un ulteriore nuovo motore, a quel punto rigorosamente V4, con la cilindrata prevista dal nuovo regolamento? Oppure andare avanti nel 2025 con il quattro in linea e continuare a lavorare a Iwata e nei circuiti giapponesi, per poi far debuttare nuovo motore e nuova moto per una sola stagione?

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Jack Miller "torna" in Pramac: Yamaha ha piazzato il tassello che mancava e la line up della MotoGP 2025 adesso è completa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jack Miller "torna" in Pramac: Yamaha ha piazzato il tassello che mancava e la line up della MotoGP 2025 adesso è completa

"I piloti venivano qua di sera, ma ora non possono più". L'intervista a Andrea Albani e la regola di Misano: di tutti i colori intorno all'asfalto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

"I piloti venivano qua di sera, ma ora non possono più". L'intervista a Andrea Albani e la regola di Misano: di tutti i colori intorno all'asfalto

"Ho chiesto scusa a Marc Marquez": Danilo Petrucci totale a MOW anche su Valentino Rossi,il 2015, Cremona, Misano e una lezione da Ducati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e SBK

"Ho chiesto scusa a Marc Marquez": Danilo Petrucci totale a MOW anche su Valentino Rossi,il 2015, Cremona, Misano e una lezione da Ducati

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Da Lorenzo Patrese ad Eliseo Donno passando per Mattia Drudi: chi sono i giovani italiani da tenere d’occhio nel mondo GT

di Alice Cecchi

Da Lorenzo Patrese ad Eliseo Donno passando per Mattia Drudi: chi sono i giovani italiani da tenere d’occhio nel mondo GT
Next Next

Da Lorenzo Patrese ad Eliseo Donno passando per Mattia Drudi:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy