image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

  • Foto: Ansa

7 luglio 2025

Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
Signori, Panatta che attacca il telefono all’avvocato Agnelli era l’aneddoto di cui avevamo bisogno. Ma l’ex Davisman parla anche del suo rapporto con un amico e rivale, Nicola Pietrangeli, della vita fuori dal campo con Villaggio, Tognazzi, Renato Zero e sgancia delle bombe sulla coppia Jannik Sinner e Carlos Alcaraz che…

Foto: Ansa

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Settantacinque anni da fuoriclasse e da guastafeste. Da enfant terrible e da eroe popolare. Da campione che non voleva essere un esempio ma che lo è diventato lo stesso. È questo l’Adriano Panatta che si racconta ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, oggi con i capelli più grigi, la voce sempre affilata, e lo stesso sguardo di uno che ha visto tutto, ma continua a stupirsi. Anche della propria memoria. “Il mio primo ricordo? Il motorino Solex che mi regalò papà Ascenzio. Avevo 14 anni. Mi sentivo il padrone del mondo”. Ma scavando tra le pieghe della nostalgia, emerge anche qualcosa di più lontano. “È il 1957, ho sette anni. Sono al tennis club Parioli, mio padre ne è il custode. Il conte Vaselli torna dall’America con la prima macchinetta telecomandata. Noi giocavamo ancora con il Pinocchio di legno. All’improvviso, la modernità”. E poi, la racchetta: “Anche quella me la diede mio padre. Era da adulto, aveva tagliato il manico. Giocavo da solo, contro il muro della casa del custode. Papà ci aveva dipinto una riga all’altezza della rete. Così, ogni colpo aveva un confine, una regola, una sfida”. Chi lo conosce bene, sa che Panatta non è mai stato uno da educazione convenzionale. A insegnargli la geometria del tennis ci pensò Wally San Donnino, una maestra “severissima, che non diceva mai bravo a nessuno”. E Nicola Pietrangeli. Anzi, prima ancora, la sua irriverenza.

https://mowmag.com/?nl=1

“Lo fecero palleggiare con i più bravi della scuola Coni. Io ero tra quelli. Scendevo sempre a rete, anche con lui. A un certo punto mi disse: ‘A regazzi’, che fai, vieni a rete con me?’”. E proprio di Pietrangeli, Panatta ha raccontato che “quando papà annunciò: ‘Mi è nato un figlio!’, Nicola rispose: ‘E chi se ne frega!’. Stava giocando a calcetto, che era stato inventato proprio lì, al Parioli. Tanti tennisti giocavano anche a calcio. E io non facevo eccezione”. “Giocai in Prima Categoria, tra il 1975 e il 1976. Ero a Montecatini, mi prese il Montemurlo. Feci sette o otto partite. Ero centravanti di sfondamento, fisicamente prestante. Feci due gol. Ma soprattutto facevo spazio”. Poi arrivarono le vittorie, i viaggi, l’America. “Il mio primo viaggio negli Stati Uniti fu anche l’ultimo anno di tennis di Pietrangeli. A Hollywood mi portava a giocare il doppio a casa di Anthony Quinn, sul Sunset Boulevard. Ma spesso dovevo difenderlo da sé stesso. Nicola è sempre stato così: polemico, egocentrico, convinto di essere il migliore anche a calcio. Una volta disse a Rivera: ‘Se avessi giocato a calcio, sarei stato più forte di te’. Rivera lo guardava come un matto”.

Panatta e Pietrangeli
Panatta e Pietrangeli Ansa

Inevitabile che a un certo punto esplodesse anche lo scontro generazionale. “Fu cacciato da capitano della Davis perché non lo sopportava più nessuno. I miei tre compagni, Belardinelli, il presidente Galgani. Io lo difendevo. Ma a volte era indifendibile. Aveva l’atteggiamento da Marchese del Grillo: ‘Io so’ io, e voi…’”. Eppure, tra Panatta e Pietrangeli resta un affetto enorme. “Gli voglio molto bene. Gli mando un forte abbraccio per la perdita del figlio”. Il tennis, però, era solo una parte. Dentro la vita di Adriano c’era la politica, quella vera, respirata in casa. “Sono di sinistra per nascita e per cultura. Mio nonno era socialista, amico di Nenni. Anche papà era socialista. Cresciuto in quell’aria”. Non a caso, Panatta non perse occasione per sfidare il suo maestro Belardinelli, “un vecchio fascista, che aveva insegnato il tennis a Mussolini. Ne andava fiero. Ma raccontava che il Duce non aveva il rovescio. Ogni volta cercava di convincerlo: ‘Duce, oggi miglioriamo il rovescio’. E lui: ‘Camerata Belardinelli, noi tireremo sempre diritto!’”.

L'Avvocato Agnelli
L'Avvocato Agnelli Ansa

A tavola, Panatta provocava. “Portavo l’Unità. Poi il Manifesto. E lui: ‘Che è ’sta roba? Mettila via!’. E io: ‘E che, non se può legge ’n giornale?’”. Ma Belardinelli era anche l’uomo delle scommesse. “Ci portava ad Agnano, a Napoli, prima dai cavalli, poi dai cani. Era il massimo esperto vivente delle corse di cani. Ma voleva proteggerci dagli allibratori. Se vincevamo, divideva. Se perdevamo, ci restituiva i soldi”. E la Davis? “Non chiamatela più Coppa. Noi giravamo il mondo, per un anno intero. Era più importante di Wimbledon. Ora dura tre giorni. Una barzelletta”. I racconti si susseguono. Una semifinale a Buenos Aires, un’esibizione a Caracas con Borg e Gerulaitis. “Facemmo l’alba per via dell’aereo rotto. Chiesi a Ilie: ‘Giochiamo sul serio il primo set, poi ci regoliamo’. Lui accettò, ma con una condizione: ‘Non farmi la palla corta, non ho voglia di correre’. Primo punto: palla corta vincente. Mi ringhiò per tre ore”. E con Borg? “Un matto calmo. Siamo sempre andati d’accordo. Volevo sempre giocare con lui: il suo gioco si adattava al mio. Non saliva mai a rete, io potevo gestire il punto. L’ho battuto sei volte. Le uniche due sconfitte della sua carriera a Parigi furono contro di me”. Una di queste nel 1976, l’anno della consacrazione. “Vidi il match degli ottavi tra Jauffret e Borg al caffè Flore di Saint-Germain. Tifavo Borg. Perché sapevo che con lui avrei dato il meglio”.

Bjorn Borg
Bjorn Borg

E Nadal? “Una volta perse da Djokovic a Parigi. Era stanco, sudato, incazzato nero. Lo incrociai negli spogliatoi. Avrei voluto smaterializzarmi. E invece mi cedette il passo: ‘Prego, Adriano’. Questo è avere educazione. Tenuta morale. Classe”. Ma Panatta non è stato solo tennis. C’è Villaggio, Tognazzi, Loredana Bertè, le serate al Santa Lucia di Milano. “Arrivò con una pelliccia di scimmia. Andai via con lei. Mita Medici, con cui stavo, era una ragazza deliziosa. Mi comportai come una merda. Me ne sono sempre vergognato”. Poi ci fu anche Renato Zero, metallizzato sotto il balcone di piazza Venezia. “Era un marziano. Un personaggio meraviglioso. Gli anni ’70 furono meravigliosi”. A chi gli chiede quante donne abbia avuto, risponde con Agnelli: “Parlo con le donne, non delle donne”. E Agnelli lo conobbe davvero. “Una notte chiamò casa di Malagò. Risposi io: ‘Non glielo posso passare’. ‘Ma io sono Agnelli’. ‘E io sono Panatta’. Poi, parlando con Malagò, disse: ‘Però quel Panatta… che caratteraccio’”. Oggi vive a Treviso. “Mi sono risposato a settant’anni. È amore, no?”. Federer, Nadal, Djokovic? “Federer è il tennis. Ha fatto cose che so che non si possono fare. Ma lui le faceva. Oggi ogni tanto le fa Alcaraz. Ha punte più alte. Sinner è più costante. Un caterpillar. Ha un gioco elementare, ma efficacissimo. Giocheranno tante finali, come Federer e Nadal. Finora ha vinto di più Alcaraz”.

More

Ma in che senso la casa di Cobolli a Wimbledon era una “truffa”? “A un certo punto mi sono messo nel frigo”. Ecco il racconto tragicomico della nottata da incubo di Flavio prima del match

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

TRAGICOMICO

Ma in che senso la casa di Cobolli a Wimbledon era una “truffa”? “A un certo punto mi sono messo nel frigo”. Ecco il racconto tragicomico della nottata da incubo di Flavio prima del match

ZVEREV E L’INCUBO SINNER: “Wimbledon? Ho bisogno di aiuto. Non mi sono mai sentito così vuoto”. Il racconto choc del crollo dopo la sconfitta contro Jannik in Australia, i problemi giudiziari e quella passione per il tennis che…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHOC

ZVEREV E L’INCUBO SINNER: “Wimbledon? Ho bisogno di aiuto. Non mi sono mai sentito così vuoto”. Il racconto choc del crollo dopo la sconfitta contro Jannik in Australia, i problemi giudiziari e quella passione per il tennis che…

TSITSIPAS SALUTA IL TENNIS? “È davvero doloroso vedermi in questa situazione, mi sento senza risposte e stanco di rincorrere sempre qualcosa”. Ma che cos’ha? C’entra il problema alla schiena?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PAROLE DURISSIME

TSITSIPAS SALUTA IL TENNIS? “È davvero doloroso vedermi in questa situazione, mi sento senza risposte e stanco di rincorrere sempre qualcosa”. Ma che cos’ha? C’entra il problema alla schiena?

Tag

  • Adriano Panatta
  • Agnelli
  • Atp
  • Carlos Alcaraz
  • Classifica
  • Cobolli
  • Djokovic
  • Federer
  • FITP
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Sonego
  • Marco Panichi
  • Nadal
  • Nicola Pietrangeli
  • ottavi di finale
  • Renato Zero
  • Shelton
  • Slam
  • Supertennis
  • Tennis
  • Vagnozzi
  • wimbledon

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

di Domenico Agrizzi

Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
Next Next

Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy