image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Russell, attento: il prossimo anno è quello del grande giudizio

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

19 giugno 2024

Russell, attento: il prossimo anno è quello del grande giudizio
Mentre il mercato piloti si muove intorno a lui, George Russell è chiamato - per la prossima stagione - al compito più difficile: dimostrare di essere l'uomo di riferimento Mercedes dopo la partenza di Hamilton e con l'arrivo (ormai quasi certo) del giovanissimo Antonelli

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Dopo una difficile stagione 2023, anche quella 2024 non sembrerebbe molto favorevole a George Russell. Finora un mix di alti e bassi lo hanno portato più fuori che dentro i riflettori del circus della F1. La volontà e la determinazione a migliorare ci sono, ma i risultati tardano ad arrivare. Un sussulto di orgoglio nel GP del Canada, dove Russell ha combattuto con Hamilton per il terzo posto, riuscendo a ottenere il primo podio stagionale per Mercedes. Un risultato importante per il morale della squadra e un'iniziazione di fiducia per lui, ma è ancora troppo poco per chi si prepara a diventare il pilota di punta della stella d'argento. Diminuire gli errori in pista e capitalizzare ogni opportunità nelle prossime gare potrebbero portare più punti e podi e prepare così un 2025 di successi. Il contratto è stato esteso infatti fino alla fine del prossimo anno e Lewis Hamilton ha già lasciato il posto vacante al suo fianco. Molto probabilmente nel team entrerà il promettente Kimi Antonelli e rumors ipotizzano anche un Max Verstappen corteggiato da Mercedes. In F1 tutto è possibile, quindi mai dire mai. L'unica cosa certa è che George deve far qualcosa per migliorarsi in termini di prestazioni. Il ragazzo è bravo ma non si applica, come tra i banchi di scuola, Russell potrebbe ricevere un commento del genere da parte dei suoi ingegneri. "Sono deluso da me stesso oggi, ho fatto troppi errori e questo ci è costato la vittoria. Ho commesso degli errori in alcune parti dei circuiti dove la gente poteva superarmi facilmente, nei rettilinei" aveva detto George a fine gara in Canada. Lo stesso Toto Wolff ha dovuto ricordargli di concentrarsi sulle comunicazioni con il box, piccoli dettagli ma di grande importante per un futuro leader.

20240618 123323629 3550

Il regolamento della F1 cambierà dal 2026 e la Mercedes vorrà essere pronta per quel momento con i piloti giusti e pronti allo sviluppo della vettura che sarà. Se invece si considerano gli errori recenti di George, ecco che le illazioni iniziano a correre senza freni. Da futura promessa della F1 a un solo P1 in carriera. Il timore più grande ora è rappresentato da un possibile arrivo di Max Verstappen che potrebbe ribaltare le gerarchie interne e spingere Russell verso nuovi progetti, quelli meno stressanti con team di secondo livello. Di sicuro, in questo periodo il britannico non dorme sogni tranquilli ma la volontà di non tradire le aspettative di tutti coloro che fin qui hanno creduto in lui, non manca.

Tutto il team Mercedes è disposto ad aiutare Russell a migliorare e ridurre gli errori nei prossimi GP. La F1 torna il prossimo weekend in Europa per correre sul Circuit de Barcelona-Catalunya. Appuntamento che fornirà un buon test per i rispettivi progressi. "Le piste che contengono questa ampia gamma di velocità sono state un nostro punto debole finora quest'anno. Questo fine settimana offrirà quindi un'altra opportunità per valutare i nostri progressi attraverso i recenti aggiornamenti e speriamo di sfruttare lo slancio positivo di Montreal" il commento di Toto Wolff. Un circuito favorevole però alle caratteristiche di Hamilton, le sei vittorie su questa pista sono alla pari con Michael Schumacher per il maggior numero di vittorie nel Gran Premio di Spagna. Le cinque vittorie consecutive di Lewis tra il 2017 e il 2021 sono anche un record di F1 per il maggior numero di vittorie consecutive in un evento. George è avvisato, solo un podio potrebbe far tornare il sole ai box e segnare il passaggio definitivo del testimone. Dopotutto due podi nella carriera di Russell a Barcellona non sono stati una casualità, il primo un terzo posto nel 2022, durante il suo anno di debutto con l'attuale team mentre l'altro un ulteriore terzo posto la scorsa stagione. Non ci resta che attendere il prossimo weekend per capire il futuro prossimo di Russell in Mercedes e le tempistiche di un rinnovo contrattuale, questione che tra poco infiammerà le sue giornate.

20240618 123342223 3764

More

Ferrari “sexy” dalla Formula 1 alla Borsa, merito di John Elkann o...? E sul futuro del Cavallino parla il ceo Benedetto Vigna: “Continueremo a fare auto termiche ma...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Da Rossa a green?

Ferrari “sexy” dalla Formula 1 alla Borsa, merito di John Elkann o...? E sul futuro del Cavallino parla il ceo Benedetto Vigna: “Continueremo a fare auto termiche ma...”

Leclerc e Sinner presto insieme sul campo? Che cosa si sa della partita tra i due "promessa" da Charles

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Leclerc e Sinner presto insieme sul campo? Che cosa si sa della partita tra i due "promessa" da Charles

Ferrari e Vasseur, cosa c’entrano con Flavio Briatore? Il paragone (poco gratificante?) dell’ex pilota e commentatore...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Ferrari e Vasseur, cosa c’entrano con Flavio Briatore? Il paragone (poco gratificante?) dell’ex pilota e commentatore...

Tag

  • Formula 1
  • George Russell
  • mercedes russell
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gli smartphone con cui commentate (e pensate di tenere al sicuro i vostri figli) uccidono più delle moto che hanno ucciso il piccolo Lorenzo

di Emanuele Pieroni

Gli smartphone con cui commentate (e pensate di tenere al sicuro i vostri figli) uccidono più delle moto che hanno ucciso il piccolo Lorenzo
Next Next

Gli smartphone con cui commentate (e pensate di tenere al sicuro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy