image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jack Miller "torna" in Pramac: Yamaha ha piazzato il tassello che mancava e la line up della MotoGP 2025 adesso è completa

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

19 settembre 2024

Jack Miller "torna" in Pramac: Yamaha ha piazzato il tassello che mancava e la line up della MotoGP 2025 adesso è completa
"E' un piacere riaccoglierlo" - ha detto Paolo Campinoti, nel comunicato con cui ufficializza una notizia che comunque era già nota da giorni. Miller avrà un contratto direttamente con Yamaha e una M1 identica a quelle della squadra ufficiale, come confermato anche da Lin Jarvis

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ve lo ricordate il 2023 e quell’ultimo giorno a Valencia quando, a poche ore dai test che avrebbero segnato l’inizio della stagione 2024, non c’era ancora una line up dei piloti? Ecco: quest’anno è già tutto diverso. E in questo giovedì di settembre a Misano s’è definitivamente completato il quadro per la prossima stagione, con Pramac che ha ufficializzato ciò che, di fatto, si sapeva già da un pezzo: Jack Miller sarà compagno di squadra di Miguel Oliveira sulla Yamaha M1 della squadra italiana. L’australiano è tutto sommato ancora giovane, ma ha esperienza da veterano (23 podi in MotoGP e 4 vittorie) e è probabilmente l’uomo che serve per la nuova mission di Pramac, che è quella di aiutare Yamaha a tornare competitiva. E magari anche “far pentire” Ducati di aver fatto sì che si chiudesse un rapporto che andava avanti da tantissimi anni.

https://mowmag.com/?nl=1

Nelle due stagioni con KTM, Miller non ha ottenuto risultati importanti e ha anche rischiato di finire fuori dal giro della MotoGP. Ma sarebbe stato ingiusto per un pilota che comunque ha dimostrato di avere ancora velocità nel polso destro. “Siamo lieti di annunciare che Jack si unirà alla formazione Prima Pramac Racing – ha detto Lin Jarvis nel comunicato stampa diffuso nel primo pomeriggio di oggi - Gli diamo un caloroso benvenuto nel gruppo Yamaha MotoGP. Con 10 anni di esperienza nella classe MotoGP con tre diversi produttori, Jack sarà una risorsa preziosa per Yamaha. Velocità, esperienza, etica del lavoro e spirito di squadra saranno preziosi per il nostro progetto mentre prevediamo di migliorare le prestazioni della M1 nel 2025 e oltre. Yamaha lo supporterà in ogni modo possibile”.

Jack Miller huge Jump Portimao 2023

Per l’australiano è anche un ritorno nella famiglia che lo ha consacrato in MotoGP, visto che Miller era già stato un pilota di Paolo Campinoti per due stagioni, prima di diventare ufficiale Ducati nel Team Lenovo. “È un piacere dare il bentornato a Jack – ha detto proprio Paolo Campinoti, CEO di Pramac e team principal di Prima Pramac Racing - In passato abbiamo sostenuto la sua crescita in MotoGP, l'anno prossimo lo accoglieremo per l’inizio di questa nuova collaborazione con Yamaha. Conteremo così sul contributo di un pilota che conosciamo bene e a cui auguriamo il meglio per la fine della stagione in corso. Saremo felici di riaccoglierlo nel 2025”. “Nel 2025 avrò il piacere di lavorare con Miller – gli fa eco il team manager Gino Borsoi - Ha lasciato bei ricordi in questa squadra. Sono certo che saremo in grado di crearne di nuovi insieme. La sua grande esperienza in MotoGP è sicuramente importante per lo sviluppo del nuovo progetto su cui lavoreremo con Yamaha”.

Con l’ufficialità del passaggio di Jack Miller con Yamaha, su sponda Pramac, si completa definitivamente, quindi, la griglia della MotoGP 2025 e, di fatto, si spengono anche le speranze di Tony Arbolino di correre in classe regina. Il giovane pilota italiano della Moto2, però, avrà in ogni caso una porta semiaperta, visto che correrà proprio con i colori di Pramac nel nuovo team a cui Paolo Campinoti darà vita in Moto2, sempre in collaborazione con Yamaha.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

"I piloti venivano qua di sera, ma ora non possono più". L'intervista a Andrea Albani e la regola di Misano: di tutti i colori intorno all'asfalto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

"I piloti venivano qua di sera, ma ora non possono più". L'intervista a Andrea Albani e la regola di Misano: di tutti i colori intorno all'asfalto

"Ho chiesto scusa a Marc Marquez": Danilo Petrucci totale a MOW anche su Valentino Rossi,il 2015, Cremona, Misano e una lezione da Ducati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e SBK

"Ho chiesto scusa a Marc Marquez": Danilo Petrucci totale a MOW anche su Valentino Rossi,il 2015, Cremona, Misano e una lezione da Ducati

L’amarezza di Daniele Cesaretti, di ritorno dalla Germania: “Luca Salvadori ha lottato, era tornato tra noi. Non voglio polemica, ma in Italia quelle balle di paglia...”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Intervista

L’amarezza di Daniele Cesaretti, di ritorno dalla Germania: “Luca Salvadori ha lottato, era tornato tra noi. Non voglio polemica, ma in Italia quelle balle di paglia...”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Formula 1, da che parte sta andando la scelta dei circuiti? Cittadini e non, tutto quello che sappiamo tra passato e futuro

di Francesca Luna Barone

Formula 1, da che parte sta andando la scelta dei circuiti? Cittadini e non, tutto quello che sappiamo tra passato e futuro
Next Next

Formula 1, da che parte sta andando la scelta dei circuiti? Cittadini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy