image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Se Hamilton arriva in Ferrari il merito è (anche) di Vasseur: storia di una carriera salvata

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 febbraio 2024

Se Hamilton arriva in Ferrari il merito è (anche) di Vasseur: storia di una carriera salvata
Mentre si rincorrono le voci su un possibile e storico passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari a partire dal 2025, emerge la posizione decisiva del team principal Fred Vasseur. Tra lui e il campione inglese della Mercedes c'è un passato di gratitudine e speranze, in una storia che oggi torna a unirli

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Il sogno è sempre stato lì, da qualche parte dentro al cuore di Lewis Hamilton. "Mi sarebbe piaciuto" ha detto in più di una occasione, alzando le spalle davanti a un destino diverso. Una storia fortunata e grandiosa, quella del pilota di Stevenage, che lo ha portato a vincere sette titoli mondiali e diventare - con 103 vittorie nella massima serie - il pilota più vincente della storia della Formula 1. Una storia che però non si è mai incrociata con quella della rossa di Maranello, in una carriera che non ha portato Hamilton a vestire i colori del Cavallino Rampante. Gli sarebbe piaciuto, è vero, ma sembrava essere una storia lasciata lì, a una vita diversa, a una carriera fatta di altre strade. Una "storia impossibile" soprattutto in seguito alla firma di un rinnovo di Hamilton con la Mercedes, arrivata nel 2023, per un biennale che lo avrebbe legato alla squadra di Toto Wolff fino alla fine del 2025, anno del suo presunto ritiro. Sir Lewis ha oggi più di 39 anni e anche se ha più volte allontanato l'ipotesi di lasciare la Formula 1, è stato facile pensare che le stagioni a venire sarebbero state le ultime per lui nella massima serie.

Poi, all'improvviso, la svolta: lo strano rallentamento nel rinnovo di contratto di Sainz, l'indiscrezione bomba arrivata sul Corriere della Sera, la conferma della stampa spagnola. "Le firme potrebbero arrivare in settimana", dicono tutti, dall'Italia e dall'estero, e questa volta - dopo anni di rumors smentiti - tutto sembra indicare la svolta epocale. Un sogno per il presidente John Elkann, che da anni punta a portare Lewis a Maranello, ma anche un'operazione che vede come collante principale il team principal francese Fred Vasseur. 

20240201 104248887 2196
Lewis Hamilton

Quella tra Lewis Hamilton e Vasseur è infatti una storia di gratitudine e fiducia che parte da lontano, dai tempi della ART - team fondato nel 2004 con Nicolas Todt - e che nel 2005 aiutò il giovanissimo talento inglese a salvarsi da una situazione complessa con la McLaren, Il 2004 non era stato infatti un anno brillante per Hamilton che, arrivato a un punto di rottura con la McLaren di Ron Dennis, era stato escluso dal programma giovani della scuderia inglese per qualche mese. Una posizione drammatica per la famiglia Hamilton che, non disponendo di fondi importanti, rischiava di vedere andare in fumo la carriera del ragazzo prima del suo ingresso in Formula 1. 

La posizione di Vasseur, che aiutò l'entourage di Hamilton a sistemare le cose tra la McLaren e il pilota, diede il via alla "nuova" carriera di Lewis, con un 2005 che si dimostrò poi grandioso per l'inglese, con la vittoria del titolo nella Formula 3 europea. Per Lewis da lì il passaggio in GP2 con Art Grand Prix nel 2006, dove sostituì l'uscente Nico Rosberg, e dove vincendo il titolo da rookie si aprì le porte per il passaggio - nel 2007 - in Formula 1 con McLaren. 

Quello tra Hamilton e l'attuale team principal della Ferrari è quindi un rapporto che si basa sulla fiducia e sulla conoscenza del talento reciproco, tasselli fondamentali che hanno aiutato e agevolato le trattative tra la scuderia di Maranello e Hamilton, nella realizzazione di un sogno che non sembrava possibile. 

More

Hamilton in Ferrari: il sogno di John Elkann che potrebbe realizzarsi. Firme in arrivo in settimana?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

FORMULA 1

Hamilton in Ferrari: il sogno di John Elkann che potrebbe realizzarsi. Firme in arrivo in settimana?

Lewis Hamilton in Ferrari con Charles Leclerc dal 2025? Arriva l'indiscrezione su un clamoroso accordo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton in Ferrari con Charles Leclerc dal 2025? Arriva l'indiscrezione su un clamoroso accordo

Ferrari, Vasseur rivela le aspettative per la monoposto del 2024

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ferrari, Vasseur rivela le aspettative per la monoposto del 2024

Tag

  • Ferrari
  • Frederick Vasseur
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Imane Khelif maschio biologico? Dopo il test del dna le pugili olimpiche si rivoltano. Chelsey Heijnen sbotta: “Avrei potuto vincere un titolo mondiale, ma…”

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif maschio biologico? Dopo il test del dna le pugili olimpiche si rivoltano. Chelsey Heijnen sbotta: “Avrei potuto vincere un titolo mondiale, ma…”
  • Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...

    di Luca Vaccaro

    Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...
  • LA BOMBA di John McEnroe: c’è un giocatore che dovrebbe essere alla pari di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz e no, non è Musetti

    di Giulia Sorrentino

    LA BOMBA di John McEnroe: c’è un giocatore che dovrebbe essere alla pari di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz e no, non è Musetti
  • Imane Khelif (un maschio biologico?) sospesa da tutte le gare dopo il referto? Ma perché non fa un nuovo test del dna? E cosa succederà con l’oro delle Olimpiadi vinto a Parigi 2024?

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif (un maschio biologico?) sospesa da tutte le gare dopo il referto? Ma perché non fa un nuovo test del dna? E cosa succederà con l’oro delle Olimpiadi vinto a Parigi 2024?
  • Hamilton, Ferrari, Terruzzi e la fine della magia: “Lewis vorrebbe scappare”. E se Verstappen è ancora superman in Formula 1, il compagno di Leclerc “ha perso i super poteri”? “Quando ti infila Hulkenberg...”

    di Domenico Agrizzi

    Hamilton, Ferrari, Terruzzi e la fine della magia: “Lewis vorrebbe scappare”. E se Verstappen è ancora superman in Formula 1, il compagno di Leclerc “ha perso i super poteri”? “Quando ti infila Hulkenberg...”
  • La MotoGP ad Aragon è tutta in Marc Marquez che manda a fare in c*lo i giochini della Dorna: per quello che ha fatto, ma anche per come si è imposto

    di Cosimo Curatola

    La MotoGP ad Aragon è tutta in Marc Marquez che manda a fare in c*lo i giochini della Dorna: per quello che ha fatto, ma anche per come si è imposto

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dani Pedrosa: la “vecchia” certezza tra le stranezze futuristiche. I crono, le foto e tutto quello che c’è da sapere sul primo giorno a Sepang

di Emanuele Pieroni

Dani Pedrosa: la “vecchia” certezza tra le stranezze futuristiche. I crono, le foto e tutto quello che c’è da sapere sul primo giorno a Sepang
Next Next

Dani Pedrosa: la “vecchia” certezza tra le stranezze futuristiche....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy