image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Se ti piace la MotoGP devi leggere Nico Cereghini con “Valentino Rossi. L’importante è divertirsi!"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

9 maggio 2023

Se ti piace la MotoGP devi leggere Nico Cereghini con “Valentino Rossi. L’importante è divertirsi!"
Come fai a raccontare Valentino Rossi? Devi essere preciso, ma anche leggero. Nico Cereghini l'ha fatto con “Valentino Rossi. L’importante è divertirsi!”, in cui mette assieme vent'anni di corse senza mai cedere alle banalità

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

L’ultimo lavoro di Nico Cereghini, “Valentino Rossi. L’importante è divertirsi!” si presenta con una vignetta in copertina e una quarantina di illustrazioni al suo interno, abbastanza da temere l’ennesimo sbrodolante elogio del fuoriclasse messo insieme per pagare le rate del SUV. Anche perché come fai a raccontare uno così, grande da solo più dello sport e già ritratto in tutte le declinazioni possibili? La risposta dell’autore è semplice come una scrollata di spalle: mi diverte, conosco bene questa storia, la preparo a modo mio. Ecco perché questo libro ha un titolo rischioso come l'intero progetto, con “L’Importante è divertirsi!” scritto così, il punto esclamativo in fondo e caratteri da fumetto, che a prima occhiata può sembrare una frase vuota come le parole di una madre ad un figlio adolescente. Invece L’importante è divertirsi è un mantra, una stella polare tanto per chi fa il pilota quanto per chi si trova a scriverne, premessa fondamentale per fare le cose a modo. Nico Cereghini riesce a rendere le sue parole leggere ma non banali, di quella leggerezza alla Amici Miei che ti lascia un grande, enorme insegnamento: non prendere mai le cose troppo sul serio, specialmente quando lo sono. Nelle corse sull'asfalto sono appoggiati milioni di euro, un pubblico affamato, una competizione feroce e la vita di chi corre sopra. Così, quando dopo cinquant’anni di carriera decidi di pubblicare un libro con le vignette in mezzo, puoi farlo bene solo se hai una bella storia da raccontare. Quella di Nico lo è.

Nico Cereghini Libro Valentino Rossi 2023
"Valentino Rossi. L'importante è divertirsi!" di Nico Cereghini. Giorgio Nada Editore, 2023, Euro 19.

Questo libro racconta di piloti scintillanti e velocissimi, ma anche della loro passione per il denaro - di cui oggi sembra ci si voglia scordare - che in parte certificava il loro valore in pista. Quando apre raccontando di aver superato Agostini a Misano, il quale poi lo vide cadere e lo salutò con la mano, Nico fa una premessa: se devi parlare di motociclismo non puoi che partire da lui, 15 volte iridato nel motomondiale, battuto da Rossi solamente in termini di vittorie nella top class. Ecco, se vuoi raccontare le moto, o almeno conoscerle, non puoi che partire da Nico Cereghini, uno che le corse, dopo averle fatte, le ha portate ogni benedetta domenica nelle case degli italiani. Il Cereghini di oggi prova le moto su YouTube, racconta episodi di vita, è un’enciclopedia delle corse e non si sbilancia mai troppo: il Cereghini di una volta invece no, andava a sfruculiare nell’ego dei piloti, li punzecchiava, diretto e svelto come il sinistro di Muhammad Alì. A noi che facciamo questo mestiere insegna a dire le cose come stanno ogni volta che si può. Farlo con rispetto possibilmente, ma senza mettere la polvere sotto il tappeto. E qualche esempio di tutto questo nel libro c’è, perché di Valentino Rossi viene raccontata la superiorità schiacciante in pista dei tempi d’oro, i periodi di magra e ogni controversia, inclusa la brutta storia con le tasse nel 2007. Nico Cereghini si lascia andare al racconto senza tralasciare nulla, soprattutto senza mai scadere in una sorta di revisionismo sportivo: molte delle vignette che accompagnano i racconti nel mondo di oggi non potrebbero esistere, vittime incolpevoli di un politicamente corretto che col motociclismo non ha mai trovato un buon allato. Tra le pagine c’è Valentino che arriva sul podio con un’erezione, Reggiani scaricato nel water dall’Aprilia che ormai pensava soltanto a Max Biaggi e il Corsaro, a sua volta, dipinto qualche pagina più avanti a piagnucolare assieme a Gibernau mentre il Doc si prende di forza il mondo delle corse. Ogni vignetta introduce un capitolo scritto con attenzione eppure mai troppo pesante.

20230509 130710862 4424
La scenetta della bambola gonfiabile 'Claudia Skiffer', Mugello 1997

Questo libro è la sintesi perfetta di quello che dovrebbe essere il racconto del motomondiale: preciso, raccontato da chi l’ha vissuto e soprattutto leggero. Le pagine scorrono in fretta come i giri di un Gran Premio, e come quei giri puoi guardarli scorrere senza accigliarti troppo o restare a ragionarci sopra, tra date e punti di vista, numeri e spunti. Pian piano emerge il fatto le corse sono soprattutto una festa, un divertimento.

Oggi Nico Cereghini lo puoi vedere dalla sua scrivania con un gran numero di rughe e qualche acciacco, i capelli brizzolati e la barba più corta rispetto a un tempo, eppure è ancora lì, un monumento al giornalismo sportivo. Quando parla lui, quando scrive lui, va ascoltato. Punto. Nico non lo dice mai apertamente, ma è stato un padre sia per chi c’è oggi che per chi c’è stato ieri: ognuno gli dice grazie ogni volta che ne ha l'occasione, da Guido Meda - voluto proprio da Cereghini -  al team di Italia 1 con Paolo Beltramo, Alberto Porta e tutti gli altri.

Oggi che chi parla di motomondiale ha vent’anni e le gare di Valentino sull’Aprilia non le ha mai viste, questo libro è anche una guida di quelle affettuose, lontana dai percorsi turistici e piena di spunti significativi: c’è tanto vissuto, qui dentro, che lo puoi quasi sentire. Nico è preciso con le date, i nomi e i personaggi, addirittura i giri di pista. È, insomma, didascalico come lo è il giornalismo di una volta, quello che metteva i fatti e le cifre davanti a tutto. Poi l'autore ci mescola assieme il resto: racconti, retroscena, prospettive. E la prospettiva qui è importante, perché raccontare Valentino Rossi potrebbero farlo tutti, ma farlo così nessuno. Il libro, accompagnato da una prefazione di Carlo Pernat, si conclude con una nota dell'autore: "In quella mia ultima gara della 500 (nel 1978, ndr.) ero lì a Imola in prima fila, di fianco al mio amico Graziano, e prima dello start si scherzava: "Se correrà in moto andrà sicuramente più forte di te". Stefania, come sempre al muretto dei box, era incinta di quattro mesi. Posso dire di aver conosciuto Valentino prima ancora che nascesse. L'importante è divertirsi. Quando non ci si diverte più allora ci si ferma. Semplice". Semplice sì, ma irripetibile.

Valentino Rossi secondo Nico Cereghini
Nico Cereghini, "Valentino Rossi. L'importante è divertirsi!".

More

Chi era Leandro Becheroni, il pilota morto a due passi dal Mugello? Ce l’ha raccontato Nico Cereghini…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Chi era Leandro Becheroni, il pilota morto a due passi dal Mugello? Ce l’ha raccontato Nico Cereghini…

Nico Cereghini su Marc Marquez: “Con tutto il rispetto per il pilota, l'uomo è sempre più deludente”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Nico Cereghini su Marc Marquez: “Con tutto il rispetto per il pilota, l'uomo è sempre più deludente”

Beltramo: “A Biaggi, con gli stessi risultati di Vale, dicevamo di ritirarsi. Ma Rossi è giusto che continui e il motivo è nel pianto di Marquez”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Beltramo: “A Biaggi, con gli stessi risultati di Vale, dicevamo di ritirarsi. Ma Rossi è giusto che continui e il motivo è nel pianto di Marquez”

Tag

  • Libri
  • MotoGP
  • Nico Cereghini
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Miami, follia per vip: pubblicati i prezzi del menù nel paddock club

di Giulia Toninelli

Miami, follia per vip: pubblicati i prezzi del menù nel paddock club
Next Next

Miami, follia per vip: pubblicati i prezzi del menù nel paddock...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy