image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sì, Jorge Martin vuole essere campione del mondo anche di “giochi mentali” e provoca Marc Marquez: “Pecco Bagnaia è il favorito”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

8 dicembre 2024

Sì, Jorge Martin vuole essere campione del mondo anche di “giochi mentali” e provoca Marc Marquez: “Pecco Bagnaia è il favorito”
Intervistato da Marca, il campione del mondo della MotoGP 2024 ha raccontato ancora del cambiamento che gli ha permesso di competere su livelli mostruosi con Pecco Bagnaia e di raggiungere il sogno di una vita nonostante una moto satellite, “ma in un grande team”. Non ha ancora deciso se correrà con l’1 o con il suo 89, ma due cose ce le ha chiare: “Non sono convinto che vincerò con Aprilia e tra Marc Marquez e Pecco Bagnaia, in Ducati, il favorito è ancora Pecco”.

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ora che è campione del mondo di MotoGP Jorge Martin ha potuto dire ciò che sospettava: “Vincere il titolo non cambia un pilota”. Messa così può sembrare una assurdità, ma Martin l’ha ribadito anche nella recente intervista a Marca, spiegando che un pilota tende sempre a guardare il prossimo traguardo e che, quindi, l’aver vinto è sì una gioia immensa, ma trasformata immediatamente in voglia di farlo ancora. “Io credo che a livello personale non mi abbia cambiato nulla – ha spiegato - A livello professionale, ovviamente, mi ha cambiato perché ora sono campione del mondo e il mio nome sarà lì per sempre ed è fantastico". Una affermazione che mette in luce come, nonostante il successo, la sua vita personale sia rimasta sostanzialmente invariata, con Martin che aggiunge ancora: “Io sono la stessa persona, ho gli stessi amici e mi alzerò ad allenarmi come sempre quando sarà il momento di preparare la nuova stagione". Di sicuro, però, c’è una notorietà diversa da gestire, che comprende anche il ritrovarsi in mezzo a questioni poco simpatiche, come il tira e molla per “la prima intervista da campione” che ha tenuto banco in Spagna. “Anche le persone che mi hanno conosciuto per questa vicenda sono benvenute – ha scherzato - L'importante è sapere che non posso controllare ciò che si pensa di me. Quindi che la gente esprima pure le proprie opinioni".

https://mowmag.com/?nl=1

La svolta non è stata la scelta di Ducati, ma...

Un momento cruciale della stagione è stato senza dubbio il passaggio di Ducati, che ha scelto Marc Márquez al suo posto per il team ufficiale. Martín ha spiegato: "Sinceramente, per me, il punto chiave del campionato non è stato lì. Sì, ovviamente, per la stampa, per la questione contrattuale, c'è stato un grande caos... ma, per me, a livello sportivo, un punto di svolta potrebbe essere stato in Germania, quando sono caduto mentre guidavo con un grande vantaggio". Questo evento ha rappresentato un'opportunità di crescita personale e professionale. "Credo che questo potrebbe essere stato il punto di svolta per me per fare il cambiamento e dire a me stesso che non avrei più voluto fallire". Il fatto che Ducati gli abbia preferito Marc Marquez, quindi, ha sicuramente rappresentato una delusione e uno stimolo, ma non è stato ciò che ha fatto scattare la molla verso quella perfezione che è stata necessaria per arrivare davanti a un Pecco Bagnaia che avrà sì sbagliato tanto, ma che è stato capace di vincere undici GP su venti. "Alla fine ho capito che non dovevo dimostrare niente e ho dato il mio cento per cento – ha proseguito il campione del mondo - proprio come avevo fatto fino a quel momento e sono riuscito a portare a casa questo titolo".

Pramac? 12 uomini che hanno fatto per 200

L’aiuto grande per Martín, piuttosto, è arrivato da una squadra che ha saputo essere perfetta quanto lui. "Quello che è successo al Mugello ci ha uniti di più visto che sia io che Pramac avremmo salutato Ducati a fine stagione". E’ lì che il team si è trasformato in una vera e propria famiglia: "Una squadra satellite di 10-12 persone può vincere contro una fabbrica di 200. Nessuno ci regalerà nulla e andiamo a lavorare per questo record". Questa mentalità ha sicuramente contribuito al suo successo e a superare quei limiti che nella MotoGP moderna sembravano invalicabili per una squadra privata e un pilota non ufficiale. "Sono stato l'unico pilota che ha vinto un campionato di MotoGP in un team satellite e questo è per me un motivo di grande orgoglio, ma devo ringraziare quelle 12 persone di Pramac che hanno contato come 200".

20241208 165107156 7613

Rivalità e rispetto con Pecco Bagnaia e una provocazione per Marc Marquez

Un altro tema importante dell'intervista è stata la “fraterna rivalità” con Pecco Bagnaia. “Credo che sarà difficile rivedere qualcosa del genere –ha ammesso - Alla fine, vedi piloti molto bravi, ma uno si distingue di più dell'altro e uno arriva; l'altro non arriva". Questo rispetto reciproco è un esempio di competizione sana nel mondo dello sport, con Martin che ha anche rivelato di essere andato alla festa che Pecco Bagnaia aveva organizzato con i suoi amici a Barcellona, prima di diventare il protagonista di una festa tutta sua e di proseguire la serata nei locali fino a mattino. Se le sono date, ma si vogliono bene e, anzi, sembra che adesso Jorge Martin faccia quasi il tifo per Pecco. Tanto da arrivare a sfidare Marc Marquez su quello che è sempre stato il terreno del 93: i giochi mentali. “Alla fine chi è avanti è Pecco – ha detto riferendosi alla situazione nel box Ducati - Quindi vedo Pecco come il favorito, ma non vi inganno, alla fine vedo i dati e ho visto cose in Marc che ci sono momenti in cui dici: 'Cavolo, per com'è la moto correndo qui, sta andando molto veloce'. Ma non è sempre così, ci sono state un paio di gare, soprattutto Thailandia e Malesia, dove, non so perché, la sua moto girava meno. Ne ho anche parlato con lui. Quindi penso che con la GP25 ci sia sicuramente margine di miglioramento per Marc, ma penso che Pecco sia ad un livello molto difficile da raggiungere. Undici vittorie sono pazzesche e, in questo momento, dopo aver vinto due titoli consecutivi ed essere arrivato secondo quest'anno, è il favorito in questo momento. Poi, alla fine, di cosa si parla adesso, non ha importanza. Vedremo cosa succede”.

Il futuro con Aprilia muove da una certezza...

Quello che succederà di sicuro è che Jorge Martin ci proverà ancora. Perché un titolo mondiale non gli basta e perché, come aveva già detto in passato, sente di essere abbastanza giovane per far scrivere ancora il suo nome tra le placche di quel trofeo con cui non è ancora riuscito a restare mai da solo. Il 2025 per Martin ha un nome solo: Aprilia. Ma i piedi restano ben piantati a terra. "Io non sono così convinto di poter avere successo con Aprilia – ha spiegato - Sono convinto, piuttosto, che sia io che loro daremo il nostro cento per cento e non ho aspettative. Credo che il calore di tutta la fabbrica e il cuore che ci mettono in tutto quello che fanno mi aiuteranno e potremo fare cose belle, sicuramente".

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Ramon Forcada gelo e pessimismo cosmico su Jorge Martin in Aprilia: “Sarà brutale per lui e vi spiego perché”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ramon Forcada gelo e pessimismo cosmico su Jorge Martin in Aprilia: “Sarà brutale per lui e vi spiego perché”

Lewis Hamilton salverà il futuro di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales? Fermi tutti, sulla crisi KTM c’è ben altro da dire

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Lewis Hamilton salverà il futuro di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales? Fermi tutti, sulla crisi KTM c’è ben altro da dire

Valentino Rossi in Ducati? Un incubo per l'ex meccanico di Hayden: "Tremarono le fondamenta dell'azienda, in due anni lanciarono 7 Desmosedici diverse"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Valentino Rossi in Ducati? Un incubo per l'ex meccanico di Hayden: "Tremarono le fondamenta dell'azienda, in due anni lanciarono 7 Desmosedici diverse"

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Che ci faceva Jannik Sinner tra Leclerc e Verstappen al Gp di Abu Dhabi di Formula 1 (vinto da Norris davanti alle Ferrari con titolo costruttori alla McLaren)? E quel giro di pista con Charles…

di Otto De Ambrogi

Che ci faceva Jannik Sinner tra Leclerc e Verstappen al Gp di Abu Dhabi di Formula 1 (vinto da Norris davanti alle Ferrari con titolo costruttori alla McLaren)? E quel giro di pista con Charles…
Next Next

Che ci faceva Jannik Sinner tra Leclerc e Verstappen al Gp di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy