image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Gli smartphone con cui commentate (e pensate di tenere al sicuro i vostri figli) uccidono più delle moto che hanno ucciso il piccolo Lorenzo

Emanuele Pieroni

18 giugno 2024

Lorenzo Somaschini è morto a soli nove anni a Interlagos, per le conseguenze di un incidente avuto durante le Prove Libere della Junior Cup SBK Brasile. Stava inseguendo un sogno insieme alla sua famiglia a migliaia di km da casa e i commenti sulla tragedia che si leggono oggi sono quasi più agghiaccianti della notizia stessa...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Proviamo a raccontarci una favola. La favola di un bambino argentino che sogna di correre con le motociclette e che, insieme alla sua famiglia, mette in fila sacrifici su sacrifici per garantirsi la partecipazione a qualche campionato nazionale e magari pure l’iscrizione a una scuola prestigiosa per giovani piloti. Mettiamo nella favola, poi, pure che quel bambino riesce a conquistarsi la possibilità, a soli nove anni, di essere in griglia di partenza nella Junior Cup di un campionato che non è quello del suo paese, ma che è addirittura in Brasile e, per di più, su quel glorioso tracciato di Interlagos in cui un certo Valentino Rossi ha vinto ininterrottamente dal 2000 al 2003, per quattro volte di fila, dopo averlo già fatto nel 1997 quando correva in 125. Poi, sempre restando sulla favola, mettiamo pure che quel bambino corre la sua gara e poi torna a casa insieme alla famiglia e che, oggi che è martedì, sarebbe stato di nuovo sui banchi di scuola. Bella la favola. Eppure cose simili succedono ogni fine settimana in tutto il mondo, con tanto di complimenti ai bambini che sanno già impegnarsi in nome di una passione grande e alle famiglie che sanno aiutare i figli a inseguire i loro sogni.

https://mowmag.com/?nl=1

Solo che questa volta, in un maledetto venerdì a Interlagos, qualcosa s’è inceppato nella favola. E ne è venuta fuori la storia vera di una tragedia. Perché Lorenzo Somaschini, dieci anni il prossimo 17 luglio, è morto, dopo aver perso il controllo della sua Honda 160 in uscita di curva (abbiamo già raccontato tutto qui) e dopo aver lottato come un leone all’Ospedale di San Paolo per quasi quattro giorni. Una notizia che meriterebbe silenzio e rispetto. Ma che è comunque una notizia e che, inevitabilmente, è finita sulle pagine sportive delle testate di settore di tutto il mondo. E quindi anche in rete e sui social. Solo che questa volta, molti di quelli pronti a applaudire un bambino e la sua famiglia e che hanno per passione lo sport delle dita frenetiche sugli smartphone (a cervello scollegato) hanno approfittato per sputare fuori tutto il veleno di cui sono capaci. Senza sapere niente, visto che è successo in Brasile. Senza avere la più pallida idea di regole, regolamenti e differenze tra ciò che succede in Europa e ciò che succede altrove. Senza provare a informarsi. Senza – e questa è la cosa più agghiacciante – mettersi nei panni di chi ha perso un figlio, un compagno di scuola, un amichetto. O fosse anche un tesserato di una federazione. Insomma: un bambino che sognava e che per il suo sogno si spendeva.

Somaschini1
Lorenzo Somaschini

Sotto la notizia della morte di Lorenzo Somaschini, su MOW come sulle pagine social di altre testate, s’è letto davvero di tutto. Con tanto di insulti a quei genitori che qualcuno ha addirittura paragonato a degli assassini solo perché hanno permesso a loro figlio, sin da quando aveva tre anni, di amare veramente qualcosa. E per quel qualcosa spendersi. Ok, la sicurezza in pista è il tema dei temi e nessuna passione profonda giustificherà mai la morte. Soprattutto di un bambino. E’ giusto e sacrosanto pure pretendere di capire se tutte le regole della sicurezza sono state rispettate, così come è giusto pretendere che sulla sicurezza ci si interroghi sempre e sempre di più, anche circa l’opportunità di alzare i limiti di età per le competizioni con motine un po’ più potenti delle sei pollici. Ma il giudizio morale dovrebbe appartenere al Padreterno. Solo che il Padreterno non ha tempo di commentare con lo smartphone e nessuno dovrebbe permettersi di farne le veci.

20240618 120114216 8371

Lorenzo Somaschini è morto mentre stava respirando vita, realizzando vita. Godendo di una passione grande e provando a migliorarsi, con il coraggio pure del confronto. Roba che chi è avvezzo al divano e alle dita sullo smartphone non può capire. No, quei genitori che oggi piangono tutte le lacrime che hanno, non se lo meritavano, perché probabilmente sono stati più genitori di tutti noi che magari – solo per la nostra stessa paura – le passioni proviamo a accopparle, invece che a farle ardere. A volte sostituendo la manopola del gas che Lorenzo stringeva tra le mani proprio con gli smartphone. Senza accorgersi che così un destino ancora peggiore lo si va probabilmente anche a cercare. Perché chi, nel giorno della morte di un bambino di nove anni che stava cavalcando il suo sogno ha la faccia tosta di lasciarsi andare a certi commenti, probabilmente è più morto del piccolo Lorenzo. E sta pure generando morte ulteriore. Si può morire cadendo da cavallo, si può morire per una pallina da tennis o giocando a calcio. Non deve succedere e bisogna fare ogni giorno di più perché non succeda, ma comunque succederà sempre. Ciò che invece andrebbe evitato proprio e senza appello è vivere da morti dentro, illudendoci che il segno della vita siano le dita che ancora si muovono su tasti (che non sono più reali manco quelli). Anche per rispetto del piccolo Lorenzo e di tutti quelli come lui che hanno incontrato un destino inaccettabile non mentre stavano sul divano a fare i TikTok, ma mentre provavano a alimentare l’unica cosa potente che può ancora salvare: il fuoco di una passione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da SuperBike Brasil (@superbikebrasil)

More

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

“Sorriderò storto, ma sono vivo”: il video di Danilo Petrucci fuori dall’ospedale è da mostrare nelle scuole

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

 “Sorriderò storto, ma sono vivo”: il video di Danilo Petrucci fuori dall’ospedale è da mostrare nelle scuole

Tag

  • Be Folk
  • Cronaca
  • Lutto
  • MotoGP
  • SBK

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok il sogno Ducati, ma tiene famiglia! Joan Mir vicinissimo al rinnovo con Honda (che inguaia Jack Miller)

di Emanuele Pieroni

Ok il sogno Ducati, ma tiene famiglia! Joan Mir vicinissimo al rinnovo con Honda (che inguaia Jack Miller)
Next Next

Ok il sogno Ducati, ma tiene famiglia! Joan Mir vicinissimo al...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy