image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Shock Haas: affari con l'industria bellica russa al centro di uno scandalo per la Formula 1

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

15 marzo 2023

Shock Haas: affari con l'industria bellica russa al centro di uno scandalo per la Formula 1
Uno scandalo ha appena colpito la Formula 1 e il team americano Haas: la società proprietaria della squadra avrebbe inviato materiale bellico in Russia andando contro le sanzioni internazionali

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

L'economia russa dipende in gran parte dai proventi delle esportazioni in termini di gas e petrolio e le sanzioni americane ideate nel 2022 sono state messe a punto lo scorso anno per soffocare lo sforzo bellico della Russia contro l'Ucraina e cercare di ridurre le forze presenti in questa guerra. Ma c'è un'area importante per la produzione militare del Cremlino che fino a questo momento è riuscita ad evitare il controllo, continuando così l'invio di materiali in Russia andando contro le sanzioni americane ed europee che ne vietano con forza la spedizione. 

Tra le aziende che avrebbero sviato questo blocco, fornendo materiale bellico alla Russia, ci sarebbe anche Haas Automation, produttore americano di alta tecnologia che secondo le ultime indiscrezioni avrebbe violato i controlli sulle esportazioni. Il giornalista Simon Ostrovsky ha riferito, con il supporto del Pulitzer Center, che l'azienda proprietaria del team Haas di Formula 1 sarebbe coinvolta nello scandalo: "Secondo Zahrebelska, almeno due entità sottoposte a sanzioni hanno mostrato le attrezzature Haas nel proprio materiale, tra cui l’Istituto di ricerca Vektor di San Pietroburgo, che contribuisce alla produzione di satelliti probabilmente utilizzati per tracciare navi, aerei e veicoli terrestri durante l’invasione russa dell’Ucraina. Un altro è l’Istituto di ricerca scientifica dei prodotti elettrici al carbonio nella regione di Mosca, che produce satelliti ed elettronica". 

20230315 093401898 8274

Nonostante il vicepresidente della Haas, Peter Zierhut, abbia negato che l'azienda statunitense sia ancora in affari con la Russia, con la quale sarebbero stati interrotti tutti i movimenti a partire dal marzo 2022, i registri doganali raccontano una storia ben diversa: almeno 18 spedizioni sono state effettuate in Russia direttamente dalla Haas per un valore di 2,8 milioni di dollari dal 4 marzo all’ottobre del 2022.

Se confermata la notizia porterebbe a gravi sanzioni per l'azienda americana e anche a possibili ripercussioni nel mondo della Formula 1: la Haas infatti nel 2022 aveva immediatamente licenziato il pilota russo Nikita Mazepin e bloccato la sponsorizzazione sulla monoposto del main sponsor russo Uralkali. Un gesto di netto distacco tra il team e la realtà russa, che sarebbe però in contrasto con la realtà emersa dai traffici dell'azienda madre.

More

Mazepin sparito: la Finanza lo cerca a Forte dei Marmi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

formula 1

Mazepin sparito: la Finanza lo cerca a Forte dei Marmi

Toto Wolff difende Schumacher e attacca Steiner: “Viene dalle montagne, lì l’aria è rarefatta e non si pensa bene”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Toto Wolff difende Schumacher e attacca Steiner: “Viene dalle montagne, lì l’aria è rarefatta e non si pensa bene”

Mick Schumacher via dalla Haas: l’inizio che non lascia molte speranze al figlio del Kaiser

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Mick Schumacher via dalla Haas: l’inizio che non lascia molte speranze al figlio del Kaiser

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Haas
  • Russia

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il racconto di Marc Marquez: “Mi sono pentito di alcune cose. Valentino Rossi? Chissà, fra vent’anni magari…”

di Cosimo Curatola

Il racconto di Marc Marquez: “Mi sono pentito di alcune cose. Valentino Rossi? Chissà, fra vent’anni magari…”
Next Next

Il racconto di Marc Marquez: “Mi sono pentito di alcune cose....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy